Il contrassegno che in Svizzera è obbligatorio per viaggiare in tutta la rete autostradale del Paese, e che di solito viene incollato sul parabrezza, ci sarà d'ora in poi anche in formato elettronico
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/tins/Keystone-ATS
Il Governo federale aveva annunciato a giugno la novità. Ieri è arrivata la conferma, con un comunicato dell’amministrazione federaleCollegamento esterno, che a partire dal primo agosto sarà possibile ordinare il contrassegno anche sotto forma digitale. Il prezzo di 40 franchi l’anno rimarrà invariato.
A partire dal 1° agosto 2023, la “e-vignetta” si potrà acquistare, pagando con una carta o con altri sistemi di pagamento digitale, presso il sito www.e-vignette.chCollegamento esterno, situato all’interno del “Portale Via” dell’Ufficio federale delle dogane e della sicurezza delle frontiere (UDSC).
Contenuto esterno
Differenze rispetto alla versione adesiva
La vignetta elettronica non sarà legata al veicolo sul quale viene apposta, come è il caso per quella adesiva, bensì alla targa dell’automobile. Non sarà quindi più possibile spostarla da un veicolo ad un altro. L’UDSC sottolinea il vantaggio di poterla acquistare in qualunque momento, e senza doversi recare fisicamente in un luogo che la venda.
Per ordinare una “e-vignetta” non sarà necessario creare un conto utente, né comunicare informazioni su chi possieda la vettura, o acquisti il contrassegno. Il sistema richiede di inserire solo la categoria, il Paese di immatricolazione e la targa del veicolo.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
“In un mondo fuori asse l’amicizia tra Italia e Svizzera è ancora più preziosa”
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Archiviato il caso sulla fuga di dati del dipartimento di giustizia zurighese
Questo contenuto è stato pubblicato al
La procura zurighese ha archiviato il caso riguardante la fuga di dati del Dipartimento di giustizia avvenuta nel 2022. In seguito alle indagini, le accuse non sono risultate imputabili ad alcuna persona o sono ormai in prescrizione.
Studenti stranieri all’ETHZ, nessun calo nelle iscrizioni nonostante l’aumento delle tasse
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'aumento delle tasse universitarie presso il Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) per le studentesse e gli studenti stranieri non ha finora comportato alcun calo nel numero d'iscrizioni.
Si levano voci critiche contro le nuove prescrizioni sul traffico merci
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le misure annunciate ieri dall'Ufficio federale dei trasporti (UFT) per aumentare la sicurezza del trasporto merci, in seguito all'incidente nel tunnel di base del San Gottardo del 2023, scontentano l'Associazione svizzera proprietari raccordi e carri privati (VAP).
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’ex presidente brasiliano Jair Bolsonaro è stato condannato a 27 anni e 3 mesi di carcere per il fallito di colpo di Stato architettato a fine del 2022 contro l'insediamento di Lula Da Silva.
Il Governo elvetico vuole rafforzare la lotta contro AIDS, malaria e tubercolosi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera vuole contribuire a salvare milioni di vite, a prevenire la diffusione di malattie infettive e a rafforzare i sistemi sanitari nei Paesi più vulnerabili.
La Comco dà il suo benestare alla fusione fra Helvetia e Baloise
Questo contenuto è stato pubblicato al
La fusione tra Helvetia e Baloise, annunciata in aprile, supera un altro importante ostacolo: la Commissione della concorrenza (Comco) ha approvato l'operazione, hanno indicato oggi i due assicuratori.
“Identificato il nome del presunto killer di Kirk”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La polizia pensa di aver identificato il nome del presunto killer di Charlie Kirk. Lo riporta Cbs News citando alcune fonti, secondo le quali nessun mandato di arresto è stato finora spiccato.
Gaza: dal Nazionale “no” alle sanzioni, “sì” a un maggior impegno elvetico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio nazionale ha approvato solo una parte della mozione socialista volta a spingere la Svizzera ad agire contro le violazioni dei diritti umani a Gaza, respingendo invece le proposte più incisive come le sanzioni contro i coloni israeliani e la sospensione della cooperazione economica e militare con Israele.
Swatch replica ai dazi statunitensi con un orologio speciale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swatch risponde ai dazi americani lanciando un'edizione speciale che gioca sulla tariffa del 39% imposta sulle importazioni di merci svizzere, promettendo di smettere di venderla "non appena gli Stati Uniti modificheranno i loro dazi doganali".
Ecco le misure per evitare deragliamenti come quello del Gottardo nel 2023
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ufficio federale dei trasporti (UFT) ha diramato fiovedì le nuove misure di sicurezza per i carri merci, volte a evitare altri incidenti come quello avvenuto nel tunnel di base del San Gottardo nel 2023.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Da oggi più strade con vignetta obbligatoria
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, 19 nuovi tratti entrano a far parte della rete delle strade nazionali. Per percorrere buona parte di essi serve ora il contrassegno.
Quando la ‘vignetta’ serviva per viaggiare in Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
C'è stato un tempo in cui erano gli svizzeri, a doversi munire di un contrassegno da porre sul parabrezza al passaggio del confine.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.