La televisione svizzera per l’Italia

Un’impresa svizzera su tre ammette bustarelle all’estero

In media, le aziende che corrompono consacrano alle bustarelle il 5,6% del giro d'affari realizzato nel Paese interessato.
In media, le aziende che corrompono consacrano alle bustarelle il 5,6% del giro d'affari realizzato nel Paese interessato. KEYSTONE

Un'indagine effettuata online fra 539 società elvetiche attive all'estero mostra che il 52% è confrontato direttamente con mazzette.

Un’impresa svizzera su tre, tra quelle che fanno affari a livello internazionale, ammette di aver versato bustarelle in altri Paesi. Lo rivela un’inchiesta pubblicata oggi, mercoledì.

Malgrado il rafforzamento delle misure anticorruzioneCollegamento esterno, la pratica illecita dei versamenti informali, o “regali”, è ancora corrente nelle attività all’estero, si legge nello studio realizzato da Transparency International SvizzeraCollegamento esterno e dalla Scuola universitaria professionale dei Grigioni (FHGR). L’abitudine delle bustarelle è addirittura in crescita.

+ Corruzione, Svizzera virtuosa ma nessun progresso significativo

L’indagine effettuata online fra 539 società elvetiche di svariati settori attive all’estero mostra che il 52% è confrontato direttamente con pagamenti informali. Fra queste, il 63% ha ammesso tali versamenti. Fra le imprese che lavorano con parti terze incaricate, i pagamenti sottobanco arrivano all’85%.

In media, le aziende consacrano alle bustarelle il 5,6% del giro d’affari realizzato nel Paese interessato. Le PMI sono coinvolte quanto le multinazionali.

Pubblico e privato

Il malcostume interessa sia il settore pubblico che quello privato. Oltre il 70% delle aziende implicate indica che le gratificazioni sono versate al momento dell’attribuzione di mandati di altre imprese, mentre nel 60% dei casi si cita anche il ramo pubblico. Richieste simili arrivano pure dalla polizia o dai funzionari doganali.

+ “Nepotismo ampiamente diffuso in Svizzera”

Un quarto dei partecipanti ha affermato di aver perso negli ultimi due anni mandati pubblici o privati a favore di un concorrente giudicato corrotto. Tali fatti sono accaduti ad esempio in Paesi come l’Italia, la Cina, la Russia e la Germania, secondo le persone intervistate.

Circa un’azienda su sette ha poi rinunciato ad accedere a un mercato proprio a causa del rischio di corruzione. Episodi di questo genere si sono verificati in Russia, Iran, Bielorussia e Ucraina. Per lo stesso motivo, il 12% ha lasciato un mercato in cui si trovava. È il caso di Russia, Iran, Azerbaijan, Angola e Cina.

Nessun miglioramento

Fino agli anni 2000, pratiche legate alla corruzione avevano poche conseguenze in Svizzera, ed erano addirittura giudicate necessarie per certi mercati. Il paradigma e il quadro legale sono però nettamente cambiati negli ultimi 20 anni.

Strategie di prevenzione sono quindi state messe in atto, come la documentazione per iscritto di tutte le transazioni commerciali. Nonostante questo, l’indagine mostra un aumento della corruzione. Questo è in parte dovuto a una nuova metodologia utilizzata per la ricerca, ma sicuramente non si vedono miglioramenti.

La prevenzione resta in effetti lacunosa: un’impresa su quattro non conta nemmeno le misure più elementari. La metà non dispone né di formazione per il personale né di un organismo indipendente. Vi è poi da dire che le conseguenze penali sono rare: in 20 anni solo 11 imprese elvetiche sono state condannate in via definitiva per non aver saputo evitare gravi infrazioni.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

donna

Altri sviluppi

Qui Svizzera

È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista

Questo contenuto è stato pubblicato al È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.

Di più È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
coleottero

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese

Questo contenuto è stato pubblicato al Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.

Di più Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
sepp blatter

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.

Di più La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
braccia di un uomo

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ombre sull’economia svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.

Di più Ombre sull’economia svizzera
Jungfraujoch

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid

Questo contenuto è stato pubblicato al Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.

Di più Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Giuliano da Empoli

Altri sviluppi

Qui Svizzera

A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.

Di più A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Berikon

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.

Di più Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
lavoro ufficio

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.

Di più Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR