Una lavoratrice su due ha subito molestie sui cantieri
Le donne dell'edilizia chiedono tolleranza zero contro le molestie.
KEYSTONE
Le donne del ramo delle costruzioni, aderenti al sindacato Unia, chiedono tolleranza zero e norme specifiche contro i comportamenti inappropriati sul posto di lavoro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Riunite sabato in assemblea a Berna, le donne attive nel ramo delle costruzioni aderenti a Unia hanno rivendicato la fine immediata delle avances non gradite sul posto di lavoro.
Comportamenti inappropriati che si concretizzano, è stato denunciato, in barzellette sconce e commenti pesanti, fotografie di corpi nudi alle pareti o contatti fisici indesiderati.
Le richieste delle donne
In un comunicatoCollegamento esterno diffuso nel pomeriggio dal sindacato Unia, le rappresentanti femminili chiedono l’introduzione nelle aziende di specifici regolamenti, con l’indicazione di rigorose sanzioni, e la loro tassativa applicazione.
Le nuove disposizioni dovrebbero contemplare processi definiti in modo chiaro nell’eventualità che si verifichino molestie sessuali o mobbing, e dovrebbero prevedere collaborazioni con servizi specializzati esterni, formazione e sensibilizzazione del personale e dei quadri, nonché inserimento esplicito del divieto di molestie sessuali nei contratti collettivi di lavoro.
Inerzia dei datori di lavoro
“Ora dobbiamo definire misure concrete insieme ai datori di lavoro”, ha affermato Bruna Campanello, membro del comitato direttivo di Unia. “Essi devono sapere che hanno il dovere di agire” e “se non sono in grado di dimostrare che hanno fatto tutto il possibile contro le molestie sessuali devono assumersene la responsabilità”.
Insieme alle donne che lavorano nei cantieri, Unia ha lanciato una campagna per dare visibilità a questo tema che fa leva su una serie di adesivi rosa che le collaboratrici possono incollare sull’armadietto del collega molesto o sulla porta dell’ufficio del superiore troppo passivo. “Con gli adesivi, le donne contrassegnano il loro posto di lavoro come zona a zero molestie”, riferisce la nota dell’organizzazione sindacale.
Sondaggio promosso nel 2023
La presa di posizione segue l’ampio sondaggio promosso l’anno scorso da Unia, cui hanno partecipato circa 300 donne impiegate nell’edilizia, sulle questioni aperte che sono maggiormente avvertite in ambito lavorativo.
Oltre alle molestie e alle violenze a sfondo sessuale, le questioni che destano maggiore apprensione tra le impiegate nell’edilizia riguardano le condizioni igieniche delle toilette dei cantieri, la scarsa conciliabilità tra professione e vita privata e l’insufficiente protezione della salute.
Non flirt ma abusi di potere
Dall’inchiesta è inoltre emerso che la metà delle partecipanti ha riferito di avere già subito molestie e una donna su quattro ha affermato di essere già stata vittima di violenze a sfondo sessuale. Cinque donne hanno persino risposto che queste situazioni “succedono di continuo” nei loro confronti.
A questo proposito le donne del ramo hanno voluto precisare che le molestie sessuali non hanno nulla a che vedere con eventuali flirt, ma che “si tratta di un abuso di potere che intendono combattere con fermezza”.
I lavori della seconda canna del San Gottardo saranno più difficili e costosi del previsto
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori per la seconda canna della galleria stradale del San Gottardo saranno più difficili e più costosi sul lato sud. Per motivi geologici, invece di utilizzare la fresa meccanica, si dovrà infatti ricorrere all'esplosivo.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.