Il contrassegno che in Svizzera è obbligatorio per viaggiare in tutta la rete autostradale del Paese, e che di solito viene incollato sul parabrezza, ci sarà d'ora in poi anche in formato elettronico
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/tins/Keystone-ATS
Il Governo federale aveva annunciato a giugno la novità. Ieri è arrivata la conferma, con un comunicato dell’amministrazione federaleCollegamento esterno, che a partire dal primo agosto sarà possibile ordinare il contrassegno anche sotto forma digitale. Il prezzo di 40 franchi l’anno rimarrà invariato.
A partire dal 1° agosto 2023, la “e-vignetta” si potrà acquistare, pagando con una carta o con altri sistemi di pagamento digitale, presso il sito www.e-vignette.chCollegamento esterno, situato all’interno del “Portale Via” dell’Ufficio federale delle dogane e della sicurezza delle frontiere (UDSC).
Contenuto esterno
Differenze rispetto alla versione adesiva
La vignetta elettronica non sarà legata al veicolo sul quale viene apposta, come è il caso per quella adesiva, bensì alla targa dell’automobile. Non sarà quindi più possibile spostarla da un veicolo ad un altro. L’UDSC sottolinea il vantaggio di poterla acquistare in qualunque momento, e senza doversi recare fisicamente in un luogo che la venda.
Per ordinare una “e-vignetta” non sarà necessario creare un conto utente, né comunicare informazioni su chi possieda la vettura, o acquisti il contrassegno. Il sistema richiede di inserire solo la categoria, il Paese di immatricolazione e la targa del veicolo.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Da oggi più strade con vignetta obbligatoria
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, 19 nuovi tratti entrano a far parte della rete delle strade nazionali. Per percorrere buona parte di essi serve ora il contrassegno.
Quando la ‘vignetta’ serviva per viaggiare in Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
C'è stato un tempo in cui erano gli svizzeri, a doversi munire di un contrassegno da porre sul parabrezza al passaggio del confine.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.