In Svizzera nel 2023 (il dato, ancora provvisorio, è di alcune settimane fa) il numero medio di figli per donna è stato di 1,33, contro l’1,39 del 2022, il più basso mai registrato.
Questo contenuto è stato pubblicato al
5 minuti
tvsvizzera.it/fra con RSI
Da Berna a Roma, passando per Pechino. Mentre in Italia si sono appena conclusi i cosiddetti “Stati generali della natalità”, da dove giungono numeri preoccupanti sul calo delle nascite, il fenomeno è ben presente e gravido di conseguenze anche nella Confederazione.
Lo scorso anno in Svizzera sono stati contati 79’800 nati vivi, 2’500 in meno dell’anno precedente. La fecondità si situa a un livello basso da due anni con 9 nascite ogni 1’000 abitanti nel 2023, 9,4 nel 2022. Il calo delle nascite è riscontrabile nella maggior parte dei cantoni. Fanno eccezione Basilea Città, Uri, Giura, Osvaldo Lucerna e Appenzello Interno. Quanto all’incremento naturale della popolazione, è stato di 8’200 persone, visto che il numero dei decessi rimane elevato.
La crescita demografica sostenuta rilevata l’anno scorso in Svizzera (che al 31 dicembre aveva una popolazione residente di 8’960’800 abitanti, vale a dire +1,6%) è figlia soprattutto all’immigrazione e anche dell’inclusione nel conteggio dei rifugiati ucraini.
In Italia la situazione è peggiore
Se in Svizzera si fanno sempre meno figli, in Italia va peggio. Il trend è costante, dai 577’000 nuovi nati nel 2008 si è arrivati nel 2023 a 379’000 nascite. I calcoli sul futuro sono ancora più preoccupanti: nel 2050 ci sarà un giovane ogni tre anziani, con tutte le conseguenze sociali annesse.
Anche in Italia il 2023 è stato un anno di culle vuote con il numero medio di figli per donna che è sceso a 1,20 contro 1,24 dell’anno precedente. Certo il minimo storico resta quello del 1995 con 1,19 figli per donna, ma la media dell’UE con 2,46 appare ancora più lontana. “È come un terremoto di cui non si vedono le crepe, ma che farà crollare tutto e renderà il Paese più povero”, è l’analisi impietosa di Gigi De Palo, presidente della Fondazione per la Natalità e organizzatore degli “Stati generali della natalità”. Non solo si fanno sempre meno figli, ma sempre più tardi. In media appena sopra i 31 anni, con quasi una donna su dieci che diventa madre dopo i 40.
Durante la kermesse romana è stato ribadito che le aspirazioni di chi vuole diventare genitore vanno sostenute con politiche di welfare adeguate. Servirebbe un’agenzia per la natalità, concludono i vari relatori, ma la politica italiana non sembra andare in questa direzione. Il governo in carica, a parole attento alla tematica, ha di fatto lasciato scadere la delega per l’attuazione del Family Act, un provvedimento voluto dal precedente governo Draghi, ma che, a parte l’assegno unico per chi fa figli, non è mai stato attuato per mancanza di fondi.
La Cina non fa più figli
In Cina, dove per decenni era stata introdotta la politica del figlio unico per frenare la crescita demografica fuori controllo, almeno dal 2016 il governo lotta contro il fenomeno inverso. Con poco successo. I dati dicono che i cinesi oggi scelgono di non fare figli e frenano anche sul matrimonio. Ciò avviene perché la popolazione si interroga su lavoro, welfare, assistenza sanitaria, casa e istruzione. E l’instabilità su questi fronti fa guardare al futuro con incertezza e assenza di progettualità.
“L’educazione in Cina è molto severa e costosa. Se non sei abbastanza ricco, se non puoi supportare economicamente i tuoi figli per avere una migliore istruzione, un buon stile di vita sano, perché mai dovresti metterli al mondo?”, è la domanda retorica di Yang, 32enne single, che di mestiere fa la videomaker.
Una spiegazione molto “occidentale” alla denatalità la fornisce Zoey, 36 anni, sposata da un anno, la quale spiega così perché non ha figli: “Io e mio marito ci siamo trasferiti in una città più grande per studiare, entrare all’università, poi ancora in altre città per lavorare. Per tutto ciò ho impiegato dieci anni. Se avessi 26 anni ci penserei, ma ora ne ho 36 e ci costerebbe troppo. Molti di noi vogliono cogliere le opportunità che offre la vita. Non vogliamo abbassare il nostro stile di vita o ritardare l’età della pensione per avere un bambino”.
Un altro aspetto che grava sulle coppie di migranti urbani è l’Hukou, il certificato di residenza urbana molto difficile da ottenere. “Se vogliamo che i nostri figli ricevano un’istruzione in una città di primo livello come Pechino, è necessario comprare una casa, avere il certificato di residenza. Ma i prezzi delle case a Pechino sono molto alti. Dovremmo fare un mutuo che ci causerebbe molta pressione finanziaria e renderebbe la nostra vita meno libera e confortevole di quanto non sia adesso”, conclude Zoey.
Berna, Roma o Pechino di passeggini per strada se ne vedono sempre meno.
Bonus in banca? Aumenta la quota di chi rimane a bocca asciutta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Meno gratifiche per i bancari: quest'anno il 22,5% dei dipendenti degli istituti interpellati tramite un sondaggio non ha ricevuto alcun bonus, una quota in aumento rispetto al 19,5% rilevato nel 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Almeno 10 bambini sono rimasti uccisi in un attacco israeliano avvenuto vicino a una clinica a Gaza dove venivano distribuiti integratori alimentari destinati proprio a loro.
Migliaia di persone a Srebrenica ricordano le vittime del genocidio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di persone sono affluite al cimitero memoriale di Potocari, alle porte di Srebrenica, per commemorare e rendere omaggio alle oltre 8'000 vittime del genocidio compiuto 30 anni fa dalle truppe serbo-bosniache al comando del generale Ratko Mladic.
Accordi con l’UE, il sostegno dell’economia, ma con riserve
Questo contenuto è stato pubblicato al
Economiesuisse e l'Unione padronale svizzera (UPS) sostengono il pacchetto di accordi negoziato con l'Unione Europea (UE). Chiedono un'attuazione che tenga conto delle esigenze delle imprese. Una delle misure per proteggere il mercato del lavoro è respinta.
Dopo l’addio all’FM, la radio SSR perde una quota di mercato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo semestre dell'anno, le emittenti radiofoniche della SSR hanno perso 6 punti percentuali della loro quota di mercato in seguito all'addio alle onde ultracorte (OUC) alla fine del 2024. È quanto emerge dagli ultimi dati di Mediapulse.
Berna e Kiev firmano un trattato internazionale per la ricostruzione
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e l'Ucraina hanno firmato oggi a Roma un trattato internazionale per la cooperazione nella ricostruzione del Paese distrutto dalla guerra di aggressione russa.
Maja Riniker ha vissuto un attacco di droni durante il suo viaggio in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Durante il suo viaggio in Ucraina, la presidente del Consiglio nazionale, Maja Riniker, ha dovuto trascorrere due ore in un rifugio antiatomico, a causa di attacchi di droni russi.
L’impresa delle svizzere, i quarti di finale storici e la reazione nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo la qualificazione per uno storico quarto di finale, le giocatrici svizzere hanno suscitato euforia in tutto il Paese. Al di là della prestazione, i media svizzeri invitano a gustare l'impresa nella sua giusta dimensione.
Ritrovato il toro fuggito da un recinto nel canton Neuchâtel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il toro che era fuggito giovedì nella regione di Montalchez (canton Neuchâtel) è stato ritrovato venerdì mattina in un campo. Il bovino di 600 kg è in buona salute e non ha ferito nessuno durante la sua fuga.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Controllo federale delle finanze avverte che le infrastrutture critiche svizzere sono troppo vulnerabili agli attacchi informatici e chiede alla Confederazione di investire di più nella cybersicurezza.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La popolazione svizzera è essenzialmente urbana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le città sono i motori del cambiamento e dello sviluppo nella Confederazione, come indica l'annuario pubblicato dall'Unione delle Città svizzere (SSV/UVS).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La popolazione svizzera è soddisfatta della propria vita. A renderli felici soprattutto il tempo libero trascorso con la famiglia e gli amici.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Aumenta la speranza di vita, cala la natalità. Una tendenza che ha origine a fine '800 (parentesi baby-boom a parte). Con quali conseguenze? Che fare?
Questo contenuto è stato pubblicato al
C’è la politica degli annunci, che rimangono tali. E c’è la politica dell’allarme, che si esercita in occasioni delle emergenze e lì si ferma, in attesa del prossimo capitolo. Esempi? L’alluvione che rilancia l’urgenza di metter mano alla sistemazione del territorio; il sima, che evoca la necessità di mettere in sicurezza almeno il parco abitativo…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.