I costumi della cerimonia di chiusura di Parigi 2024 sono stati disegnati dal creatore di moda vallesano.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
La cerimonia di chiusura dei Giochi Olimpici di Parigi avrà un sapore svizzero. I costumi che indosseranno gli artisti sono infatti stati creati dallo stilista vallesano Kevin Germanier .
Lo stilista 32enne è stato contattato “per un altro progetto per i Giochi Olimpici” dalla giornalista Daphné Bürki, la direttrice dei costumi, ha raccontato in un’intervista pubblicata dal sito lematin.ch.
“È così che ho conosciuto Thomas Joly, il direttore artistico delle cerimonie. È successo tutto in modo molto naturale. Gli è piaciuto quello che avevo proposto per l’altro progetto e mi hanno chiesto di fare alcuni disegni iniziali per la cerimonia di chiusura. Poi mi hanno commissionato la realizzazione di tutti i costumi”, spiega.
“Upcycling”
In tutto, lo stilista svizzero, che ha lavorato a questo progetto per sei mesi, ha disegnato un centinaio di abiti per gli artisti, gli acrobati e i cantanti che si esibiranno allo Stade de France. Si tratta di un numero tre volte superiore a quello di una sfilata tradizionale.
“Come sempre, tutti i nostri costumi sono stati realizzati con tessuti riciclati”, dice, senza rivelare altro sulla cerimonia, che si prevede sarà seguita da due miliardi di persone.
L’upcycling è uno dei marchi di fabbrica di Kevin Germanier. Trasforma gli scarti dell’industria tessile in capi di alta moda eleganti ed etici, aggiungendo perle, piume e strass. Il suo lavoro riflette sia il suo impegno a preservare l’ambiente sia il suo desiderio di superare i confini dell’estetica tradizionale.
Originario di Grenchen (VS), lo stilista si è laureato nel 2021 presso il prestigioso Central Saint Martins College of Art and Design di Londra.
Si è subito fatto un nome con le sue creazioni originali, che gli sono valse numerosi premi. Ha vestito star come Lady Gaga, Beyoncé e Rihanna. Dal 2020 Germanier è una presenza fissa alla Settimana della moda di Parigi.
La presidente del Nazionale Maja Riniker è in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente del Consiglio nazionale Maja Riniker è arrivata lunedì in Ucraina per una visita di alcuni giorni.
I lavori della seconda canna del San Gottardo saranno più difficili e costosi del previsto
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori per la seconda canna della galleria stradale del San Gottardo saranno più difficili e più costosi sul lato sud. Per motivi geologici, invece di utilizzare la fresa meccanica, si dovrà infatti ricorrere all'esplosivo.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La fondazione Sozzani di Milano dedica fino al 27 marzo una mostra dedicata all'illustratore svizzero François Berthoud.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.