Maltempo, l’esercito prolunga l’intervento in Ticino e Vallese
Due militari impegnati nei pressi di Sierre (Vallese).
Keystone / Jean-Christophe Bott
Saranno prorogate al 21 luglio le attività a sostegno delle località devastate lo scorso fine settimana dal maltempo, da parte delle Forze armate.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Circa 300 militi sono impegnati in diverse regioni del Vallese e del Ticino per attenuare gli effetti negativi causati dalle frane e dalle inondazioni.
Da domenica scorsa l’esercito fornisce supporto aereo alle zone in difficoltà, mentre dal giorno successivo sono operative anche le truppe di terra, precisano le forze armate in una nota diffusa nel tardo pomeriggio.
Originariamente l’intervento era previsto fino al 10 luglio, ma in considerazione dell’entità dei danni è stato prolungato di una decina di giorni.
Nella regione di Sierre e Chippis, parti del battaglione d’intervento d’aiuto in caso di catastrofe hanno terminato di pompare masse d’acqua e di sgombero di vie di circolazione. Ora le truppe si sono spostate nella Valle di Saas, in quella di Goms e nella Val d’Anniviers.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Maltempo in Svizzera, un viaggio negli archivi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 1965 al 2017 vi presentiamo una selezione dei disastri naturali che hanno segnato la storia elvetica.
Oltre 300 soldati stanno aiutando a sgomberare le vie di comunicazione e asportando materiale detritico con mezzi pesanti quali escavatrici.
In Ticino
Le forze aeree stanno anche coadiuvando le autorità ticinesi con un elicottero Super Puma e un EC-635 per trasportare gli sfollati, cercare i dispersi e per missioni di trasporto aereo. Le esibizioni di volo del Super Puma Display Team e del PC-7 TEAM, previste oggi a Locarno, sono state annullate “per motivi legati alle risorse e al rispetto nei confronti della popolazione colpita”.
I soldati stanno anche procedendo ai lavori preparatori per la costruzione di un ponte militare provvisorio nella regione di Cevio.
In seguito circa 35 militari del battaglione d’intervento d’aiuto in caso di catastrofe realizzeranno prevedibilmente un ponte del tipo Mabey-Johnson.
L’esercito – conclude la nota – si tiene pronto, su domanda dei Cantoni, a fornire ulteriori prestazioni d’appoggio.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.