La televisione svizzera per l’Italia

Vendite d’armi: il Governo svizzero deve disporre di più margine di manovra

carro armato
Un mese fa, dopo lunghe discussioni, il Governo svizzero ha autorizzato la vendita di 25 carri armati Leopard 2 alla Germania. Ora il Parlamento vorrebbe allentare le norme che regolano le esportazioni di materiale bellico dalla Svizzera. © Keystone / Peter Schneider

Il Parlamento elvetico ha approvato lunedì una mozione che autorizza il Consiglio federale a derogare ai criteri di autorizzazione per le vendite di materiale bellico.

Il Consiglio federale deve avere un certo margine di manovra nell’autorizzare le esportazioni di armi, anche verso Paesi che non rispettano i diritti umani. È quanto prevede una mozioneCollegamento esterno adottata lunedì dal Consiglio nazionale con 117 voti contro 74.

Secondo il testo, che emana dalla Camera dei Cantoni, il Governo può “derogare ai criteri di autorizzazione […] in presenza di eventi straordinari e se lo impone la salvaguardia degli interessi di politica estera o di politica di sicurezza del Paese”.

La situazione geopolitica globale è cambiata notevolmente, ha sostenuto la deputata liberale radicale Jacqueline de Quattro. “Il rischio di escalation è reale”, ha sottolineato. Il Consiglio federale deve quindi disporre di un potere derogatorio e di una “certa flessibilità”.

Thomas Rechsteiner, del Centro, ha aggiunto che non si tratta di dare al Governo un assegno in bianco, ma di stabilire un quadro chiaro. Le basi legali che regolano l’esportazione di materiale bellico e gli impegni assunti dalla Svizzera nell’ambito del diritto pubblico internazionale continueranno ad essere applicate, ha assicurato il ministro dell’economia Guy Parmelin.

Contenuto esterno

Un partner affidabile

Intervenendo a nome della commissione, l’esponente dell’Unione democratica Jean-Luc Addor ha sottolineato che la modifica legislativa dovrebbe anche consentire di tenere maggiormente conto della necessità di mantenere in Svizzera una capacità industriale adeguata alle esigenze della difesa, aggiungendo che la questione delle riesportazioni di armi è diversa.

La Svizzera deve essere vista come un partner affidabile sulla scena internazionale, ha aggiunto Addor. Parmelin ha citato contratti internazionali per aerei da combattimento e sistemi di difesa aria-terra. “Le misure di ritorsione potrebbero mettere a repentaglio la sicurezza della Svizzera”.

Alla luce delle crescenti tensioni nel mondo, la Svizzera deve disporre di uno strumento che le consenta di reagire rapidamente alle nuove realtà geopolitiche e di sicurezza”, ha aggiunto il ministro dell’economia.

Ciò vale in particolare se i partner della Svizzera, come gli Stati Uniti, la Francia, la Germania o l’Italia, dovessero essere coinvolti in un conflitto armato internazionale. Le attuali disposizioni di legge vieterebbero tutte le esportazioni di materiale bellico.

“Inaccettabile” per la sinistra

Una minoranza (composta da sinistra e Partito verde liberale) si è opposta invano alla mozione, definendo antidemocratico proporre cambiamenti al controprogetto all’iniziativa popolare “Contro l’esportazione di armi in Paesi teatro di guerre civili (Iniziativa correttiva)”, approvato appena due anni fa. All’epoca, durante la stesura del controprogetto il Parlamento aveva abbandonato l’idea di una deroga e l’iniziativa era stata ritirata.

Il passo odierno è stato definito “inaccettabile” dall’ecologista Fabien Fivaz. “È disonesto approfittare delle circostanze e della solidarietà della popolazione con l’Ucraina per chiedere una modifica della legge che non aiuta l’Ucraina, ma aiuta l’industria bellica”, ha dal canto suo affermato la socialista Priska Seiler Graf. L’emendamento alla legge non consentirebbe comunque alla neutrale Svizzera di fornire materiale bellico direttamente all’Ucraina.

“Consegneremo armi a Paesi che violano sistematicamente i diritti umani”, ha criticato la verde liberale Melanie Mettler.

Attualità

Il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa con il cancelliere tedesco Friedrich Merz.

Altri sviluppi

Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”

Questo contenuto è stato pubblicato al "Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".

Di più Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
I consiglieri federali Guy Parmelin e Karin Keller-Sutter.

Altri sviluppi

Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
banconote da 100 franchi della sesta serie

Altri sviluppi

Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.

Di più Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
treni fermi in stazione

Altri sviluppi

Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.

Di più Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
mucchio di perline d'oro

Altri sviluppi

Oro prodotto al CERN a partire dal piombo

Questo contenuto è stato pubblicato al I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.

Di più Oro prodotto al CERN a partire dal piombo
Il consigliere federale Beat Jans

Altri sviluppi

Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.

Di più Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
arcobaleno in cartone con scritta love is love

Altri sviluppi

Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.

Di più Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
montagne

Altri sviluppi

Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco

Questo contenuto è stato pubblicato al Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.

Di più Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR