Un bambino su cinque subisce regolarmente violenza psicologica
Keystone-SDA
Un/a bambino/a su cinque in Svizzera subisce regolarmente violenza psichica e uno/a su tre è già stato/a testimone di violenza psicologica tra i genitori.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Protezione dell’Infanzia SvizzeraCollegamento esterno ha lanciato oggi, lunedì, una campagna per attirare l’attenzione sugli effetti della violenza psichica sui bimbe e bimbi. Stando a un’indagine dell’Università di Friburgo, che ha intervistato 1’264 genitori in merito all’uso della violenza psicologica nell’ambito dell’educazione dei figli e delle figlie, in Svizzera il 20% dei più piccoli l’ha subita, mentre il 33% l’ha vista usata dai genitori tra di loro.
I bambini che subiscono regolarmente violenza psichica hanno un rischio molto maggiore di depressione, difficoltà d’apprendimento, comportamenti aggressivi e violenti o disturbi emotivi, ha indicato lunedì in una nota Protezione dell’infanzia Svizzera.
Contenuto esterno
La violenza psicologica si verifica quando i genitori esercitano deliberatamente potere e influenza e mostrano determinati comportamenti inappropriati per i figli, viene precisato. La prole percepisce la reazione come un attacco personale e si sente rifiutata, inutile e in balia degli altri.
Oltre alla campagna “C’è sempre un’alternativa alla violenza”, è stato anche rilevato che l’educazione non violenta sta per essere inserita nel Codice civile svizzero. Il Nazionale dovrebbe esprimersi sulla proposta del Consiglio federale nella sessione primaverile del 2025, prima che la questione passi agli Stati. Il Governo riconosce che, oltre alla violenza fisica, anche quella psicologica non dovrebbe trovare spazio nell’educazione dei figli.
L’entrata in vigore della legge sarà accompagnata da campagne nazionali di informazione e sensibilizzazione. La Confederazione parteciperà a queste campagne.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Un’educazione senza schiaffi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera fa parte di quei Paesi che ancora non hanno vietato esplicitamente le punizioni corporali sui figli. Il dibattito sul tema è vivo.
Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il villaggio di Brienz nei Grigioni passa nuovamente alla fase rossa: l'accesso al paese è da ora vietato. Stando ai geologi, una grossa frana rischia di cadere nelle prossime settimane.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ambasciata elvetica in Iran è stata chiusa: la situazione non consentiva di garantire la sicurezza dello staff e dei locali.
La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha stanziato 269 milioni di franchi per rafforzare la Ginevra internazionale, rispondendo alla concorrenza internazionale sempre "più agguerrita".
Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per decenni, nell'abbazia di Saint-Maurice, in Vallese, si sono verificati casi di abusi sessuali sotto varie forme. Solo sotto la pressione dei media e dell'opinione pubblica la direzione ha preso coscienza dei propri doveri.
Gli abitanti di Davos vogliono rimpossessarsi della loro cittadina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'iniziativa popolare chiede che "chi ristruttura edifici esistenti con più appartamenti riservi almeno la metà della superficie abitabile alle case primarie".
I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Smettere di comprare prodotti americani per segnalare la propria opposizione alle politiche del presidente Donald Trump? Così volevano fare gli svizzeri, ma la realtà appare diversa.
I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo smantellamento della centrale nucleare di Mühleberg nel Canton Berna è a metà dell'opera. Tutto procede secondo i piani: sono già state rimosse 6'700 delle complessive 13'000 tonnellate di materiale.
La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Berna, la direttrice dell'Ufficio federale della cultura Carine Bachmann ha consegnato all'ambasciatore italiano in Svizzera Gian Lorenzo Cornado dei beni culturali della vicina penisola.
Niki de Saint Phalle e Jean Tinguely in mostra al Grand Palais di Parigi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si apre venerdì al Grand Palais di Parigi una retrospettiva consacrata all'universo di Niki de Saint Phalle e del suo compagno, lo scultore svizzero Jean Tinguely.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Educazione dei figli non violenta sancita nella legge
Questo contenuto è stato pubblicato al
A chiederlo, forte dei pareri positivi espressi dalla cerchie interessate, è il Consiglio federale che sottopone alle Camere un messaggio in tal senso.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.