La televisione svizzera per l’Italia

Un nuovo ritardo dell’esercito

soldato usa un tablet a bordo di un mezzo militare
Keystone / Peter Schneider

L'acquisto di mezzi di telecomunicazione più moderni da parte delle forze armate elvetiche non verrà completato prima del 2035, ossia tre anni dopo il previsto.

Un altro progetto miliardario dell’esercito è in ritardo sulla tabella di marcia. Si tratta di quello denominato “TC Es”, con il quale si intendono acquistare mezzi di telecomunicazione più moderni, che non verrà completato prima del 2035, ossia tre anni dopo il previsto.

Molti dei sistemi di telecomunicazione impiegati dall’esercito risalgono agli anni ’90 e raggiungeranno presto la fine della loro durata di utilizzazione. Con il progetto in questione, lanciato nel 2008, si vogliono quindi modernizzare le prestazioni di trasmissione e di rete dei mezzi mobili.

L’obiettivo è permettere a soldati e servizi di emergenza di comunicare tra loro in modo rapido e affidabile tramite radio, telefonia mobile e altre connessioni. Il Parlamento ha approvato un tesoretto di 1,8 miliardi di franchi per condurre in porto l’operazione di rinnovamento.

Il progetto sta però avanzando a singhiozzo. In particolare, l’acquisto di radio tattiche di nuova generazione e di apparecchiature per le comunicazioni di bordo è rallentato.

Altri sviluppi
Soldati dell'esercito elvetico

Altri sviluppi

I sette problemi dell’Esercito svizzero

Questo contenuto è stato pubblicato al L’Esercito svizzero è alle prese con sfide colossali. Il Dipartimento della Difesa avrà presto una nuova leadership. Ecco un’analisi dei sette problemi da risolvere.

Di più I sette problemi dell’Esercito svizzero

Una delle ragioni, ha spiegato venerdì in un incontro con i media a Berna il capo del comando Ciber Simon Müller, sono i problemi di consegna nei tempi previsti e le carenze qualitative del fornitore israeliano Elbit. Ad esempio, alcuni componenti avevano cavi della lunghezza sbagliata.

L’esercito sta attualmente lavorando con armasuisse per ripianificare il progetto. La riorganizzazione dovrebbe essere ultimata entro l’inizio del 2026, ha aggiunto Müller, che si è detto fiducioso.

Il ritardo non significa che tutte le attrezzature moderne non saranno disponibili per le truppe fino al 2035, ha precisato ancora Müller. “Laddove avremo il livello di maturità necessario, impiegheremo i dispositivi”, ha assicurato.

Gli intoppi nelle consegne da parte del produttore israeliano stanno provocando rallentamenti anche ad altri progetti, come il sistema di esplorazione tattica Tasys, che arriverà un anno dopo quanto immaginato. Di recente la ministra della difesa, dimissionaria a marzo, Viola Amherd e il capo delle forze armate Thomas Süssli hanno ammesso che diversi grossi progetti militari stanno incontrando delle difficoltà.

Attualità

microfono rts

Altri sviluppi

I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.

Di più I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
la frana che ha danneggiato Lostallo l'a scorsa estate.

Altri sviluppi

GR: un primo passo verso un ritorno a Sorte

Questo contenuto è stato pubblicato al Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.

Di più GR: un primo passo verso un ritorno a Sorte
pali dell'alta tensione

Altri sviluppi

I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio

Questo contenuto è stato pubblicato al I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.

Di più I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio
imprese

Altri sviluppi

Record di nuove imprese in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al In Svizzera vengono fondate aziende come non mai: nei primi sei mesi del 2025 si sono raggiunte cifre record. Il Ticino è in controtendenza.

Di più Record di nuove imprese in Svizzera
sacchetti di plastica.

Altri sviluppi

Crolla l’uso dei sacchetti di plastica: -88% in sette anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Se nel 2016 i negozi svizzeri ne avevano distribuiti 417 milioni, nel 2023 erano solo 51 milioni. Il calo, precisa la Swiss Retail Federation, è di ben l'88%.

Di più Crolla l’uso dei sacchetti di plastica: -88% in sette anni
società

Altri sviluppi

Le possibilità di ascensione sociale restano alte in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo uno studio, la possibilità di far carriera è persino eccezionalmente elevata nel confronto internazionale, mentre è diminuita soprattutto negli Stati Uniti.

Di più Le possibilità di ascensione sociale restano alte in Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR