La televisione svizzera per l’Italia

Saranno costruiti in Italia gli F-35 per l’aviazione elvetica

Il caccia F-35 al momento della sua presentazione a Fort Worth nel Texas.
Il caccia F-35 della Lockheed Martin al momento della sua presentazione a Fort Worth nel Texas ormai nel lontano 2006. Keystone / Matthew Otero

I futuri caccia F-35A dell'esercito svizzero - a condizione che vengano effettivamente acquistati - verranno prodotti a Cameri, in Piemonte, nello stabilimento di Leonardo, dove già si producono gli stessi aerei per le Forze aeree olandesi.

Nella fabbrica piemontese verranno prodotti almeno 24 dei complessivi 36 aerei da combattimento. Così scrive Armauisse in un nota pubblicata oggi. Il prezzo concordato (poco più di 6 miliardi di franchi) e il programma di consegna (a partire dal 2027) rimangono invariati.

Su tutta l’operazione però pende l’ombra dell’iniziativa popolare contro l’acqusito dei caccia militari. I promotori dell’iniziativa hanno tempo fino al primo marzo 2023 per raccogliere le 100’000 firme necessarie. Dovesse riuscire la raccolta firme, la decisione finale spetterebbe alla popolazione.

Accordo raggiunto

Dopo discussioni e approfondimenti, Armasuisse ha raggiunto un accordo col governo statunitense e stabilito che fino a 28 dei 36 aerei saranno prodotti in Italia. Ciò significa che almeno 24 aerei saranno costruiti da Leonardo a Cameri, in provincia di Novara.

Tuttavia è in corso una verifica col costruttore degli F-35A, la Lockheed Martin, per capire se i lavori di assemblaggio finale per 4 velivoli potranno essere eseguiti dalla RUAG, in Svizzera, nell’ambito degli affari di compensazione; in caso contrario, anche questi saranno prodotti a Cameri.

La Lockheed Martin realizzerà i primi 8 aerei nel suo stabilimento di Fort Worth, Texas, in modo da poterli utilizzare per la formazione di pilote e piloti svizzeri negli Stati Uniti.

A Cameri si trova una delle due linee di produzione dell’F-35 fuori dagli Stati Uniti e l’unica in Europa. L’Italia ha partecipato al programma F-35 fin dall’inizio. Sia l’Aeronautica militare italiana che la Marina militare italiana utilizzano aerei F-35A e F-35B.

Attualità

Il compositore russo Sergei Rachmaninov ha vissuto in questo edificio dal 1932 al 1939.

Altri sviluppi

Il parco della villa Rachmaninov diventa accessibile

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Canton Lucerna aprirà al pubblico il parco della Villa Senar a Hertenstein dal 15 maggio. Il compositore russo Sergei Rachmaninov ha vissuto in questo edificio, situato sulle rive del Lago dei Quattro Cantoni, dal 1932 al 1939.

Di più Il parco della villa Rachmaninov diventa accessibile
Decathlon

Altri sviluppi

Decathlon in piena espansione in Svizzera, arrivano altri 10 negozi

Questo contenuto è stato pubblicato al Decathlon in piena espansione in Svizzera: la catena di negozi di articoli sportivi presente anche in Ticino intende inaugurare dieci nuovi punti vendita, a fronte dei 42 già esistenti.

Di più Decathlon in piena espansione in Svizzera, arrivano altri 10 negozi
polizia cantonale argovia

Altri sviluppi

Sospettata una ragazza di 14 anni per l’omicidio di una 15enne

Questo contenuto è stato pubblicato al Una 15enne è stata uccisa ieri a Berikon, nel canton Argovia. Sospettata è una ragazza di 14 anni, che si trova in ospedale. Stando alle prime informazioni, sia sul corpo della vittima che su quello della presunta colpevole sono state rinvenute ferite da taglio.

Di più Sospettata una ragazza di 14 anni per l’omicidio di una 15enne
Il segretario al Tesoro americano, Scott Bessent.

Altri sviluppi

Washington mette la Svizzera “in prima fila” per i negoziati con la Cina

Questo contenuto è stato pubblicato al I buoni uffici della Svizzera nei negoziati tra Stati Uniti e Cina sembrano essere stati ampiamente positivi per il Consiglio federale. Oggi Washington ha lasciato intendere che Berna ha fatto progressi nel dialogo sui dazi, a differenza dell'UE.

Di più Washington mette la Svizzera “in prima fila” per i negoziati con la Cina
Festeggiamenti in città a Basilea.

Altri sviluppi

Per i bagordi da Eurovision e per la vittoria del Basilea, la polizia ferma 150 persone

Questo contenuto è stato pubblicato al Migliaia di persone si sono riversate per le strade del centro di Basilea ieri in occasione della cerimonia di apertura dell'Eurovision Song Contest (ESC) e per festeggiare l'FCB, laureatosi nel tardo pomeriggio - e con tre giornate d'anticipo - campione svizzero.

Di più Per i bagordi da Eurovision e per la vittoria del Basilea, la polizia ferma 150 persone
Brienz

Altri sviluppi

Saccheggiano il villaggio evacuato di Brienz, arrestati

Questo contenuto è stato pubblicato al Stanotte due presunti saccheggiatori di origini rumene sono entrati nel villaggio grigionese e hanno saccheggiato le case vuote. Grazie all'impiego di droni e cani poliziotto i due sono stati arrestati a Surava dopo aver tentato la fuga.

Di più Saccheggiano il villaggio evacuato di Brienz, arrestati
Apertura dell'Eurovision Song Contest a Basilea.

Altri sviluppi

Eurovision inaugurato a Basilea con una sfilata delle 37 delegazioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Questo pomeriggio a Basilea è stato dato il colpo di avvio dell'Eurovision Song Contest (ESC), che durerà fino a sabato. Per la cerimonia è stato srotolato il più lungo tappeto turchese della storia del concorso (1,3 km).

Di più Eurovision inaugurato a Basilea con una sfilata delle 37 delegazioni
passaporto svizzero

Altri sviluppi

Negato l’ingresso negli USA a una donna svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al A quanto pare si tratta di un caso isolato: il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) non è a conoscenza di altri connazionali coinvolti in una situazione simile.

Di più Negato l’ingresso negli USA a una donna svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR