La televisione svizzera per l’Italia

Un metodo ecologico per estrarre oro dai vecchi telefonini e computer

Vecchi telefonini in un cassetto.
Computer e smartphone usati contengono in particolare rame, cobalto e una piccola quantità di oro. KEYSTONE/© KEYSTONE / GAETAN BALLY

Un nuovo metodo per estrarre oro e metalli preziosi dai vecchi telefonini e dai computer in disuso in modo più ecologico. È quanto sono riusciti a fare i ricercatori del Politecnico federale di Zurigo (ETH).

Computer e smartphone usati contengono in particolare rame, cobalto e una piccola quantità di oro. Tuttavia, i processi utilizzati finora per riciclare l’oro consumano molta energia e necessitano prodotti chimici altamente tossici.

Ricercatori dell’ETH hanno ora sviluppato un metodo efficace, economico e, soprattutto, molto più sostenibile. Hanno sviluppato una spugna costituita da una rete di fibre proteiche ricavata dal siero di latte.

Per farlo, hanno denaturato le proteine del siero di latte, attraverso calore elevato e acido in modo che nanofibre proteiche si formassero in un gel. Hanno poi essiccato questo gel per ottenere una spugna.

+ Vecchi cellulari fonte di metalli preziosi

Per estrarre l’oro dagli scarti elettronici, i ricercatori hanno sciolto le parti metalliche in acido, in modo che l’oro apparisse sotto forma di ioni. Hanno quindi immerso la spugna nella soluzione di ioni metallici. Gli ioni d’oro si sono depositati in modo molto efficace sulle fibre della spugna.

In occasione di test condotti su venti vecchie schede di computer, i ricercatori zurighesi sono riusciti, con l’aiuto della spugna a base di siero di latte, a ottenere una pepita d’oro di 22 carati del peso di 450 milligrammi. I ricercatori intendono commercializzare la loro tecnica.

Attualità

smartphone

Altri sviluppi

In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.

Di più In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
avviso di fallimento su una porta

Altri sviluppi

Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).

Di più Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
operaio nel deposito

Altri sviluppi

Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz

Questo contenuto è stato pubblicato al Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.

Di più Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
auto coperta di neve

Altri sviluppi

Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie

Questo contenuto è stato pubblicato al In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.

Di più Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie
bambini africani in fila indiana

Altri sviluppi

Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).

Di più Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR