Vendite di biciclette ancora in calo nel 2024, una su due era e-bike
Keystone / Gaetan Bally
Le vendite di biciclette nuove sono risultate ancora in calo nel 2024, come era già accaduto nel 2023 e nel 2022: le consegne totali sono scese a 341'100, in flessione del 14% rispetto all'anno prima. La quota delle elettriche ha raggiunto il 45%.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Keystone-ATS
Stando ai dati diffusi da VelosuisseCollegamento esterno, l’associazione che riunisce fabbricanti, importatori, grossisti e commercianti del ramo, non tutti i comparti hanno però registrato una contrazione: le vendite di e-gravel sono quasi quadruplicate, raggiungendo poco meno di 1’000 unità, e anche quelle di elettriche da corsa (+27%) nonché di e-cargo (+23,7%) sono aumentate in modo significativo.
Complessivamente comunque le consegne di e-bike sono scese del 12% a 152’800 unità, mentre quelle tradizionali hanno segnato -15% a 189’500 unità. Questo porta il numero totale di biciclette in Svizzera – secondo le stime di Velosuisse – a circa 5,2 milioni per quelle muscolari e a 1,4 milioni per le elettriche.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
In bici elettrica a 12 anni? Il progetto non convince
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Governo svizzero vorrebbe abbassare da 14 a 12 anni l’età minima per poter guidare una bicicletta elettrica. Ma la proposta è accolta tiepidamente.
“Dopo i fantastici tassi di crescita registrati negli anni del coronavirus dal 2000 al 2022, dal 2023 l’industria della bicicletta si trova in una fase di consolidamento”, afferma l’organizzazione in un comunicato. “Un certo grado di saturazione del mercato, un raffreddamento del clima di fiducia dei consumatori e le primavere molto piovose dei due anni precedenti hanno contribuito a far sì che l’elevato livello delle scorte non si sia ridotto nella misura desiderata”.
La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sicurezza dell'approvvigionamento energetico è un obiettivo strategico per la Svizzera. Ma per raggiungerlo non basterà la semplice attuazione di una legge federale. Lo ha indicato il ministro dell'energia Albert Rösti in un incontro con i media sul Moléson (FR).
In crescita l’export di armi svizzere nel primo semestre dell’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le esportazioni di materiale bellico dalla Svizzera sono cresciute nella prima metà del 2025 rispetto a un anno fa per attestarsi a circa 358 milioni di franchi.
Caldo torrido nel Mediterraneo? Le svizzere e gli svizzeri prenotano ugualmente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Malgrado il caldo torrido che ha colpito l'Europa nelle ultime settimane le prenotazioni per le vacanze nella regione del Mediterraneo rimangono stabili.
Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.
Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.
Aumento dei furti di auto di lusso da parte di delinquenti provenienti dalla Francia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle ultime settimane, la Romandia e la Svizzera tedesca sono confrontate con un’ondata di furti di auto di lusso, spesso messi a segno da giovani delinquenti provenienti dalla Francia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Bici elettriche: paese che vai, casco che indossi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Multati perché non indossavano il casco adeguato. È successo a due ciclisti svizzeri che si sono recati in Italia con le loro biciclette elettriche. La legge europea è infatti più severa di quella svizzera. È successo a due soci del Touring Club Svizzero: in gita a Verbania con le loro e-bike sono stati multati perché…
In bici elettrica a 12 anni? Il progetto non convince
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Governo svizzero vorrebbe abbassare da 14 a 12 anni l'età minima per poter guidare una bicicletta elettrica. Ma la proposta è accolta tiepidamente.
Le bici della Polizia di Zurigo con sirene e lampeggianti blu
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo un periodo sperimentale, la polizia cittadina di Zurigo ha deciso di dotare le 20 biciclette elettriche veloci di sirene e lampeggianti blu.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.