La televisione svizzera per l’Italia

Perché la Svizzera non ha autorizzato AstraZeneca

Totem con logo Swissmedic e nome dell Istituto in 4 lingue; si intravvede, dietro, parco verde
In Svizzera non esiste autorizzazione d'emergenza. Keystone / Peter Klaunzer

L'Istituto svizzero per gli agenti terapeutici non ha ancora ricevuto dati sufficientemente solidi riguardanti il vaccino anti-Covid di AstraZeneca. Lo ha indicato giovedì il direttore Raimund Bruhin in un'intervista pubblicata dai giornali del gruppo CH-Media, rispondendo alla domanda sul perché Swissmedic non abbia ancora rilasciato un'autorizzazione valida per la Svizzera.

Nel processo di autorizzazione all’impiego di una sostanza non conta chi sia il più veloce, ma i dati e i fatti, ha chiarito Bruhin, sollecitato sul fatto che altri Paesi come il Regno Unito stanno già vaccinando con il prodotto britannico da più di tre mesi.

Nel caso di AstraZeneca, l’Istituto ha -come sempre- esaminato la documentazione fornita. Nel corso della valutazione del dossier, è emerso che continuano a mancare dati solidi e affidabili provenienti da studi clinici.

Per i vaccini anti-Covid già autorizzati in Svizzera, Swissmedic ha avuto risultati più convincenti da studi clinici che hanno coinvolto un grande numero di partecipanti. Per Pfizer/BioNTech si trattò della prima omologazione al mondo con procedura ordinaria. Nella Confederazione non esiste autorizzazione d’emergenza.

Ciò non significa che non ci siano dei progressi. Swissmedic è in contatto regolare con l’azienda farmaceutica anglo-svedese, come è normale in una procedura di “autorizzazione continua”, e la scorsa settimana ha ricevuto da quest’ultima un nuovo, consistente quantitativo di dati che sono ora al vaglio.

L’Istituto, sottolinea Raimond Bruhin, non sostiene che il prodotto di AstraZeneca sia di cattiva qualità: “stiamo solo dicendo che l’azienda non è stata ancora in grado di dimostrarci sufficientemente che è un buon vaccino”.


PLACEHOLDER

tvsvizzera.it/ATS/ri

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR