Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Case distrutte a Blatten.
Keystone / Michael Buholzer
Un nuovo strumento di simulazione 3D consente una previsione molto più accurata delle valanghe. Il modello, che si è dimostrato valido durante le frane di Brienz e Blatten, potrebbe portare a una gestione più efficace dei rischi alpini.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Il nuovo strumento di simulazione 3D è stato sviluppato dai ricercatori del Politecnico federale (ETH) di Zurigo e dell’Istituto per lo studio della neve e delle valanghe (SLF). Permette di fare previsioni più accurate sull’andamento, l’altezza e la propagazione dei movimenti di massa alpini come le valanghe di neve, ghiaccio e roccia.
Il modello è anche in grado di riprodurre realisticamente le catene di processo in terreni complessi e ripidi. “Ora disponiamo di uno strumento affidabile e pronto all’uso per supportare le autorità a valutare, mediante simulazioni, le possibili conseguenze di imminenti movimenti di massa alpini”, ha spiegato Johan Gaume, professore presso l’ETH di Zurigo e dell’SLF, citato nel comunicato.
Primo vero test di precisione a Brienz
Dopo un primo test pratico nel 2023, quando il villaggio di Brienz era stato evacuato a causa della minaccia di una frana, lo scorso maggio i ricercatori hanno effettuato delle simulazioni a Blatten. Senza alcun mandato ufficiale o contatto diretto con le autorità vallesane, il loro obiettivo era quello di testare il modello di previsione in uno scenario più complesso e instabile di quello di Brienz.
A Blatten, oltre alle rocce e all’acqua, hanno giocato un ruolo anche il ghiaccio e il terreno molto complesso. Come si è verificato drammaticamente nella realtà, i risultati della simulazione 3D hanno mostrato che la maggior parte del villaggio vallesano sarebbe stata distrutta e che la frazione di Weissenried sarebbe stata a malapena risparmiata dalla massa di roccia e ghiaccio crollata.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Blatten, cronaca di una tragedia evitata e di una straordinaria solidarietà
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nove giorni per salvare un paese intero. È il tempo che i geologi svizzeri hanno avuto per trasformare quella che sarebbe stata una delle più gravi tragedie alpine della storia moderna in un esempio mondiale di prevenzione efficace.
Il modello ha anche evidenziato che la massa in caduta si sarebbe propagata per 1,2 chilometri sul lato sud-ovest della valle e di 700 metri sul lato nord-est, valori poi dimostratisi molto precisi rispetto al disastro reale. Questi risultati hanno stupito i ricercatori, che in un primo tempo li consideravano piuttosto irrealistici e ancor meno plausibili.
Strumento complementare
Gli strumenti per la modellazione di valanghe di neve nonché di colate di roccia e di detriti si basano generalmente su metodi bidimensionali “a media profondità”. In altri termini, presuppongono che il flusso di roccia e acqua sia poco profondo e rimanga in costante contatto con il terreno, con conseguente attrito continuo.
Il modello 3D permette invece alle particelle di staccarsi dalla superficie, riducendo l’attrito al suolo e consentono di modellare con precisione le fasi in cui il materiale vola nell’aria. “Questo è un fattore decisivo per simulare il comportamento e la propagazione dei flussi su pendii ripidi o complessi”, ha spiegato Johan Gaume.
Nel caso di Blatten, le simulazioni scientifiche non sono state condivise con le autorità vallesane e non fanno parte degli studi ufficiali attualmente in corso, né della gestione del rischio. “L’obiettivo dei ricercatori non è quello di sostituire gli strumenti 2D esistenti, ma di offrire una soluzione complementare quando i modelli classici raggiungono i loro limiti” , ha aggiunto ancora Gaume.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
La presidente del Nazionale Maja Riniker è in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente del Consiglio nazionale Maja Riniker è arrivata lunedì in Ucraina per una visita di alcuni giorni.
I lavori della seconda canna del San Gottardo saranno più difficili e costosi del previsto
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori per la seconda canna della galleria stradale del San Gottardo saranno più difficili e più costosi sul lato sud. Per motivi geologici, invece di utilizzare la fresa meccanica, si dovrà infatti ricorrere all'esplosivo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Brienz, gli sfollati potranno passare più tempo in paese
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'orario d'accesso al villaggio di Brienz (canton Grigioni), minacciato da una grande frana, sarà prolungato. Gli abitanti sfollati potranno rimanere nelle loro case fino alle 21.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I 91 abitanti di Brienz (canton Grigioni), paese minacciato da una frana di 1,2 milioni di metri cubi di rocce, hanno lasciato le loro case domenica. Le autorità hanno fatto sapere che non c'è stata resistenza.
Brienz scivola ancora a valle. Nuovi lavori per salvare il villaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il villaggio grigionese di Brienz continua a scivolare a valle. Per dare un futuro al paese bisogna fermare questo movimento passando dal sottosuolo.
Nuovamente chiuso l’accesso al villaggio di Brienz per rischio frana
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'accesso a Brienz (GR) è stato nuovamente chiuso a causa del rischio di frane. Le masse rocciose che sovrastano il villaggio grigionese si sono recentemente mosse a tal punto da minacciare di cadere. I residenti sono già stati sfollati dallo scorso novembre.
Blatten dopo il disastro: tra macerie, speranza e sfide per la rinascita
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due settimane dopo la frana che ha spazzato via gran parte di Blatten, in Vallese, si comincia a parlare di ricostruzione. Ma le sfide sono enormi. Un riepilogo degli ultimi sviluppi.
Blatten, quanto può costare un villaggio alpino svizzero?
Questo contenuto è stato pubblicato al
La solidarietà della Svizzera con la popolazione di Blatten è grande. Ma rapidamente è emersa la questione dei costi della vita in montagna.
Blatten, cronaca di una tragedia evitata e di una straordinaria solidarietà
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nove giorni per salvare un paese intero. È il tempo che i geologi svizzeri hanno avuto per trasformare quella che sarebbe stata una delle più gravi tragedie alpine della storia moderna in un esempio mondiale di prevenzione efficace.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.