In Svizzera non esiste autorizzazione d'emergenza.
Keystone / Peter Klaunzer
L'Istituto svizzero per gli agenti terapeutici non ha ancora ricevuto dati sufficientemente solidi riguardanti il vaccino anti-Covid di AstraZeneca. Lo ha indicato giovedì il direttore Raimund Bruhin in un'intervista pubblicata dai giornali del gruppo CH-Media, rispondendo alla domanda sul perché Swissmedic non abbia ancora rilasciato un'autorizzazione valida per la Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Nel processo di autorizzazione all’impiego di una sostanza non conta chi sia il più veloce, ma i dati e i fatti, ha chiarito Bruhin, sollecitato sul fatto che altri Paesi come il Regno Unito stanno già vaccinando con il prodotto britannico da più di tre mesi.
Nel caso di AstraZeneca, l’Istituto ha -come sempre- esaminato la documentazione fornita. Nel corso della valutazione del dossier, è emerso che continuano a mancare dati solidi e affidabili provenienti da studi clinici.
Per i vaccini anti-Covid già autorizzati in Svizzera, Swissmedic ha avuto risultati più convincenti da studi clinici che hanno coinvolto un grande numero di partecipanti. Per Pfizer/BioNTech si trattò della prima omologazione al mondo con procedura ordinaria. Nella Confederazione non esiste autorizzazione d’emergenza.
Ciò non significa che non ci siano dei progressi. Swissmedic è in contatto regolare con l’azienda farmaceutica anglo-svedese, come è normale in una procedura di “autorizzazione continua”, e la scorsa settimana ha ricevuto da quest’ultima un nuovo, consistente quantitativo di dati che sono ora al vaglio.
L’Istituto, sottolinea Raimond Bruhin, non sostiene che il prodotto di AstraZeneca sia di cattiva qualità: “stiamo solo dicendo che l’azienda non è stata ancora in grado di dimostrarci sufficientemente che è un buon vaccino”.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Insegnanti chiedono la vaccinazione prioritaria
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione svizzera LCH chiede che i docenti siano vaccinati subito poiché a contatto con decine di allievi non sempre in condizioni ottimali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Offerti soggiorni in hotel con vaccinazione anti-Covid inclusa. Sembra uno scherzo, ma la trasmissione RSI per i consumatori ha preferito indagare.
Oltre metà degli svizzeri incline a farsi vaccinare
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un sondaggio, il 56% della popolazione adulta si dice "sicuramente" o "piuttosto" favorevole a farsi vaccinare. Ma un obbligo verrebbe visto male.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vaccino Sputnik V verrà prodotto da un'azienda di Lugano in uno stabilimento lombardo. Per l'Ue il vaccino russo non entra nella sua strategia.
Polemiche in Svizzera per la lentezza delle vaccinazioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Iniziano a creare un forte malumore in Svizzera i ritardi nelle forniture di vaccini. Questa lentezza sta complicando le strategie dei cantoni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sul vaccino, quanto ne sappiamo? E soprattutto quanto costa la vaccinazione di massa ai governi, anche a quello svizzero?
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.