Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Case distrutte a Blatten.
Keystone / Michael Buholzer
Un nuovo strumento di simulazione 3D consente una previsione molto più accurata delle valanghe. Il modello, che si è dimostrato valido durante le frane di Brienz e Blatten, potrebbe portare a una gestione più efficace dei rischi alpini.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Il nuovo strumento di simulazione 3D è stato sviluppato dai ricercatori del Politecnico federale (ETH) di Zurigo e dell’Istituto per lo studio della neve e delle valanghe (SLF). Permette di fare previsioni più accurate sull’andamento, l’altezza e la propagazione dei movimenti di massa alpini come le valanghe di neve, ghiaccio e roccia.
Il modello è anche in grado di riprodurre realisticamente le catene di processo in terreni complessi e ripidi. “Ora disponiamo di uno strumento affidabile e pronto all’uso per supportare le autorità a valutare, mediante simulazioni, le possibili conseguenze di imminenti movimenti di massa alpini”, ha spiegato Johan Gaume, professore presso l’ETH di Zurigo e dell’SLF, citato nel comunicato.
Primo vero test di precisione a Brienz
Dopo un primo test pratico nel 2023, quando il villaggio di Brienz era stato evacuato a causa della minaccia di una frana, lo scorso maggio i ricercatori hanno effettuato delle simulazioni a Blatten. Senza alcun mandato ufficiale o contatto diretto con le autorità vallesane, il loro obiettivo era quello di testare il modello di previsione in uno scenario più complesso e instabile di quello di Brienz.
A Blatten, oltre alle rocce e all’acqua, hanno giocato un ruolo anche il ghiaccio e il terreno molto complesso. Come si è verificato drammaticamente nella realtà, i risultati della simulazione 3D hanno mostrato che la maggior parte del villaggio vallesano sarebbe stata distrutta e che la frazione di Weissenried sarebbe stata a malapena risparmiata dalla massa di roccia e ghiaccio crollata.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Qui Svizzera
Blatten, cronaca di una tragedia evitata e di una straordinaria solidarietà
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nove giorni per salvare un paese intero. È il tempo che i geologi svizzeri hanno avuto per trasformare quella che sarebbe stata una delle più gravi tragedie alpine della storia moderna in un esempio mondiale di prevenzione efficace.
Il modello ha anche evidenziato che la massa in caduta si sarebbe propagata per 1,2 chilometri sul lato sud-ovest della valle e di 700 metri sul lato nord-est, valori poi dimostratisi molto precisi rispetto al disastro reale. Questi risultati hanno stupito i ricercatori, che in un primo tempo li consideravano piuttosto irrealistici e ancor meno plausibili.
Strumento complementare
Gli strumenti per la modellazione di valanghe di neve nonché di colate di roccia e di detriti si basano generalmente su metodi bidimensionali “a media profondità”. In altri termini, presuppongono che il flusso di roccia e acqua sia poco profondo e rimanga in costante contatto con il terreno, con conseguente attrito continuo.
Il modello 3D permette invece alle particelle di staccarsi dalla superficie, riducendo l’attrito al suolo e consentono di modellare con precisione le fasi in cui il materiale vola nell’aria. “Questo è un fattore decisivo per simulare il comportamento e la propagazione dei flussi su pendii ripidi o complessi”, ha spiegato Johan Gaume.
Nel caso di Blatten, le simulazioni scientifiche non sono state condivise con le autorità vallesane e non fanno parte degli studi ufficiali attualmente in corso, né della gestione del rischio. “L’obiettivo dei ricercatori non è quello di sostituire gli strumenti 2D esistenti, ma di offrire una soluzione complementare quando i modelli classici raggiungono i loro limiti” , ha aggiunto ancora Gaume.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ascona è stata eletta quale "villaggio svizzero dell'anno". Lo ha stabilito un concorso promosso dai periodici elvetici "Schweizer Illustrierte" e "L'Illustré".
Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha condannato la banca JP Morgan Suisse a una multa di 3 milioni di franchi in relazione all'appropriazione indebita di beni del fondo sovrano 1Malaysia Development Berhad (1MDB).
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Gaza è carestia conclamata. L'ha dichiarata l'ONU precisando che oltre mezzo milione di persone si trova in uno stato di estrema emergenza.
Lavoro domenicale in crescita, denunciati i rischi per le persone più vulnerabili
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero di persone che lavorano di domenica è in aumento, un fenomeno quest'ultimo che colpisce soprattutto le persone particolarmente vulnerabili.
Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ventun aziende si sono impegnate volontariamente oggi ad abbassare ulteriormente la quantità di zucchero in alimenti e bevande. Non è stato invece di nuovo possibile concordare alcun obiettivo di riduzione del sale.
La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata dalla rete per un periodo molto più lungo del previsto, con una perdita stimata in circa mezzo miliardo di franchi per i suoi azionisti: i gruppi energetici Alpiq, Axpo, CKW ed EWB, oltre alla Città di Zurigo.
Sciopero del personale di terra potrebbe causare cancellazioni di voli allo scalo di Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dipendenti della società di servizi di assistenza a terra Airline Assistance Switzerland (AAS) presso l'aeroporto di Zurigo hanno indetto uno sciopero per questo pomeriggio. Ciò potrebbe causare cancellazioni di voli.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Philippe Lazzarini, Commissario generale dell'Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione dei profughi palestinesi nel Vicino Oriente (UNRWA) lascerà la sua funzione il prossimo marzo al termine del suo mandato.
Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo altri cantoni svizzeri, tra cui il Ticino, anche Ginevra è ora colpita da un focolaio di coleottero giapponese. Una decina di questi insetti sono stati individuati in una zona situata sulla sponda sinistra del Lemano.
Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la consegna dei pasti a domicilio il gigante Just Eat punta sui robot. La società che gestisce una delle più grandi piattaforme di ordinazioni di cibo al mondo sta infatti collaborando con l'elvetica RIVR, esperta nel campo della robotica.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Brienz, gli sfollati potranno passare più tempo in paese
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'orario d'accesso al villaggio di Brienz (canton Grigioni), minacciato da una grande frana, sarà prolungato. Gli abitanti sfollati potranno rimanere nelle loro case fino alle 21.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I 91 abitanti di Brienz (canton Grigioni), paese minacciato da una frana di 1,2 milioni di metri cubi di rocce, hanno lasciato le loro case domenica. Le autorità hanno fatto sapere che non c'è stata resistenza.
Brienz scivola ancora a valle. Nuovi lavori per salvare il villaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il villaggio grigionese di Brienz continua a scivolare a valle. Per dare un futuro al paese bisogna fermare questo movimento passando dal sottosuolo.
Nuovamente chiuso l’accesso al villaggio di Brienz per rischio frana
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'accesso a Brienz (GR) è stato nuovamente chiuso a causa del rischio di frane. Le masse rocciose che sovrastano il villaggio grigionese si sono recentemente mosse a tal punto da minacciare di cadere. I residenti sono già stati sfollati dallo scorso novembre.
Blatten dopo il disastro: tra macerie, speranza e sfide per la rinascita
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due settimane dopo la frana che ha spazzato via gran parte di Blatten, in Vallese, si comincia a parlare di ricostruzione. Ma le sfide sono enormi. Un riepilogo degli ultimi sviluppi.
Blatten, quanto può costare un villaggio alpino svizzero?
Questo contenuto è stato pubblicato al
La solidarietà della Svizzera con la popolazione di Blatten è grande. Ma rapidamente è emersa la questione dei costi della vita in montagna.
Blatten, cronaca di una tragedia evitata e di una straordinaria solidarietà
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nove giorni per salvare un paese intero. È il tempo che i geologi svizzeri hanno avuto per trasformare quella che sarebbe stata una delle più gravi tragedie alpine della storia moderna in un esempio mondiale di prevenzione efficace.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.