Nel 2022 la centrale della Rega (la Guardia aerea svizzera di soccorso) ha organizzato circa 21'000 missioni, ossia il 16,5% in più rispetto al 2021. Con una media di 58 interventi al giorno, la flotta non è mai stata sollecitata così tanto in tutta la sua storia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Sono dati da record quelli che si possono scorgere leggendo il Rapporto annuale 2022 della Rega, pubblicato giovedì: complici dei numeri da record sono fluttuazioni naturali come le condizioni meteorologiche, il comportamento nel tempo libero e le attività di viaggio della popolazione elvetica e dei turisti stranieri in Svizzera.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
La calda estate dei soccorritori
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le telecamere di Falò della radiotelevisione RSI al seguito delle squadre dell’elisoccorso Rega e della Croce Verde.
È stato registrato anche un aumento delle missioni all’estero, che riflette la ripresa dei viaggi internazionali da parte di svizzere e svizzeri, che erano diminuiti notevolmente durante la pandemia di Covid-19.
Il maggiore incremento rispetto all’anno precedente è dato dagli interventi effettuati con i jet ambulanza e i voli di linea, che nel 2022 sono stati 1’292, cioè il 31,8% in più. Le missioni che hanno necessitato del supporto di elicotteri sono risultate essere le più numerose, con 16’256 soccorsi sui 20’992 totali segnati nel 2022: di questi, 9’813 sono stati interventi primari (soccorso d’emergenza direttamente sul luogo dell’evento) e 3’057 secondari (trasporto di pazienti da un ospedale all’altro). Quelli notturni sono stati 3179, ovvero il 15,8% in più rispetto al 2021.
Le sostenitrici e i sostenitori hanno aiutato la Rega con quote, versamenti e donazioni pari a 131 milioni di franchi, coprendo così circa il 60,2% dei costi totali. Nello stesso periodo 458 collaboratori hanno lavorato per il servizio di soccorso aereo, permettendo di realizzare un risultato d’esercizio totale di 35,6 milioni di franchi.
Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cittadini dell'UE arrivano in Svizzera soprattutto per lavorare. A causa del rallentamento demografico, il mercato del lavoro deve rimanere aperto, sostiene la Segreteria di Stato dell'economia (Seco) nel suo rapporto annuale sulla libera circolazione delle persone.
Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro edificazione viene ritardata, ciò è da attribuire in primo luogo al numero di opposizioni e ricorsi contro i progetti. A farne le spese spesso sono coloro alla ricerca di un alloggio.
La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Meglio le banconote sotto il materasso che gli investimenti in borsa: quando si tratta dei propri soldi, gli svizzeri sono avversi al rischio. A evidenziarlo è un sondaggio confezionato dal servizio di confronto online Moneyland.
I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.
F-35, la Commissione della gestione del Nazionale vuole indagare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Parlamento si occuperà da vicino della questione relativa ai prezzi d'acquisto dei jet da combattimento statunitensi F-35.
I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.
Relatrice speciale dell’ONU si presenta a Berna nonostante il niet dell’Università
Questo contenuto è stato pubblicato al
La relatrice speciale dell'ONU Francesca Albanese si è presentata questa sera a Berna per una tavola rotonda sulla Palestina. Questo nonostante la locale università non abbia voluto ospitare un evento di Amnesty International.
Coalizione si mobilita a Berna contro la discriminazione salariale
Questo contenuto è stato pubblicato al
A cinque anni dall'inasprimento della legge federale sulla parità dei sessi (LPar), i sindacati stilano un bilancio negativo.
SSR, i dipartimenti sport e fiction verranno condotti a livello nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per far fronte alla forte pressione a cui è sottoposta, la SSR ha deciso di accorpare a livello nazionale le redazioni sportive e i dipartimenti fiction.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ultimo viaggio per un jet ambulanza della Rega Collegamento esternoin disuso: il velivolo è stato trasportato giovedì con un traghetto dalla base aerea di Alpnach (canton Obvaldo) a Lucerna, sul Lago dei Quattro Cantoni. Destinazione: Museo svizzero dei trasportiCollegamento esterno. L’apparecchio, insieme ad altri due dello stesso tipo, è stato messo fuori servizio dopo 16…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.