Un’impresa svizzera su tre ammette bustarelle all’estero
In media, le aziende che corrompono consacrano alle bustarelle il 5,6% del giro d'affari realizzato nel Paese interessato.
KEYSTONE
Un'indagine effettuata online fra 539 società elvetiche attive all'estero mostra che il 52% è confrontato direttamente con mazzette.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/MaMi/Keystone-ATS
Un’impresa svizzera su tre, tra quelle che fanno affari a livello internazionale, ammette di aver versato bustarelle in altri Paesi. Lo rivela un’inchiesta pubblicata oggi, mercoledì.
Malgrado il rafforzamento delle misure anticorruzioneCollegamento esterno, la pratica illecita dei versamenti informali, o “regali”, è ancora corrente nelle attività all’estero, si legge nello studio realizzato da Transparency International SvizzeraCollegamento esterno e dalla Scuola universitaria professionale dei Grigioni (FHGR). L’abitudine delle bustarelle è addirittura in crescita.
L’indagine effettuata online fra 539 società elvetiche di svariati settori attive all’estero mostra che il 52% è confrontato direttamente con pagamenti informali. Fra queste, il 63% ha ammesso tali versamenti. Fra le imprese che lavorano con parti terze incaricate, i pagamenti sottobanco arrivano all’85%.
In media, le aziende consacrano alle bustarelle il 5,6% del giro d’affari realizzato nel Paese interessato. Le PMI sono coinvolte quanto le multinazionali.
Pubblico e privato
Il malcostume interessa sia il settore pubblico che quello privato. Oltre il 70% delle aziende implicate indica che le gratificazioni sono versate al momento dell’attribuzione di mandati di altre imprese, mentre nel 60% dei casi si cita anche il ramo pubblico. Richieste simili arrivano pure dalla polizia o dai funzionari doganali.
Un quarto dei partecipanti ha affermato di aver perso negli ultimi due anni mandati pubblici o privati a favore di un concorrente giudicato corrotto. Tali fatti sono accaduti ad esempio in Paesi come l’Italia, la Cina, la Russia e la Germania, secondo le persone intervistate.
Circa un’azienda su sette ha poi rinunciato ad accedere a un mercato proprio a causa del rischio di corruzione. Episodi di questo genere si sono verificati in Russia, Iran, Bielorussia e Ucraina. Per lo stesso motivo, il 12% ha lasciato un mercato in cui si trovava. È il caso di Russia, Iran, Azerbaijan, Angola e Cina.
Nessun miglioramento
Fino agli anni 2000, pratiche legate alla corruzione avevano poche conseguenze in Svizzera, ed erano addirittura giudicate necessarie per certi mercati. Il paradigma e il quadro legale sono però nettamente cambiati negli ultimi 20 anni.
Strategie di prevenzione sono quindi state messe in atto, come la documentazione per iscritto di tutte le transazioni commerciali. Nonostante questo, l’indagine mostra un aumento della corruzione. Questo è in parte dovuto a una nuova metodologia utilizzata per la ricerca, ma sicuramente non si vedono miglioramenti.
La prevenzione resta in effetti lacunosa: un’impresa su quattro non conta nemmeno le misure più elementari. La metà non dispone né di formazione per il personale né di un organismo indipendente. Vi è poi da dire che le conseguenze penali sono rare: in 20 anni solo 11 imprese elvetiche sono state condannate in via definitiva per non aver saputo evitare gravi infrazioni.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.
Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Corruzione, Svizzera virtuosa ma nessun progresso significativo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Transparency International colloca la Confederazione al sesto posto nel mondo, a pari merito con la Svezia, tra i Paesi integerrimi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.