Verso un divieto di vendita in Svizzera delle sigarette elettroniche monouso
Le sigarette elettroniche monouso hanno registrato un boom negli ultimi anni.
Keystone
Le cosiddette "puff-bar" vanno vietate nella Confederazione. Lo chiede il Consiglio nazionale che mercoledì ha approvato una mozione in tal senso.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
L’atto parlamentareCollegamento esterno presentato dal deputato vallesano dei Verdi Christophe Clivaz chiede di modificare la legge federale sui prodotti del tabacco e le sigarette elettroniche per vietare la vendita dei prodotti monouso. Il divieto non riguarderebbe quindi quelle ricaricabili.
Nel suo intervento il vallesano ha esibito una di queste “puff bar”, ricordando come questa sigaretta elettronica non ricaricabile e monouso sia un prodotto colorato e attrattivo con i suoi aromi zuccherati al sapore di frutta. I produttori, praticamente tutti cinesi, si rivolgono quindi direttamente ai giovani. Gli ambienti della prevenzione del tabagismo, ma anche gli insegnanti, sono molto preoccupati per queste “bombe di nicotina”, ha aggiunto Clivaz.
Queste sigarette, giunte sul mercato svizzero nel 2020, sono inoltre un grosso problema dal punto di vista ecologico poiché finiscono perlopiù nella pattumiera, quando non nell’ambiente, nonostante contengano componenti plastiche, elettroniche e chimiche. Nel 2022 si stima a 10 milioni il numero di “puff bar” importate in Svizzera, e la tendenza è all’aumento, ha spiegato Clivaz.
Nel suo intervento, la consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider ha detto che il Governo è cosciente del problema dato dalle “puff bar”. L’8% dei giovani tra 15 e 19 anni ne fa uso almeno una volta al mese. Questi prodotti creano rapidamente una dipendenza e contengono sostanze cancerogene. Qualcosa però si muove: la legge federale sui prodotti del tabacco e sulle sigarette elettroniche, la cui entrata in vigore è prevista per il prossimo autunno, vieta la vendita di questi prodotti ai minorenni, ha ricordato la “ministra” della sanità. Sono anche previste restrizioni per la pubblicità.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
La piaga delle sigarette elettroniche usa e getta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il riciclaggio delle sigarette elettroniche usa e getta è quasi inesistente in Svizzera.
In merito ai problemi ambientali, Baume-Schneider ha sottolineato come il Governo teoricamente dispone già di una base legale per vietare i prodotti monouso. Nel caso specifico occorrerebbe tuttavia esaminare la compatibilità di un simile provvedimento con gli impegni internazionali assunti dalla Svizzera. Insomma, viste le questioni ancora aperte, per la consigliera federale la mozione è prematura.
Al voto, come accennato, il plenum non l’ha però seguita e ha dato seguito alla mozione con con 122 voti contro 63 e 4 astenuti. L’oggetto passa ora all’esame del Consiglio degli Stati.
Secondo il Governo l’iniziativa “No a una Svizzera da 10 milioni!” va respinta senza controprogetto
Questo contenuto è stato pubblicato al
All'iniziativa dell'UDC "No a una Svizzera da 10 milioni!" non va opposto alcun controprogetto, né diretto, né indiretto.
Il Governo adotta i provvedimenti per la protezione salariale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Formalmente approvate, aggiungendone una quattordicesima, le 13 misure annunciate un mese fa per lottare contro il dumping sociale e salariale, timore diffuso in relazione ai rapporti con l'Unione europea.
Analisti: “La BNS potrebbe aver terminato il ciclo di ribassi dei tassi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con la sua decisione annunciata giovedì di tagliare il tasso guida dallo 0,50% allo 0,25% la Banca nazionale svizzera (BNS) potrebbe essere il primo, fra i grandi istituti centrali, ad aver terminato il ciclo di ribassi del costo del denaro.
Il 2024 è stato l’anno più letale per i e le migranti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 2024 è stato l'anno più letale mai registrato per i migranti, stando agli ultimi dati resi noti venerdì dall'Organizzazione internazionale per le migrazioni (OIM): lo scorso anno almeno 8'938 persone sono morte sulle rotte migratorie in tutto il mondo.
Una serie sugli “Swifties” vince nella categoria “Attualità” degli Swiss Press Photo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I vincitori degli "Swiss Press Photo" 2025 sono stati svelati oggi. Nella categoria "attualità" si è imposta Anne Morgenstern grazie alle sue foto dei fan della pop star Taylor Swift, i cosiddetti "Swifties", pubblicate sulla "Neue Zürcher Zeitung" (NZZ).
Un quarto dei ghiacciai svizzeri potrebbe essere salvato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre un quarto dei ghiacciai svizzeri potrebbe essere salvato grazie a una buona salvaguardia del clima a livello globale.
Ruag International scivola nelle cifre rosse nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ruag International, società nelle mani della Confederazione, ha visto le vendite crollare l'anno scorso. Investimenti nella produzione e nella trasformazione digitale hanno avuto il loro peso secondo l'azienda, che registra una perdita.
Direttrice della SECO: “La Svizzera deve rimanere aperta su tutti i fronti”
Questo contenuto è stato pubblicato al
In tempi d'incertezza e di guerre commerciali la Svizzera deve restare aperta e in contatto con tutti: lo afferma la direttrice della Segreteria di Stato dell'economia (Seco), Helene Budliger Artieda.
Bloomberg: “UBS sta valutando la possibilità di trasferirsi all’estero”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS sta valutando la possibilità di trasferire la propria sede centrale dalla Svizzera all'estero, indica l'agenzia di stampa economico finanziaria statunitense Bloomberg, che cita persone che hanno familiarità con la questione.
I liberali radicali lanciano una campagna contro l’Iniziativa per la sostenibilità dell’UDC
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Partito liberale radicale svizzero (PLR, destra) non è disposto a rischiare di annullare l'Accordo sulla libera circolazione delle persone con l'UE per moderare l'immigrazione, come previsto dalla iniziativa dell'UDC "No a una Svizzera da 10 milioni! (Iniziativa per la sostenibilità)".
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.