L'acquisto di mezzi di telecomunicazione più moderni da parte delle forze armate elvetiche non verrà completato prima del 2035, ossia tre anni dopo il previsto.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Un altro progetto miliardario dell’esercito è in ritardo sulla tabella di marcia. Si tratta di quello denominato “TC Es”, con il quale si intendono acquistare mezzi di telecomunicazione più moderni, che non verrà completato prima del 2035, ossia tre anni dopo il previsto.
Molti dei sistemi di telecomunicazione impiegati dall’esercito risalgono agli anni ’90 e raggiungeranno presto la fine della loro durata di utilizzazione. Con il progetto in questione, lanciato nel 2008, si vogliono quindi modernizzare le prestazioni di trasmissione e di rete dei mezzi mobili.
L’obiettivo è permettere a soldati e servizi di emergenza di comunicare tra loro in modo rapido e affidabile tramite radio, telefonia mobile e altre connessioni. Il Parlamento ha approvato un tesoretto di 1,8 miliardi di franchi per condurre in porto l’operazione di rinnovamento.
Il progetto sta però avanzando a singhiozzo. In particolare, l’acquisto di radio tattiche di nuova generazione e di apparecchiature per le comunicazioni di bordo è rallentato.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
I sette problemi dell’Esercito svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Esercito svizzero è alle prese con sfide colossali. Il Dipartimento della Difesa avrà presto una nuova leadership. Ecco un’analisi dei sette problemi da risolvere.
Una delle ragioni, ha spiegato venerdì in un incontro con i media a Berna il capo del comando Ciber Simon Müller, sono i problemi di consegna nei tempi previsti e le carenze qualitative del fornitore israeliano Elbit. Ad esempio, alcuni componenti avevano cavi della lunghezza sbagliata.
L’esercito sta attualmente lavorando con armasuisse per ripianificare il progetto. La riorganizzazione dovrebbe essere ultimata entro l’inizio del 2026, ha aggiunto Müller, che si è detto fiducioso.
Il ritardo non significa che tutte le attrezzature moderne non saranno disponibili per le truppe fino al 2035, ha precisato ancora Müller. “Laddove avremo il livello di maturità necessario, impiegheremo i dispositivi”, ha assicurato.
Gli intoppi nelle consegne da parte del produttore israeliano stanno provocando rallentamenti anche ad altri progetti, come il sistema di esplorazione tattica Tasys, che arriverà un anno dopo quanto immaginato. Di recente la ministra della difesa, dimissionaria a marzo, Viola Amherd e il capo delle forze armate Thomas Süssli hanno ammesso che diversi grossi progetti militari stanno incontrando delle difficoltà.
Operazione contro l’ndrangheta in Italia e indagini anche in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inchiesta è partita dall'Alto Adige, dove era residente una famiglia di imprenditori calabresi che poi è però tornata nella regione d'origine.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 sono state ammesse al servizio civile 6799 persone, in lieve aumento rispetto all'anno precedente (+0,7%).
Richiedenti asilo, da aprile sarà possibile esaminare cellulari e PC
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da inizio aprile le autorità potranno controllare i cellulari o i computer dei richiedenti asilo se questo è l'unico modo per stabilire la loro identità, nazionalità o itinerario.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Diverse segnalazioni sono circolate in rete a proposito del curioso vortice luminoso. Nulla di sovrannaturale: si tratta del carburante liberato da una missione di SpaceX.
Blatter e Platini assolti anche dalla seconda istanza
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Camera d'appello straordinaria del Tribunale penale federale (TPF) ha confermato in seconda istanza le assoluzioni dei due ex pezzi grossi del calcio Joseph (Sepp) Blatter e Michel Platini.
La Svizzera è sempre nella top ten delle domande di brevetto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono quasi 10'000 quelli depositati lo scorso anno. È quanto emerge dal rapporto annuale dell'Ufficio europeo dei brevetti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono passati 25 anni da quanto SlowUp ha visto la luce come progetto pilota sulle rive del lago di Morat. Da allora, le giornate senza auto sono diventate una tradizione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale penale di Neuchâtel ha condannato oggi per corruzione passiva e attiva un ex quadro di Tissot e un uomo d'affari francese. Per entrambi è stata pronunciata una pena di 15 mesi di prigione con la condizionale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è aperto lunedì pomeriggio a Parigi il processo contro Gérard Depardieu. Accusato di violenza sessuale, l'attore francese 76enne ha sempre negato di aver abusato di una donna.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Viola Amherd difende l’operato dell’esercito
Questo contenuto è stato pubblicato al
Di fronte alle varie critiche mossele, la "ministra" della difesa Viola Amherd tenta, forse per l'ultima volta prima della sua partenza a fine marzo, di ripristinare l'immagine delle forze armate.
Il capo dell’esercito svizzero Thomas Süssli si ammette inquieto per sette progetti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il capo dell'esercito Thomas Süssli condivide le preoccupazioni della Delegazione delle finanze (DelFin) in merito ai rischi che gravano su diversi progetti militari.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è svolto senza particolari intoppi l'impiego dell'esercito per la sicurezza del Forum economico mondiale (WEF) di Davos (canton Grigioni) conclusosi oggi, venerdì. Ogni giorno sono stati impiegati circa 4'400 militari.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.