Il Parlamento elvetico ha approvato lunedì una mozione che autorizza il Consiglio federale a derogare ai criteri di autorizzazione per le vendite di materiale bellico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Il Consiglio federale deve avere un certo margine di manovra nell’autorizzare le esportazioni di armi, anche verso Paesi che non rispettano i diritti umani. È quanto prevede una mozioneCollegamento esterno adottata lunedì dal Consiglio nazionale con 117 voti contro 74.
Secondo il testo, che emana dalla Camera dei Cantoni, il Governo può “derogare ai criteri di autorizzazione […] in presenza di eventi straordinari e se lo impone la salvaguardia degli interessi di politica estera o di politica di sicurezza del Paese”.
La situazione geopolitica globale è cambiata notevolmente, ha sostenuto la deputata liberale radicale Jacqueline de Quattro. “Il rischio di escalation è reale”, ha sottolineato. Il Consiglio federale deve quindi disporre di un potere derogatorio e di una “certa flessibilità”.
Thomas Rechsteiner, del Centro, ha aggiunto che non si tratta di dare al Governo un assegno in bianco, ma di stabilire un quadro chiaro. Le basi legali che regolano l’esportazione di materiale bellico e gli impegni assunti dalla Svizzera nell’ambito del diritto pubblico internazionale continueranno ad essere applicate, ha assicurato il ministro dell’economia Guy Parmelin.
Contenuto esterno
Un partner affidabile
Intervenendo a nome della commissione, l’esponente dell’Unione democratica Jean-Luc Addor ha sottolineato che la modifica legislativa dovrebbe anche consentire di tenere maggiormente conto della necessità di mantenere in Svizzera una capacità industriale adeguata alle esigenze della difesa, aggiungendo che la questione delle riesportazioni di armi è diversa.
La Svizzera deve essere vista come un partner affidabile sulla scena internazionale, ha aggiunto Addor. Parmelin ha citato contratti internazionali per aerei da combattimento e sistemi di difesa aria-terra. “Le misure di ritorsione potrebbero mettere a repentaglio la sicurezza della Svizzera”.
Alla luce delle crescenti tensioni nel mondo, la Svizzera deve disporre di uno strumento che le consenta di reagire rapidamente alle nuove realtà geopolitiche e di sicurezza”, ha aggiunto il ministro dell’economia.
Ciò vale in particolare se i partner della Svizzera, come gli Stati Uniti, la Francia, la Germania o l’Italia, dovessero essere coinvolti in un conflitto armato internazionale. Le attuali disposizioni di legge vieterebbero tutte le esportazioni di materiale bellico.
“Inaccettabile” per la sinistra
Una minoranza (composta da sinistra e Partito verde liberale) si è opposta invano alla mozione, definendo antidemocratico proporre cambiamenti al controprogetto all’iniziativa popolare “Contro l’esportazione di armi in Paesi teatro di guerre civili (Iniziativa correttiva)”, approvato appena due anni fa. All’epoca, durante la stesura del controprogetto il Parlamento aveva abbandonato l’idea di una deroga e l’iniziativa era stata ritirata.
Il passo odierno è stato definito “inaccettabile” dall’ecologista Fabien Fivaz. “È disonesto approfittare delle circostanze e della solidarietà della popolazione con l’Ucraina per chiedere una modifica della legge che non aiuta l’Ucraina, ma aiuta l’industria bellica”, ha dal canto suo affermato la socialista Priska Seiler Graf. L’emendamento alla legge non consentirebbe comunque alla neutrale Svizzera di fornire materiale bellico direttamente all’Ucraina.
“Consegneremo armi a Paesi che violano sistematicamente i diritti umani”, ha criticato la verde liberale Melanie Mettler.
Il parco della villa Rachmaninov diventa accessibile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Canton Lucerna aprirà al pubblico il parco della Villa Senar a Hertenstein dal 15 maggio. Il compositore russo Sergei Rachmaninov ha vissuto in questo edificio, situato sulle rive del Lago dei Quattro Cantoni, dal 1932 al 1939.
Decathlon in piena espansione in Svizzera, arrivano altri 10 negozi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Decathlon in piena espansione in Svizzera: la catena di negozi di articoli sportivi presente anche in Ticino intende inaugurare dieci nuovi punti vendita, a fronte dei 42 già esistenti.
Sospettata una ragazza di 14 anni per l’omicidio di una 15enne
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una 15enne è stata uccisa ieri a Berikon, nel canton Argovia. Sospettata è una ragazza di 14 anni, che si trova in ospedale. Stando alle prime informazioni, sia sul corpo della vittima che su quello della presunta colpevole sono state rinvenute ferite da taglio.
Washington mette la Svizzera “in prima fila” per i negoziati con la Cina
Questo contenuto è stato pubblicato al
I buoni uffici della Svizzera nei negoziati tra Stati Uniti e Cina sembrano essere stati ampiamente positivi per il Consiglio federale. Oggi Washington ha lasciato intendere che Berna ha fatto progressi nel dialogo sui dazi, a differenza dell'UE.
Per i bagordi da Eurovision e per la vittoria del Basilea, la polizia ferma 150 persone
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di persone si sono riversate per le strade del centro di Basilea ieri in occasione della cerimonia di apertura dell'Eurovision Song Contest (ESC) e per festeggiare l'FCB, laureatosi nel tardo pomeriggio - e con tre giornate d'anticipo - campione svizzero.
L’identikit di chi froda in Svizzera: uomo, 36-55enne e non ce l’ha con l’azienda
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uomo, 36-55enne e attivo da più di sei anni in azienda, nei cui confronti non ha risentimento: è l'identikit del tipico criminale in colletto bianco, stando a uno studio pubblicato oggi dalla società di consulenza KPMG.
Saccheggiano il villaggio evacuato di Brienz, arrestati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Stanotte due presunti saccheggiatori di origini rumene sono entrati nel villaggio grigionese e hanno saccheggiato le case vuote. Grazie all'impiego di droni e cani poliziotto i due sono stati arrestati a Surava dopo aver tentato la fuga.
Eurovision inaugurato a Basilea con una sfilata delle 37 delegazioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Questo pomeriggio a Basilea è stato dato il colpo di avvio dell'Eurovision Song Contest (ESC), che durerà fino a sabato. Per la cerimonia è stato srotolato il più lungo tappeto turchese della storia del concorso (1,3 km).
Questo contenuto è stato pubblicato al
A quanto pare si tratta di un caso isolato: il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) non è a conoscenza di altri connazionali coinvolti in una situazione simile.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Sì all’esportazione in Germania di 25 carri armati Leopard 2
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Governo svizzero ha autorizzato mercoledì la richiesta di esportazione al loro fabbricante originale, la Rheinmetall Landsysteme. I carri non saranno impiegati nel conflitto in Ucraina.
Le carte segrete dietro al tentativo di vendita dei Leopard 1 ‘italiani’ alla Germania
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rivelate le trame segrete che stanno dietro al tentativo di vendita dei Leopard 1 da parte di RUAG a Rheinmetall (da riesportare in Ucraina).
Il Governo elvetico dice “no” alla riesportazione dei Leopard I verso l’Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Respinta una richiesta della Ruag per riesportare verso la Germania e poi l'Ucraina 96 carri armati di sua produzione attualmente fermi in Italia.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.