In Svizzera nel 2023 (il dato, ancora provvisorio, è di alcune settimane fa) il numero medio di figli per donna è stato di 1,33, contro l’1,39 del 2022, il più basso mai registrato.
Questo contenuto è stato pubblicato al
5 minuti
tvsvizzera.it/fra con RSI
Da Berna a Roma, passando per Pechino. Mentre in Italia si sono appena conclusi i cosiddetti “Stati generali della natalità”, da dove giungono numeri preoccupanti sul calo delle nascite, il fenomeno è ben presente e gravido di conseguenze anche nella Confederazione.
Lo scorso anno in Svizzera sono stati contati 79’800 nati vivi, 2’500 in meno dell’anno precedente. La fecondità si situa a un livello basso da due anni con 9 nascite ogni 1’000 abitanti nel 2023, 9,4 nel 2022. Il calo delle nascite è riscontrabile nella maggior parte dei cantoni. Fanno eccezione Basilea Città, Uri, Giura, Osvaldo Lucerna e Appenzello Interno. Quanto all’incremento naturale della popolazione, è stato di 8’200 persone, visto che il numero dei decessi rimane elevato.
La crescita demografica sostenuta rilevata l’anno scorso in Svizzera (che al 31 dicembre aveva una popolazione residente di 8’960’800 abitanti, vale a dire +1,6%) è figlia soprattutto all’immigrazione e anche dell’inclusione nel conteggio dei rifugiati ucraini.
In Italia la situazione è peggiore
Se in Svizzera si fanno sempre meno figli, in Italia va peggio. Il trend è costante, dai 577’000 nuovi nati nel 2008 si è arrivati nel 2023 a 379’000 nascite. I calcoli sul futuro sono ancora più preoccupanti: nel 2050 ci sarà un giovane ogni tre anziani, con tutte le conseguenze sociali annesse.
Anche in Italia il 2023 è stato un anno di culle vuote con il numero medio di figli per donna che è sceso a 1,20 contro 1,24 dell’anno precedente. Certo il minimo storico resta quello del 1995 con 1,19 figli per donna, ma la media dell’UE con 2,46 appare ancora più lontana. “È come un terremoto di cui non si vedono le crepe, ma che farà crollare tutto e renderà il Paese più povero”, è l’analisi impietosa di Gigi De Palo, presidente della Fondazione per la Natalità e organizzatore degli “Stati generali della natalità”. Non solo si fanno sempre meno figli, ma sempre più tardi. In media appena sopra i 31 anni, con quasi una donna su dieci che diventa madre dopo i 40.
Durante la kermesse romana è stato ribadito che le aspirazioni di chi vuole diventare genitore vanno sostenute con politiche di welfare adeguate. Servirebbe un’agenzia per la natalità, concludono i vari relatori, ma la politica italiana non sembra andare in questa direzione. Il governo in carica, a parole attento alla tematica, ha di fatto lasciato scadere la delega per l’attuazione del Family Act, un provvedimento voluto dal precedente governo Draghi, ma che, a parte l’assegno unico per chi fa figli, non è mai stato attuato per mancanza di fondi.
La Cina non fa più figli
In Cina, dove per decenni era stata introdotta la politica del figlio unico per frenare la crescita demografica fuori controllo, almeno dal 2016 il governo lotta contro il fenomeno inverso. Con poco successo. I dati dicono che i cinesi oggi scelgono di non fare figli e frenano anche sul matrimonio. Ciò avviene perché la popolazione si interroga su lavoro, welfare, assistenza sanitaria, casa e istruzione. E l’instabilità su questi fronti fa guardare al futuro con incertezza e assenza di progettualità.
“L’educazione in Cina è molto severa e costosa. Se non sei abbastanza ricco, se non puoi supportare economicamente i tuoi figli per avere una migliore istruzione, un buon stile di vita sano, perché mai dovresti metterli al mondo?”, è la domanda retorica di Yang, 32enne single, che di mestiere fa la videomaker.
Una spiegazione molto “occidentale” alla denatalità la fornisce Zoey, 36 anni, sposata da un anno, la quale spiega così perché non ha figli: “Io e mio marito ci siamo trasferiti in una città più grande per studiare, entrare all’università, poi ancora in altre città per lavorare. Per tutto ciò ho impiegato dieci anni. Se avessi 26 anni ci penserei, ma ora ne ho 36 e ci costerebbe troppo. Molti di noi vogliono cogliere le opportunità che offre la vita. Non vogliamo abbassare il nostro stile di vita o ritardare l’età della pensione per avere un bambino”.
Un altro aspetto che grava sulle coppie di migranti urbani è l’Hukou, il certificato di residenza urbana molto difficile da ottenere. “Se vogliamo che i nostri figli ricevano un’istruzione in una città di primo livello come Pechino, è necessario comprare una casa, avere il certificato di residenza. Ma i prezzi delle case a Pechino sono molto alti. Dovremmo fare un mutuo che ci causerebbe molta pressione finanziaria e renderebbe la nostra vita meno libera e confortevole di quanto non sia adesso”, conclude Zoey.
Berna, Roma o Pechino di passeggini per strada se ne vedono sempre meno.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La popolazione svizzera è essenzialmente urbana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le città sono i motori del cambiamento e dello sviluppo nella Confederazione, come indica l'annuario pubblicato dall'Unione delle Città svizzere (SSV/UVS).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La popolazione svizzera è soddisfatta della propria vita. A renderli felici soprattutto il tempo libero trascorso con la famiglia e gli amici.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Aumenta la speranza di vita, cala la natalità. Una tendenza che ha origine a fine '800 (parentesi baby-boom a parte). Con quali conseguenze? Che fare?
Questo contenuto è stato pubblicato al
C’è la politica degli annunci, che rimangono tali. E c’è la politica dell’allarme, che si esercita in occasioni delle emergenze e lì si ferma, in attesa del prossimo capitolo. Esempi? L’alluvione che rilancia l’urgenza di metter mano alla sistemazione del territorio; il sima, che evoca la necessità di mettere in sicurezza almeno il parco abitativo…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.