Vendite di biciclette ancora in calo nel 2024, una su due era e-bike
Keystone / Gaetan Bally
Le vendite di biciclette nuove sono risultate ancora in calo nel 2024, come era già accaduto nel 2023 e nel 2022: le consegne totali sono scese a 341'100, in flessione del 14% rispetto all'anno prima. La quota delle elettriche ha raggiunto il 45%.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Keystone-ATS
Stando ai dati diffusi da VelosuisseCollegamento esterno, l’associazione che riunisce fabbricanti, importatori, grossisti e commercianti del ramo, non tutti i comparti hanno però registrato una contrazione: le vendite di e-gravel sono quasi quadruplicate, raggiungendo poco meno di 1’000 unità, e anche quelle di elettriche da corsa (+27%) nonché di e-cargo (+23,7%) sono aumentate in modo significativo.
Complessivamente comunque le consegne di e-bike sono scese del 12% a 152’800 unità, mentre quelle tradizionali hanno segnato -15% a 189’500 unità. Questo porta il numero totale di biciclette in Svizzera – secondo le stime di Velosuisse – a circa 5,2 milioni per quelle muscolari e a 1,4 milioni per le elettriche.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
In bici elettrica a 12 anni? Il progetto non convince
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Governo svizzero vorrebbe abbassare da 14 a 12 anni l’età minima per poter guidare una bicicletta elettrica. Ma la proposta è accolta tiepidamente.
“Dopo i fantastici tassi di crescita registrati negli anni del coronavirus dal 2000 al 2022, dal 2023 l’industria della bicicletta si trova in una fase di consolidamento”, afferma l’organizzazione in un comunicato. “Un certo grado di saturazione del mercato, un raffreddamento del clima di fiducia dei consumatori e le primavere molto piovose dei due anni precedenti hanno contribuito a far sì che l’elevato livello delle scorte non si sia ridotto nella misura desiderata”.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Bici elettriche: paese che vai, casco che indossi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Multati perché non indossavano il casco adeguato. È successo a due ciclisti svizzeri che si sono recati in Italia con le loro biciclette elettriche. La legge europea è infatti più severa di quella svizzera. È successo a due soci del Touring Club Svizzero: in gita a Verbania con le loro e-bike sono stati multati perché…
In bici elettrica a 12 anni? Il progetto non convince
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Governo svizzero vorrebbe abbassare da 14 a 12 anni l'età minima per poter guidare una bicicletta elettrica. Ma la proposta è accolta tiepidamente.
Le bici della Polizia di Zurigo con sirene e lampeggianti blu
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo un periodo sperimentale, la polizia cittadina di Zurigo ha deciso di dotare le 20 biciclette elettriche veloci di sirene e lampeggianti blu.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.