La televisione svizzera per l’Italia

Un rivoluzionario sistema di pilotaggio per gli elicotteri della Rega

Un elicottero della Rega in volo.
Un elicottero della Rega in volo. Keystone / Gaetan Bally

L’innovazione rappresenta una prima mondiale: permetterà agli elicotteri di atterrare in sicurezza anche in condizioni di scarsissima visibilità

La Guardia aerea svizzera di soccorso (Rega) è il primo operatore al mondo a sfruttare una nuova procedura di volo che consente di pilotare gli elicotteri in modo accurato mediante un sistema automatizzato, anche in condizioni di scarsissima visibilità.

Già da diversi anni, gli elicotteri della Rega sono in grado di volare verso alcuni nosocomi in Svizzera su rotte predefinite con l’aiuto della navigazione satellitare e dei computer di bordo, e questo anche in condizioni meteorologiche avverse.

Tuttavia, ora, grazie ad una nuova procedura approvata dall’Ufficio federale dell’aviazione civile (UFAC), i velivoli potranno effettuare avvicinamenti sicuri in situazioni di scarsa visibilità utilizzando il pilota automatico in spazi ristretti: un vantaggio decisivo su terreni impervi montuosi o difficili, scrive la Rega in un comunicato odierno.

Il nuovo sistema, dopo una fase di sviluppo pluriennale, verrà dapprima introdotto per i decolli e gli atterraggi all’Ospedale di Interlaken (BE), viene precisato. Stando all’UFAC, il nosocomio bernese è stato definito come cosiddetto Point in Space (PinS) e sarà operativo a partire da oggi.

In qualità di primo Paese a livello mondiale ad applicare la nuova procedura di navigazione per elicotteri denominato “Required Navigation Performance Authorization Required” (RNP AR) la Svizzera potrà contribuire in modo determinante alla definizione di nuovi standard, sottolinea l’UFAC.

Negli ultimi anni sono stati svolti in modo intensivo voli di prova, sono stati effettuati calcoli dei rischi, e sono state progettate e testate nuove rotte di volo strumentale, scrive la Rega. Oltre ai requisiti tecnici dell’elicottero, per poter volare con queste procedure, un prerequisito è rappresentato soprattutto dalla formazione e dall’addestramento regolare degli equipaggi del cockpit nel proprio simulatore di volo.

Attualità

insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito
colona di fumo

Altri sviluppi

Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti

Questo contenuto è stato pubblicato al Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.

Di più Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti
gioelli in oro

Altri sviluppi

L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.

Di più L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli,

Altri sviluppi

Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.

Di più Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
persone sotto una struttura che spruzza acqua dall'alto

Altri sviluppi

La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde

Questo contenuto è stato pubblicato al L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).

Di più La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR