Navigation

Nel 2050 Milano avrà il clima di Dallas, in Texas

Nel 2050, il clima di Roma sarà come quello dell'odierna Adana, in Turchia, Stoccolma avrà quello di Budapest e Parigi sarà come Canberra. Sono alcuni degli esempi pubblicati in uno studio condotto dai ricercatori del Politecnico di Zurigo (Ethz) sulla base dello scenario più ottimistico del riscaldamento globale. 

Questo contenuto è stato pubblicato il 15 luglio 2019
tvsvizzera.it/afp/reuters con RSI (TG del 15.07.2019)
Contenuto esterno


La Svizzera potrebbe diventare una riconosciuta zona di produzione di agrumi, e i belgi faranno più fatica a fabbricare la birra, ma forse si dedicheranno alla viticoltura. 

A Milano, la temperatura più alta del mese più caldo sarà di 7,2 gradi superiore a quella attuale. Copyright 2017 The Associated Press. All Rights Reserved.

Lo studio del Crowther Lab dell'EthzLink esterno, pubblicato sulla rivista scientifica Plos One, ha preso in considerazione il clima di 520 città del mondo, secondo 19 variabili come la temperatura e le precipitazioni. 

Per queste stime, gli scienziati hanno volutamente utilizzato modelli ottimistici, i quali presuppongono che le temperature del globo aumenteranno in media solo di 1,4 gradi centigradi rispetto all'era preindustriale (obiettivo dell'Accordo di Parigi sul clima).

I ricercatori, per rendere più comprensibile quello che ci aspetta, hanno fatto delle proiezioni abbinando una città "del futuro" a una del presente. Ad accomunarle: il clima. 

Scopriremo, come si può vedere nel grafico qui sotto (in inglese), che Zurigo avrà il clima attuale di Milano e Milano quello dell'odierna Dallas, in Texas. Questo significa che nel capoluogo lombardo la temperatura più alta del mese più caldo sarà di 7,2 gradi superiore a quella attuale.

Contenuto esterno



A grandi linee si può dire che le città dell'emisfero nord avranno lo stesso clima delle città che si trovano circa 1'000 chilometri più a sud. 

Le zone tropicali, e quindi città come Singapore, non subiranno grandi variazioni per ciò che riguarda le temperature, ma saranno quelle che subiranno l'impatto maggiore del cambiamento climatico. A variare sarà l'attuale ritmo delle delle piogge e si verificheranno eventi più estremi, come prolungati periodi di siccità e inondazioni.

Partecipa alla discussione!

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

   Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.