Per la Commissione UE l’obiettivo è concludere i negoziati con la Svizzera
responsabile per l'UE delle relazioni con la Confederazione Maros Sefcovic.
EPA/OLIVIER HOSLET / POOL
Nei negoziati con la Svizzera rimangono solo alcune domande in sospeso, ha fatto sapere il vicepresidente della Commissione europea e responsabile per l'UE delle relazioni con la Confederazione Maros Sefcovic.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
“Ho aggiornato i Ministri sui colloqui in corso con la Svizzera. (…) Restano aperte solo alcune questioni. Il nostro obiettivo è quello di portare i colloqui al traguardo”: così martedì sera su X il vicepresidente della Commissione europea Maros Sefcovic sullo stato dei colloqui in corso tra Berna e Bruxelles.
In precedenza lo slovacco aveva informato i ministri europei al Consiglio affari generali a Bruxelles sullo stato dei negoziati. Il Consiglio affari generali è una delle formazioni in cui si riunisce il Consiglio dell’Unione europea. Nella formazione affari generali il Consiglio è composto dei ministri degli esteri degli stati membri ed, eventualmente, anche dai ministri degli affari europei.
“Il nostro obiettivo è portare i negoziati al traguardo”, ha scritto Sefcovic, aggiungendo che apprezza il sostegno degli stati membri.
La Commissione europea ha informato il Consiglio in modo dettagliato e completo sui colloqui, ha dichiarato dal canto suo durante una conferenza stampa il ministro ungherese Janos Boka, che ha presieduto la riunione. L’Ungheria detiene la presidenza del Consiglio dell’UE fino al 31 dicembre.
Il Consiglio affari generali ha espresso il suo “pieno sostegno” alla Commissione europea affinché i negoziati siano conclusi quest’anno, ha affermato Boka.
Boka si è presentato ai media accompagnato dalla commissaria europea per l’allargamento Marta Kos. La slovena ha dichiarato che i negoziati continueranno sia a livello tecnico che politico e si concluderanno nel giro di pochi giorni. La palla passa ora al Consiglio federale, ha detto all’agenzia Keystone-ATS un diplomatico dell’UE che ha voluto conservare l’anonimato.
I negoziati tra Berna e Bruxelles in vista di una “modernizzazione” degli accordi bilaterali erano stati avviati in marzo.
Il dibattito al TG 20.00 della RSI del 18 dicembre 2024 tra Piero Marchesi (UDC) e Simone Gianini (PLR):
No a nomi animali per prodotti sostitutivi della carne
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale (TF) ha accolto il ricorso della Confederazione contro l'uso di denominazioni come planted chicken (letteralmente pollo piantato) per prodotti vegani sostitutivi della carne.
Esercitazione in Austria, altri due soldati svizzeri in ospedale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Altri due soldati svizzeri sono finiti in ospedale durante l'esercitazione svoltasi ad Allentsteig assieme a truppe tedesche e austriache.
Pensione, rendita o capitale? I più pensano a entrambi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rendita o prelievo in capitale per gli averi accumulati nel secondo pilastro? È la domanda che tutti prima o poi si pongono con l'avvicinarsi del pensionamento.
Comprare casa in Svizzera costa sempre di più, +4% in un anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo trimestre il costo di un alloggio in proprietà è salito dello 0,7% rispetto ai tre mesi precedenti, mentre su base annua la progressione è del 4,1%.
Consiglio nazionale, educazione non violenta e Iva ridotta per il turismo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio nazionale è chiamato da lunedì 5 maggio (fino al 7), nell'ambito di una sessione speciale, a liquidare tutta una serie di dossier rimasti in sospeso.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La 20esima edizione si terrà dal 14 al 18 maggio in tutta la Svizzera. Dopo un anno di pausa dovuto al calo delle risorse finanziarie e logistiche, l'evento tornerà ad animare anche cinque località ticinesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fragilità economica dei media e lacune legislative impediscono di issarsi tra i paesi più virtuosi, rivela Reporter senta frontiere.
Locali aperti un’ora in più per ravvivare il cuore di Coira
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quest'estate la città di Coira darà il via al progetto pilota denominato "notti mediterranee". Bar e ristoranti nel centro storico potranno richiedere delle licenze individuali per prolungare gli orari di apertura serali durante i finesettimana.
“Per la Svizzera, la cooperazione militare con i Paesi vicini è importante”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo viaggio all'estero come consigliere federale, Pfister ha visitato le truppe elvetiche impegnate in un'esercitazione in Austria.
A Zurigo in migliaia al corteo della Festa del lavoro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di manifestanti - quattordicimila secondo gli organizzatori - si sono riuniti a Zurigo per celebrare la Festa del lavoro. Il corteo ufficiale, partito dall'Helvetiaplatz, si è svolto sotto il motto "Insieme contro la guerra e il fascismo".
Bilaterali, iniziativa antieuropeista in vista nella Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una nuova iniziativa dai connotati chiaramente antieuropei si staglia all’orizzonte. Sulla scia del clamoroso esito della votazione federale contro l’immigrazione di massa del 9 febbraio l’Associazione per una Svizzera neutrale e indipendente (ASNI) ha deciso di lanciare una proposta, su cui sarà interpellato il popolo, per disdire gli accordi bilaterali con l’Unione europea. Al loro…
Beat Jans: “Più sovranità per la Svizzera con nuovi accordi bilaterali con l’UE”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il consigliere federale Beat Jans la sovranità e la capacità d'azione della Svizzera saranno rafforzate da eventuali nuovi accordi bilaterali con l'UE.
Per gli svizzeri bilaterali più importanti del tetto all’immigrazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se si dovesse scegliere tra gli accordi bilaterali e l’applicazione dell’iniziativa UDC contro l’immigrazione di massa, due terzi degli svizzeri, stando a un sondaggio dell’istituto gfs.bern, sarebbero a favore dei primi. Lo dice l’analisi VOX sui temi in votazione il 28 febbraio, in particolare il “no” al rinvio di criminali stranieri. Gli analisti presumono che…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.