La televisione svizzera per l’Italia

Un terzo di chi lavora ha subito molestie sul posto di lavoro

molestia
Le molestie sono ancora molto diffuse sul posto di lavoro. Keystone-SDA

Le molestie sessuali sul posto di lavoro sono ancora molto diffuse in Svizzera, nonostante le misure preventive adottate. Quasi un terzo dei e delle dipendenti ha già avuto a che fare con questo problema.

La percentuale di chi ha subito comportamenti molesti sul posto di lavoro è nettamente più alta per le donne (44%) rispetto agli uomini (17%), stando a un nuovo studio commissionato dall’Ufficio federale per l’uguaglianza fra donna e uomo (UFU) e dalla Segreteria di Stato dell’economia (SECO).

Per molestie sessuali sul posto di lavoro si intendono tutti i comportamenti di natura sessuale o sessista che si verificano nel contesto lavorativo, sono indesiderati e sono percepiti come una violazione dell’integrità personale. Il contesto lavorativo comprende il posto di lavoro e tutti gli altri luoghi o eventi associati (come ad esempio la mensa, le cene aziendali, i viaggi di servizio) come pure i contatti legati al lavoro e con persone esterne all’azienda (clientela, pazienti, fornitori), spiegano gli autori dello studio.

Più della metà delle persone interpellate (52%) ha subito nel corso della propria vita lavorativa almeno uno dei dodici comportamenti di natura sessista o sessuale presi in esame nel sondaggio, indipendentemente dal fatto che vengano percepiti come molestie o meno. Anche in questo caso, le donne (59%) più frequentemente degli uomini (46%).

Battute e osservazioni svilenti

I tipi di comportamento sgraditi più frequenti sono osservazioni o battute svilenti od oscene e osservazioni allusive dirette alla persona. Sono relativamente diffusi anche i racconti non richiesti a contenuto sessuale; gesti o atteggiamenti osceni; contatti fisici, fischi, sguardi, messaggi o e-mail indesiderati, svilenti od osceni. Seguono gli inviti a sfondo sessuale, i contenuti pornografici e palpeggiamenti o baci. Poco frequenti sono invece le segnalazioni di ricatti sessuali, aggressioni e stupri, precisa lo studio.

I più giovani ha subito un numero maggiore di comportamenti di natura sessista e sessuale indesiderati negli ultimi 12 mesi rispetto ai lavoratori più anziani. L’influenza dell’età è particolarmente evidente per le donne: nell’ultimo anno un terzo delle donne di età compresa tra i 16 e i 25 anni ha subito molestie sessuali sul posto di lavoro.

Più colpito chi è a contatto con la clientela

I lavoratori dei settori con un contatto frequente con la clientela, come quello alberghiero e della ristorazione, bancario o sanitario, sono più toccati dal fenomeno. La maggior parte delle molestie è commessa da uomini che appartengono allo stesso livello gerarchico della vittima; quando le vittime però sono donne, i molestatori sono spesso anche i superiori.

I comportamenti potenzialmente molesti hanno conseguenze negative per molte persone: causano un deterioramento dell’ambiente di lavoro, che spesso sfocia nel desiderio di dimettersi. Per legge i datori di lavoro sono tenuti ad adottare disposizioni per prevenire le molestie, ma ad oggi un’azienda su cinque non attua alcuna misura. Lo studio include anche raccomandazioni per migliorare la prevenzione e l’intervento mirato. I datori di lavoro dovranno sensibilizzare e informare più efficacemente le persone responsabili nelle aziende e istituire processi aziendali chiari che incoraggino le persone coinvolte a segnalare gli episodi e a cercare sostegno.

Migliorare l’informazione

L’UFU e la SECO rielaboreranno e aggiorneranno quindi la loro documentazione informativa e formativa destinata alle organizzazioni di settore, ai datori di lavoro e al personale. La pubblicazione è prevista nel corso del prossimo anno.

Per il sondaggio tra il personale, è stato estratto un campione dal quadro di campionamento per le indagini sulle persone e sulle famiglie dell’Ufficio federale di statistica (UST). In totale 2533 persone ha compilato il questionario e 2063 aziende con almeno 10 persone in organico hanno partecipato allo studio. L’UFU e la SECO hanno pubblicato per la prima volta dati rappresentativi sulla diffusione delle molestie sessuali sul posto di lavoro nel 2008.

Attualità

insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito
colona di fumo

Altri sviluppi

Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti

Questo contenuto è stato pubblicato al Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.

Di più Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti
gioelli in oro

Altri sviluppi

L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.

Di più L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli,

Altri sviluppi

Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.

Di più Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
persone sotto una struttura che spruzza acqua dall'alto

Altri sviluppi

La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde

Questo contenuto è stato pubblicato al L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).

Di più La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR