Navigation

Meno giornalisti morti nel 2017

Contenuto esterno


Questo contenuto è stato pubblicato il 19 dicembre 2017
tvsvizzera.it/Zz con RSI (TG del 19.12.2017)

Benché il 2017 sia stato un anno meno "letale" per i giornalisti, il bilancio resta grave, con 65 morti. Lo si legge nel rapporto annuale di Reporter senza frontiere (RSF)Link esterno.

Dei 65 reporter morti nel 2017, 50 erano giornalisti professionisti, 7 dei blogger, 8 dei collaboratori dei media. 39 di loro sono stati assassinati o presi di mira in modo volontario, mentre 26 sono morti mentre svolgevano il loro lavoro. 

Il paese che si è rivelato più pericoloso per i reporter è stata la Siria, dove 12 giornalisti hanno perso la vita. Seguono il Messico (11), l’Afghanistan (9), l’Iraq (8) e le Filippine (4).

"Alcuni paesi sono diventati troppo pericolosi e si svuotano dei loro giornalisti." 

RSF

End of insertion

La diminuzione di morti fra i reporter (il 18% in meno rispetto al 2016) è dovuto “alla presa di coscienza crescente della necessità di proteggere meglio i giornalisti e alla moltiplicazione delle campagne in questo senso da parte delle organizzazioni internazionali e degli stessi media”, spiega RSF.

Ma c’è anche un’altra ragione, meno confortante. Alcuni paesi sono semplicemente considerati “troppo pericolosi e si svuotano dei giornalisti". È il caso della Siria, dello Yemen e della Libia. 

In Messico, “il paese in pace più pericoloso”, sono i cartelli e i politici locali il problema. Numerosi giornalisti sono costretti a lasciare il paese o a cambiare professione. 

Chi vuole scrivere di traffici di droga o di corruzione della classe politica è “sistematicamente preso di mira, minacciato o ucciso a sangue freddo”. 

326 in carcere

Oltre ai giornalisti deceduti, RSF ha recensito un totale di 326 reporter imprigionati (202 professionisti, 107 blogger e 17 collaboratori). Se la tendenza generale è al ribasso certi paesi si distinguono al contrario per un numero insolitamente elevato di giornalisti imprigionati.

La Cina è dove ne sono rinchiusi di più (52), seguita da Turchia (43) Siria (24), Iran (23) e Vietnam (19). Attualmente sono 54 i reporter in ostaggio, generalmente da parte di gruppi armati. 22 di loro sono prigionieri dell’autoproclamato Stato Islamico. 

 

Partecipa alla discussione!

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

   Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.