La televisione svizzera per l’Italia

In bici elettrica a 12 anni? Il progetto non convince

persona in bicicletta
Durante la procedura di consultazione sono stati sollevati timori per la sicurezza. © Keystone / Gaetan Bally

Il Governo svizzero vorrebbe abbassare da 14 a 12 anni l'età minima per poter guidare una bicicletta elettrica. Ma la proposta è accolta tiepidamente.

La procedura di consultazioneCollegamento esterno lanciata dal Consiglio federale ha dato esiti piuttosto mitigati. Il progetto presentato dal Governo prevede che bambini e bambine siano autorizzati a partire dai 12 anni a condurre biciclette elettriche lente (al massimo 25 km/h) senza patente, a condizione che siano accompagnati da una persona adulta.

La proposta è stata respinta da diversi attori interpellati, che hanno invocato motivi di sicurezza. Hanno detto di no alla proposta l’Ufficio prevenzioni infortuni (UPI), l’Automobile Club Svizzero (ACS), l’Unione delle città svizzere (UCS) o ancora l’Associazione traffico e ambiente (ATA) e, tra i partiti, l’Unione democratica di centro (UDC).

Più rapida e più impegnativa

Una e-bike sarà sempre più rapida di una bicicletta normale, ricorda l’ACS, che raccomanda un periodo transitorio sino ai 14 anni compiuti senza motore elettrico. L’UPI sostiene che, visto lo sviluppo cognitivo e della motricità dei bambini, questi ultimi non possano ancora soddisfare i requisiti più elevati della bici elettrica.

Dal canto suo, l’ATA nutre dubbi sull’enorme responsabilità dell’accompagnatore adulto. Anche l’UCS si chiede se l’adulto possa effettivamente intervenire in tempo in caso di incidente.

La modifica della legge proposta dal Consiglio federale fa seguito a una mozioneCollegamento esterno del consigliere nazionale liberale radicale Philippe Nantermod, volta a facilitare l’uso delle e-bike nelle regioni turistiche di montagna.

Promozione del turismo

Mentre l’abbassamento del limite d’età è giudicato “non appropriato nelle città” dalla maggioranza di chi ha partecipato alla consultazione, il Gruppo svizzero per le regioni di montagna (SAB) sostiene l’adeguamento legislativo. A suo parere, è nell’interesse del turismo, dal momento che le attività con le due ruote godono di una popolarità crescente.

+ Nel 2018 la maggioranza dell’elettorato svizzero ha detto sì a una proposta per promuovere le vie ciclabili

Sono pure favorevoli al progetto i Verdi, Mobilità pedonale svizzera, Pro Velo (l’associazione che promuove gli interessi dei ciclisti) e 2ruote Svizzera (l’unione professionale del settore). Stando a queste due ultime associazioni, l’età minima della persona che accompagna i bambini che utilizzano una e-bike dovrebbe essere di 16 anni soltanto.

Adattamenti per le cargo bike elettriche

La revisione proposta comprende anche adeguamenti per le cosiddette “cargo bike elettriche”, quali l’aumento del peso totale e della larghezza, nonché la pianificazione di nuove aree di parcheggio per questo tipo di biciclette per il trasporto di merci con motore elettrico. Tali misure sono state ben accolte dai Verdi, dall’UCS, nonché da Mobilità pedonale svizzera, Pro Velo, SAB e 2ruote Svizzera.

Il campo di utilizzazione delle “cargo bike elettriche” sarà ampliato. Il SAB sottolinea che il trasporto merci per mezzo di bici con motore elettrico diventa sempre più importante nelle regioni di montagna e nelle zone rurali.

L’UPI vede dei vantaggi per la sicurezza stradale se le due ruote sostituiscono parzialmente i camion o i furgoni nella distribuzione delle merci in città. Raccomanda tuttavia di prevedere un esame pratico.

L’UDC, invece, mette in guarda dal traffico caotico e dalla messa in pericolo della sicurezza dell’approvvigionamento nelle zone urbane. Soltanto i camion e gli autofurgoni moderni soddisfano criteri quali la capacità elevata e la resistenza alle intemperie, ha argomentato l’UDC.

L’ACS, infine, si oppone anche agli adeguamenti concernenti “le cargo bike”. A suo avviso sono troppo pericolose, considerate le infrastrutture attuali e la densità del traffico, e ostacolano la fluidità della circolazione.

Attualità

reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
persone dietro graticole nella striscia di gaza

Altri sviluppi

GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”

Questo contenuto è stato pubblicato al La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.

Di più GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”

Altri sviluppi

Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vasto incendio che infuria da ieri pomeriggio a Lasithi, all'estremità orientale dell'isola di Creta, ha costretto i vigili del fuoco a evacuare centinaia di residenti e visitatori nell'area di Lasithi, Agia Fotia, Galini. Lo scrive Kathimerini.

Di più Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati

Altri sviluppi

Niente ergastolo per Sean “Diddy” Combs

Questo contenuto è stato pubblicato al I giurati nel processo contro Sean "Diddy" Combs a New York, che ieri avevano mostrato esitazioni sul verdetto finale, hanno giudicato il mogul dell'hip hop non colpevole per i due capi d'imputazione più gravi: traffico sessuale e associazione a delinquere.

Di più Niente ergastolo per Sean “Diddy” Combs
auto nuove posteggiate

Altri sviluppi

Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo un 2024 già difficile, anche il 2025 non è iniziato con il piede giusto per il mercato dell'auto in Svizzera. Tra gennaio e giugno, i veicoli nuovi immessi in circolazione sono stati 113'133, ossia il 6,7% in meno rispetto al primo semestre dell'anno precedente.

Di più Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR