La strategia per meglio allertare la popolazione passa dal telefonino
Il ponte distrutto dal maltempo vicino a Cevio in Vallemaggia.
Ti-Press
La Confederazione ha presentato la sua nuova strategia per informare meglio la popolazione in caso di pericolo. Oltre ai tradizionali allarmi diffusi via app, radio o tramite sirene, in futuro verrà introdotto un nuovo sistema di allerta.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Ai canali già in uso si aggiungerà un ulteriore segnale di allarme che verrà inviato direttamente su tutti i cellulari delle persone che si trovano nelle immediate vicinanze di un’area a rischio, anche senza l’ausilio di un app, ha spiegato davanti ai media l’Ufficio federale della protezione civile (UFPP). Gli utenti della zona riceveranno un breve messaggio sul loro dispositivo mobile e verranno cosi informati in caso di allerta, anche senza dover istallare per forza l’attuale applicazione di Alertswiss.
L’introduzione di questo nuovo sistema, denominato “Cell Broadcast”, consentirà di aumentare il raggio di copertura e la resilienza del sistema d’allerta e di raggiungere il maggior numero possibile di persone in caso di pericolo, ha spiegato l’UFPP.
Contenuto esterno
I recenti disastri causati dalle intemperie in Ticino, in Vallese e nei Grigioni, ma anche i conflitti in corso nelle varie aree del mondo, hanno dimostrato quanto sia importante la comunicazione mediante la telefonia mobile.
L’UFPP intende quindi valutare anche la possibilità, assieme ai Cantoni, di istituire dei luoghi di emergenza in cui fornire una rete internet di emergenza (WLAN) e punti dove sia possibile ricaricare i telefoni cellulari nel caso in cui dovessero causarsi danni all’intera rete di telecomunicazione di un’area, proprio come avvenuto nelle scorse settimane in alcune regioni elvetiche colpite dalle violenti ondate di maltempo.
Gran caldo anche nei laghi, il Ceresio tocca i 28 gradi
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ondata di caldo non risparmia gli specchi d'acqua svizzeri, tanto che alcuni - come il Ceresio - hanno ormai raggiunto i 28 gradi.
La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel cantone di Argovia, ha spento uno dei due reattori a causa del calore. Lo ha indicato oggi il gestore Axpo, aggiungendo che il secondo blocco funziona con una potenza del 50%.
Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il governo federale ha rivisto completamente il piano pandemico alla luce dell'esperienza con il coronavirus. L'attenzione non è più rivolta all'influenza; il nuovo piano si concentra pienamente su tutte le possibili pandemie e serve per prepararsi a minacce future.
Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation sarà sciolta per il mancato rispetto di obblighi legali. Registrata in Svizzera a inizio anno, la filiale non è mai stata operativa. La decisione arriva tra forti critiche internazionali alla fondazione per la gestione degli aiuti a Gaza.
Ritrovato dopo 14 anni il relitto del “Lady Jay” nel Lago di Costanza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo 14 anni, il relitto dello yacht "Lady Jay", affondato nel 2011 nel lago di Costanza con 12 persone a bordo, è stato localizzato a 170 metri di profondità
Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito ha bisogno esattamente degli F-35 e, in caso di bisogno, si potrebbe ridurre la quantità di aerei acquistati. È quanto ha dichiarato il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli in un'intervista rilasciata alla Radio SRF.
Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'azienda produttrice di vaccini Janssen sta valutando la possibilità di chiudere il suo stabilimento di Berna-Bümpliz. Ieri ha avviato una consultazione con i dipendenti per trovare soluzioni alternative: la misura potrebbe avere ripercussioni su 300 persone.
Condannati a 10 anni di carcere due genitori che uccisero la figlioletta disabile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dieci anni di carcere ed espulsione dal Paese per omicidio intenzionale e tentato omicidio: è la pena inflitta dal Tribunale cantonale di Argovia a una coppia di genitori che nel 2020 uccise la figlia di 3 anni gravemente disabile a Hägglingen (AG).
Questo contenuto è stato pubblicato al
In diverse città svizzere è ufficialmente iniziata la febbre per gli europei femminili di calcio, con i tifosi che si sono riversati nelle fan zone, accompagnati da temperature decisamente estive.
Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
L’autostrada A13 in Mesolcina riaprirà il 10 luglio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Proseguono le ricerche delle due persone disperse in Mesolcina. Intanto l'Ufficio federale delle strade ha annunciato che l'autostrada A13 aprirà traffico a una corsia già a partire dal 10 luglio.
Due persone sempre disperse dopo le inondazioni in Mesolcina
Questo contenuto è stato pubblicato al
I servizi di soccorso hanno ripreso lunedì mattina le ricerche dei due coniugi dispersi dopo l'alluvione che si è abbattuta venerdì sera sulla valle del Grigioni italiano. Domenica è stato ritrovato senza vita un uomo di 83 anni.
GR: intemperie in Mesolcina: danni contenuti a ponte sull’A13
Questo contenuto è stato pubblicato al
Stando alle prime valutazioni il ponte sull'A13 in Mesolcina non ha subito danni troppo ingenti a causa del maltempo. Lo ha detto un portavoce dell'Ufficio federale delle strade (USTRA) dopo che un tratto dell'autostrada è crollato nel fiume sottostante.
Maltempo, l’esercito prolunga l’intervento in Ticino e Vallese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Saranno prorogate al 21 luglio le attività a sostegno delle località devastate lo scorso fine settimana dal maltempo, da parte delle Forze armate.
Maltempo in Ticino e Vallese, il bilancio potrebbe peggiorare
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stato un finesettimana tragico quello che ci siamo appena lasciati alle spalle. Il maltempo ha colpito nuovamente il Vallese e il Ticino: il bilancio, ancora provvisorio, è di uno e tre morti, rispettivamente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il maltempo colpisce anche i Grigioni: l'autostrada A13 del San Bernardino è attualmente chiusa in entrambe le direzioni tra San Vittore e Hinterrhein a causa di smottamenti. Lo indica il TCS.
Maltempo, situazione in lento miglioramento in Vallese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nonostante il lieve calo delle acque del Rodano e dei suoi affluenti, il livello di allarme e lo stato d'emergenza non vengono revocati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La A2 è stata interrotta ieri a causa del fango sulla strada e la Valle di Muggio è stata isolata per colpa di una frana. La situazione nei Cantoni Grigioni, Vallese e Vaud sta invece tornando alla normalità, ma ci vuole prudenza.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.