La televisione svizzera per l’Italia

Maltempo, l’esercito prolunga l’intervento in Ticino e Vallese

Due militari impegnati nei pressi di Sierre (Vallese).
Due militari impegnati nei pressi di Sierre (Vallese). Keystone / Jean-Christophe Bott

Saranno prorogate al 21 luglio le attività a sostegno delle località devastate lo scorso fine settimana dal maltempo, da parte delle Forze armate.

Circa 300 militi sono impegnati in diverse regioni del Vallese e del Ticino per attenuare gli effetti negativi causati dalle frane e dalle inondazioni.

Da domenica scorsa l’esercito fornisce supporto aereo alle zone in difficoltà, mentre dal giorno successivo sono operative anche le truppe di terra, precisano le forze armate in una nota diffusa nel tardo pomeriggio.

Originariamente l’intervento era previsto fino al 10 luglio, ma in considerazione dell’entità dei danni è stato prolungato di una decina di giorni.

Nella regione di Sierre e Chippis, parti del battaglione d’intervento d’aiuto in caso di catastrofe hanno terminato di pompare masse d’acqua e di sgombero di vie di circolazione. Ora le truppe si sono spostate nella Valle di Saas, in quella di Goms e nella Val d’Anniviers.

Altri sviluppi

Oltre 300 soldati stanno aiutando a sgomberare le vie di comunicazione e asportando materiale detritico con mezzi pesanti quali escavatrici.

In Ticino

Le forze aeree stanno anche coadiuvando le autorità ticinesi con un elicottero Super Puma e un EC-635 per trasportare gli sfollati, cercare i dispersi e per missioni di trasporto aereo. Le esibizioni di volo del Super Puma Display Team e del PC-7 TEAM, previste oggi a Locarno, sono state annullate “per motivi legati alle risorse e al rispetto nei confronti della popolazione colpita”.

I soldati stanno anche procedendo ai lavori preparatori per la costruzione di un ponte militare provvisorio nella regione di Cevio.

In seguito circa 35 militari del battaglione d’intervento d’aiuto in caso di catastrofe realizzeranno prevedibilmente un ponte del tipo Mabey-Johnson.

L’esercito – conclude la nota – si tiene pronto, su domanda dei Cantoni, a fornire ulteriori prestazioni d’appoggio.

Attualità

sergio ermotti

Altri sviluppi

Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.

Di più Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
aereo in volo fotografato dal basso

Altri sviluppi

La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa

Questo contenuto è stato pubblicato al L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).

Di più La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
prostituta in attesa di un cliente a bordo strada

Altri sviluppi

Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.

Di più Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
logo UBS su muro di cemento

Altri sviluppi

UBS raddoppia gli utili nel secondo trimestre

Questo contenuto è stato pubblicato al Il gruppo bancario UBS ha registrato nel secondo trimestre un utile netto di 2,40 miliardi di dollari, raddoppiando la cifra su base annua. I capitali in gestione sono saliti a 6'618 miliardi, contro 6'153 miliardi a fine marzo.

Di più UBS raddoppia gli utili nel secondo trimestre
karin keller-sutter

Altri sviluppi

Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”

Questo contenuto è stato pubblicato al Mentre prosegue l'attesa sulle decisioni del governo statunitense riguardanti i dazi applicati alle importazioni dalla Svizzera, Karin Keller-Sutter si mostra relativamente ottimista. Le decisioni sono però nelle mani di Donald Trump.

Di più Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”
donna con collana di diamanti in mano

Altri sviluppi

Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il mercato del lusso sta rallentando a livello mondiale, sulla scia del calo della domanda in regioni importanti come la Cina, ma continua a tirare in Svizzera.

Di più Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR