La televisione svizzera per l’Italia

Riesportare materiale bellico elvetico in Ucraina: lo chiede un senatore UDC

uomo in giacca e cravatta, caelli brizzolati, fotografato di lato, mezza età, parla al microfono
Per Werner Salzmann l'attuale legge va modificata. Keystone / Peter Schneider

La Svizzera non dovrebbe bloccare i Paesi che vogliono aiutare con armi e munizioni l'Ucraina: ne è convinto il senatore dell'Unione democratica di centro (UDC, destra conservatrice) Werner Salzmann.

Secondo il senatore dell’UDC Werner Salzmann la Confederazione dovrebbe autorizzare (anche in maniera retroattiva) i Paesi in possesso di armi e munizioni acquistate in Svizzera a fornirle all’Ucraina. Molti suoi colleghi di partito, però, non sono d’accordo. Tra questi anche l’ex consigliere federale Christoph Blocher, volto storico dell’UDC. La proposta di Salzmann verrà discussa venerdì in una Commissione parlamentare.

Da quando è iniziata la guerra in Ucraina, la Svizzera ha sempre bloccato la ri-esportazione di armi da altri Stati, come per esempio la Germania o la Danimarca. Per Salzmann la Svizzera, che non vuole aiutare direttamente l’Ucraina, non dovrebbe bloccare i Paesi che vogliono farlo.

Per evitare che i Paesi riesportino immediatamente le armi e munizioni acquistate, Salzmann propone di introdurre un periodo di attesa di cinque anni, anche in maniera retroattiva. Questo significa che, se la sua proposta dovesse venire accolta, chi ha acquietato dalla Confederazione almeno cinque anni fa, dovrebbe poter già fornire materiale bellico a Kiev.

Contenuto esterno

Christoph Blocher si dice solo parzialmente d’accordo sulla proposta di Salzmann: allentare le regole di riesportazione sì, ma non in maniera retroattiva. “La retroattività sarebbe un grosso problema. Noi dobbiamo rispettare la legge. Una legge – lo ricordo – che è stata modificata contro la volontà dell’UDC”, ha dichiarato. “Non possiamo dire: “non applichiamo più la legge agli ultimi anni, solo perché vogliamo aiutare l’Ucraina. Sarebbe in contraddizione con la neutralità svizzera”.

Per Salzmann, però, la neutralità è una cosa, le preoccupazioni dell’industria bellica, un’altra. “Se l’industria bellica elvetica non può più fornire armi o se i Paesi esteri non fanno più ordinazioni in Svizzera, rischiamo di avere grossi problemi.  Ne va della nostra sicurezza interna, della manutenzione del nostro materiale bellico. Questa industria è fondamentale per il nostro esercito di milizia”. E Blocher ha ribadito: “Anch’io sono per un’industria bellica forte, ma – di nuovo – non possiamo violare le nostre leggi, solo per favorire qualcuno che ci sta a cuore”.

Attualità

Il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa con il cancelliere tedesco Friedrich Merz.

Altri sviluppi

Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”

Questo contenuto è stato pubblicato al "Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".

Di più Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
I consiglieri federali Guy Parmelin e Karin Keller-Sutter.

Altri sviluppi

Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
banconote da 100 franchi della sesta serie

Altri sviluppi

Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.

Di più Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
treni fermi in stazione

Altri sviluppi

Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.

Di più Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
mucchio di perline d'oro

Altri sviluppi

Oro prodotto al CERN a partire dal piombo

Questo contenuto è stato pubblicato al I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.

Di più Oro prodotto al CERN a partire dal piombo
Il consigliere federale Beat Jans

Altri sviluppi

Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.

Di più Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
arcobaleno in cartone con scritta love is love

Altri sviluppi

Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.

Di più Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
montagne

Altri sviluppi

Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco

Questo contenuto è stato pubblicato al Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.

Di più Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR