La televisione svizzera per l’Italia

Un quinto degli svizzeri non riesce a pagare le spese impreviste

La vetrina di un agenzia di viaggi
Quasi uno svizzero su dieci non può permettersi una settimana di vacanza all'anno. Keystone / Martin Ruetschi

Il tasso di povertà resta stabile in Svizzera all’8,7% e coinvolge 745'000 persone. Cresce però il numero di persone che deve rinunciare a importanti beni, servizi e attività sociali per ragioni finanziarie e che non riesce a sostenere spese impreviste. Nonostante questi dati, il tenore di vita generale nella Confederazione continua a essere uno dei più elevati d’Europa.

Povertà, deprivazione materiale e sociale e benessere. Tre realtà di uno stesso Paese fotografate dall’Ufficio federale di statistica che ha pubblicato (UST) martedì 2 maggio i dati relativi alla situazione economica e sociale della popolazione elvetica. Quest’anno è stata prestata una particolare attenzione alla deprivazione materiale e sociale con una pubblicazione separata.

Contenuto esterno

Iniziamo però con il tasso di povertà. “Sono considerate persone povere – chiarisce Martina Guggisberg dell’UST – quelle persone che non dispongono di soldi sufficienti per potersi permettere i beni e i servizi necessari a una vita integrata socialmente”. Nel 2021 in Svizzera, come detto, l’8,7% della popolazione (ossia circa 745’000 persone) era colpito dalla povertà reddituale. Un tasso molto simile a quello di prima della pandemia (2020: 8,5%; 2019: 8,7%).

“La soglia della povertà nel 2021 ammontava a 2’289 franchi al mese per una persona sola e a 3’989 franchi per due adulti con due bambini.”

Per la Confederazione la soglia della povertà, o la povertà reddituale nel 2021 ammontava mediamente a 2’289 franchi al mese per una persona che viveva sola e a 3’989 franchi per due adulti con due bambini (questa soglia di povertà è calcolata sulla base delle direttive della Conferenza svizzera delle istituzioni dell’azione sociale).

Come dai rilevamenti degli anni precedenti, le persone colpite maggiormente da povertà reddituale (in questo calcolo non viene considerato il patrimonio ma solo il reddito) sono soprattutto gli stranieri. Tra i poveri ci sono poi le persone che vivono sole o in economie domestiche monoparentali e le persone senza una formazione post obbligatoria.

La povertà però tocca anche le persone che hanno un lavoro. In questo caso, fa sapere l’UST, dal 2019 il tasso di povertà della popolazione occupata è stabile al 4,2%. Questo significa che nel 2021 circa 157’000 persone che hanno esercitato un’attività lucrativa non hanno percepito un reddito superiore alla soglia di povertà.

+ Seimila franchi di salario in Svizzera sono davvero tanti?

Deprivazione materiale e sociale

Esiste poi il nuovo tasso di deprivazione materiale e sociale. Questo tasso descrive la quota di persone costrette a rinunciare a importanti beni, servizi e attività sociali per ragioni finanziarie però – come suggerisce sempre Martina Guggisberg – non riguarda il reddito come nel caso del tasso di povertà.

Una persona è considerata in questa situazione di deprivazione materiale e sociale se, per motivi economici, deve affrontare mancanze in almeno 5 dei 13 ambiti della vita quotidiana che la maggior parte della popolazione in Europa considera che si debba soddisfare per condurre una vita dignitosa. In questa situazione vive il 5,2% della popolazione, ovvero circa 450’000 persone.

Una persona è considerata in situazione di deprivazione materiale e sociale se, per motivi economici, deve affrontare mancanze in almeno 5 dei 13 ambiti della vita quotidiana nei quali la maggior parte della popolazione in Europa considera che si debba essere preferibilmente o necessariamente soddisfatti per condurre una vita dignitosa.

A livello dell’economia domestica si considerano i seguenti ambiti:

– assenza di arretrati di pagamento (affitto o interessi ipotecari per l’abitazione principale, fatture correnti di acqua, elettricità, gas e riscaldamento, nonché rimborsi di credito);

– capacità di sostenere una spesa imprevista di 2500 franchi entro un mese;

– capacità di permettersi ogni anno una settimana di vacanza fuori casa;

– capacità di permettersi un pasto a base di carne, pesce o un equivalente vegetariano almeno ogni due giorni;

– capacità di riscaldare adeguatamente la propria abitazione;

– disponibilità di un’auto per uso privato;

– capacità di sostituire mobili usati.

A livello individuale si considerano i seguenti ambiti:

– accesso a Internet nella propria abitazione (compresi smartphone, tablet ecc.);

– capacità di sostituire vestiti consumati con alcuni nuovi;

– possesso di due paia di scarpe del numero giusto, di cui uno per tutte le stagioni;

– capacità di spendere una piccola somma di denaro ogni settimana per sé stessi, senza dover consultare un altro membro dell’economia domestica;

– capacità di svolgere regolarmente un’attività a pagamento nel tempo libero;

– capacità di riunirsi con la famiglia o gli amici per bere o mangiare qualcosa almeno una volta al mese.

Cerchiamo di capire meglio con degli esempi concreti. La deprivazione di gran lunga più frequente in Svizzera è l’incapacità di sostenere una spesa imprevista di 2’500 franchi entro un mese. Quasi un quinto della popolazione (18,9%) vive in un’economia domestica che presenta tale incapacità.

Sempre per ragioni finanziarie, l’8,7% della popolazione non può permettersi una vacanza di una settimana all’anno. Per restare invece nella vita quotidiana, il 7,9% della popolazione ha dovuto rinunciare a svolgere regolarmente un’attività a pagamento nel tempo libero, il 3,5% non è riuscito a comprarsi vestiti nuovi di tanto in tanto e il 3% non ha potuto permettersi di incontrarsi almeno una volta al mese con la famiglia o gli amici per bere o mangiare qualcosa.

Guardando i Paesi vicini, solo l’Austria presenta un tasso più basso (4,4%). Nettamente superiori invece quelli di Germania (9,0%), Italia (11,3%) e Francia (11,4%). Il tasso di deprivazione materiale e sociale più alto è quello della Romania (34,5%), mentre quello più basso è quello svedese (3,5%).

Contenuto esterno

È importante ricordare che non è possibile stabilire una correlazione perfetta tra povertà e deprivazione materiale e sociale, sottolinea ancora Martina Guggisberg, in quanto “le persone possono trovarsi in una situazione di deprivazione mentre il loro reddito è al di sopra della soglia di povertà, e altre possono essere poveri in termini di reddito senza essere deprivati. Sembra plausibile che le difficoltà finanziarie – continua Guggisberg – portino alla deprivazione solo dopo un certo periodo di tempo, tenendo presente che le famiglie possono mobilitare anche altre risorse diverse dal reddito per mantenere il loro standard di vita come ad esempio risparmi, rete di amici e conoscenti”.

Tenore di vita elevato nel confronto internazionale

Nonostante le difficoltà di una parte della popolazione, in Svizzera il tenore di vita resta comunque molto alto. Sebbene per il calcolo del reddito disponibile si tenga conto delle differenze del livello dei prezzi tra i Paesi, in Svizzera il reddito è 2,7 volte superiore a quello greco, 1,5 volte superiore a quello italiano, 1,3 volte superiore a quello francese e 1,1 volte superiore a quello di Germania e Austria.

Nonostante l’alto livello dei prezzi, il tenore di vita della popolazione della Svizzera, dunque, resta superiore rispetto ai Paesi vicini e alla maggior parte dei Paesi dell’Unione europea.


Attualità

sergio ermotti

Altri sviluppi

Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.

Di più Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
aereo in volo fotografato dal basso

Altri sviluppi

La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa

Questo contenuto è stato pubblicato al L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).

Di più La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
prostituta in attesa di un cliente a bordo strada

Altri sviluppi

Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.

Di più Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
logo UBS su muro di cemento

Altri sviluppi

UBS raddoppia gli utili nel secondo trimestre

Questo contenuto è stato pubblicato al Il gruppo bancario UBS ha registrato nel secondo trimestre un utile netto di 2,40 miliardi di dollari, raddoppiando la cifra su base annua. I capitali in gestione sono saliti a 6'618 miliardi, contro 6'153 miliardi a fine marzo.

Di più UBS raddoppia gli utili nel secondo trimestre
karin keller-sutter

Altri sviluppi

Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”

Questo contenuto è stato pubblicato al Mentre prosegue l'attesa sulle decisioni del governo statunitense riguardanti i dazi applicati alle importazioni dalla Svizzera, Karin Keller-Sutter si mostra relativamente ottimista. Le decisioni sono però nelle mani di Donald Trump.

Di più Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”
donna con collana di diamanti in mano

Altri sviluppi

Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il mercato del lusso sta rallentando a livello mondiale, sulla scia del calo della domanda in regioni importanti come la Cina, ma continua a tirare in Svizzera.

Di più Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR