La televisione svizzera per l’Italia

Perché la Svizzera non ha autorizzato AstraZeneca

Totem con logo Swissmedic e nome dell Istituto in 4 lingue; si intravvede, dietro, parco verde
In Svizzera non esiste autorizzazione d'emergenza. Keystone / Peter Klaunzer

L'Istituto svizzero per gli agenti terapeutici non ha ancora ricevuto dati sufficientemente solidi riguardanti il vaccino anti-Covid di AstraZeneca. Lo ha indicato giovedì il direttore Raimund Bruhin in un'intervista pubblicata dai giornali del gruppo CH-Media, rispondendo alla domanda sul perché Swissmedic non abbia ancora rilasciato un'autorizzazione valida per la Svizzera.

Nel processo di autorizzazione all’impiego di una sostanza non conta chi sia il più veloce, ma i dati e i fatti, ha chiarito Bruhin, sollecitato sul fatto che altri Paesi come il Regno Unito stanno già vaccinando con il prodotto britannico da più di tre mesi.

Nel caso di AstraZeneca, l’Istituto ha -come sempre- esaminato la documentazione fornita. Nel corso della valutazione del dossier, è emerso che continuano a mancare dati solidi e affidabili provenienti da studi clinici.

Per i vaccini anti-Covid già autorizzati in Svizzera, Swissmedic ha avuto risultati più convincenti da studi clinici che hanno coinvolto un grande numero di partecipanti. Per Pfizer/BioNTech si trattò della prima omologazione al mondo con procedura ordinaria. Nella Confederazione non esiste autorizzazione d’emergenza.

Ciò non significa che non ci siano dei progressi. Swissmedic è in contatto regolare con l’azienda farmaceutica anglo-svedese, come è normale in una procedura di “autorizzazione continua”, e la scorsa settimana ha ricevuto da quest’ultima un nuovo, consistente quantitativo di dati che sono ora al vaglio.

L’Istituto, sottolinea Raimond Bruhin, non sostiene che il prodotto di AstraZeneca sia di cattiva qualità: “stiamo solo dicendo che l’azienda non è stata ancora in grado di dimostrarci sufficientemente che è un buon vaccino”.


PLACEHOLDER

tvsvizzera.it/ATS/ri

Attualità

Donald Trump nel giorno dell'annuncio dei nuovi dazi doganali.

Altri sviluppi

Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.

Di più Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso
PAgamento via telefonino.

Altri sviluppi

Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive

Questo contenuto è stato pubblicato al L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.

Di più Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Auto dei carabinieri.

Altri sviluppi

Ucciso a Luino un luganese di 57 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.

Di più Ucciso a Luino un luganese di 57 anni
Donne manifestano contro il femminicidio.

Altri sviluppi

Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.

Di più Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR