La televisione svizzera per l’Italia

Viola Amherd difende l’operato dell’esercito

Da sinistra a destra: Patrik Gerber, Thomas Suessli, Viola Amherd e Urs Loher.
Patrik Gerber, Thomas Suessli, Viola Amherd e Urs Loher. Keystone-SDA

Di fronte alle varie critiche che le sono state mosse, la ministra elvetica della difesa Viola Amherd tenta, forse per l'ultima volta prima della sua partenza a fine marzo, di ripristinare l'immagine delle forze armate.

Accompagnata dal capo dell’esercito Thomas Süssli e dal capo dell’armamento Urs Loher, la consigliera federale Viola Amherd ha difeso venerdì a Berna i principali progetti militari in corso.

Il Dipartimento federale della difesa (DDPS) reagisce così a una lettera inviata dalla Delegazione delle finanze delle Camere federali (DelFin), che ha lanciato l’allarme. Secondo la DelFin, sette grandi progetti di armamento e informatici, del costo stimato di 19 miliardi di franchi, presentano rischi enormi. Il Controllo federale delle finanze (CDF) ha evidenziato una gestione “insoddisfacente” della commessa di droni israeliani da parte dell’esercito.

Il nuovo sistema di sorveglianza dello spazio aereo svizzero è stato ritardato. Inoltre, l’introduzione di un nuovo programma informatico è in sospeso. La sostituzione dei sistemi di telecomunicazione mobile dell’esercito potrebbe fallire. La nuova rete di comando dell’esercito è in forte ritardo. Lo stesso dicasi per il progetto chiave Rete di dati sicura plus (RDS+), che ha lo scopo di creare entro il 2027 la base per il trasporto di dati su banda larga per i sistemi impiegati nel campo della protezione della popolazione.

Amherd ha ammesso oggi in una conferenza stampa a Berna di aver fornito troppe poche informazioni al pubblico. “Le sfide sono grandi e la situazione non è soddisfacente”, ha dichiarato. “Stiamo facendo tutto il possibile per portare a termine questi progetti, ma ci sono ostacoli che non possiamo rimuovere perché non possiamo influenzarli”.

La consigliera federale dimissionaria ha aggiunto che due progetti d’importanza centrale per il rafforzamento della capacità di difesa dell’esercito procedono secondo la pianificazione originale. Secondo Amherd, la Nuova piattaforma di digitalizzazione (NPD) consentirà di dotare le forze armate di una piattaforma d’esercizio sicura, su cui sarà gestito il moderno sistema di condotta e di comunicazione delle Forze aeree, in fase di sviluppo.

Il servizio del TG 12.30 della RSI del 31 gennaio 2025:

Contenuto esterno

Attualità

concessionaria di automobili

Altri sviluppi

Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il mercato elvetico dell'auto si conferma in forte difficoltà. Nel primo trimestre sono entrate in circolazione 52'700 vetture nuove: si tratta del peggior inizio d'anno del nuovo millennio, sottolinea l'associazione degli importatori Auto-Svizzera.

Di più Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”
bandierine ue e svizzera

Altri sviluppi

I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo

Questo contenuto è stato pubblicato al Prima tappa nel processo di ratifica dei trattati con l'Unione europea (UE): i capi negoziatori della Svizzera e della Commissione europea hanno parafato oggi a Bruxelles l'accordo sulla partecipazione della Confederazione ai programmi dell'UE.

Di più I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo
intervento di polizia su una vittima d'incidente con ebike

Altri sviluppi

Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scorso anno una persona su dieci deceduta nella circolazione stradale era alla guida di una bicicletta elettrica. Le vittime sono state 25 (nove in più del 2023), un nuovo record, mentre 533 persone sono rimaste gravemente ferite (a fronte di 595 l'anno prima).

Di più Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike
for sale brad schimel

Altri sviluppi

Trump conquista la Florida, Elon Musk “sconfitto” nel Wisconsin

Questo contenuto è stato pubblicato al Donald Trump supera il suo primo test elettorale. I due candidati del presidente USA hanno vinto le elezioni speciali in Florida. Perde nel Wisconsin il candidato appoggiato da Musk.

Di più Trump conquista la Florida, Elon Musk “sconfitto” nel Wisconsin
veicolo BYD

Altri sviluppi

BYD sbarca in Svizzera, con punti vendita anche a Lugano e Bellinzona

Questo contenuto è stato pubblicato al Il marchio automobilistico cinese BYD entra ufficialmente nel mercato svizzero: oggi e domani si tiene una manifestazione per il lancio del marchio a Spreitenbach, nel canton Argovia.

Di più BYD sbarca in Svizzera, con punti vendita anche a Lugano e Bellinzona

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR