Uccisi probabilmente per errore terroristi individuati online
Individuazione di terroristi problematica.
KEYSTONE
Sono spesso infondate, indica una ricerca condotta a Ginevra, le informazioni desunte dalla rete per combattere il fenomeno terroristico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
L’eliminazione di terroristi identificati online è problematica per il diritto internazionale e fonte di probabili errori, secondo quanto rivela uno studio condotto all’Università di Ginevra
L’analisi dei social network, scrivono le persone autrici di questa ricerca pubblicata sul Journal of Conflict and Security Law, “non dovrebbe essere lo strumento predominante, o addirittura l’unico, utilizzato per decisioni definitive come l’eliminazione fisica”.
Una conclusione cui è giunto un team di ricercatori e ricercatrici – esaminando un insieme di rapporti accademici e di articoli di storici, avvocati e giornalisti – che ha valutato la frequenza, le modalità e gli scopi dell’analisi delle reti sociali nelle operazioni antiterrorismo.
Incongruenze a livello di norme
Dagli attentati dell’11 settembre 2001 negli Stati Uniti, tali operazioni sono state spesso equiparate – in termini legali – ai conflitti internazionali. Ma, come sottolinea il coautore dello studio Michael Moncrieff, combattere Al-Qaida in Afghanistan o il gruppo dello Stato islamico (IS) in Siria non è la stessa cosa di un conflitto tradizionale.
Il diritto internazionale umanitario richiede infatti che si sappia con chi si ha a che fare, soprattutto quando si tratta di uccidere qualcuno. Esso stabilisce una distinzione fondamentale tra le forze combattenti, che sono le sole a poter essere legalmente prese di mira, e gli altri.
In effetti, alcuni gruppi cosiddetti terroristici soddisfano i criteri di un “gruppo armato organizzato”, spiega il ricercatore, e possono quindi essere considerati impegnati in un conflitto armato.
Non bastano gli interventi sui social media
La questione diventa spinosa quando l’analisi delle reti sociali viene utilizzata per colmare una lacuna informativa. L’appartenenza di un individuo a un determinato gruppo viene quindi stabilita in base al tipo di relazione o alla frequenza dei contatti con un particolare terrorista, noto o sospetto.
Da un punto di vista legale, tali criteri di prossimità sono però insufficienti per incriminare un individuo, affermano gli autori. “Anche se qualcuno ha ripetuti contatti online con un terrorista, ciò non lo rende necessariamente un membro del gruppo”, afferma Michael Moncrieff.
Azioni letali condotte da droni
L’analisi delle reti sociali è considerata particolarmente problematica se viene utilizzata per guidare operazioni letali, come quelle condotte con droni: secondo alcuni esperti/e, il 90% degli attacchi con questi apparecchi si basa almeno in parte su queste indagini. Diverse testimonianze tendono a dimostrare che gli errori in simili situazioni sono stati relativamente frequenti, soprattutto in Afghanistan.
Allo stesso modo, le testimonianze provenienti da una serie di studi indicano che a volte bastano pochi dati approssimativi desunti dal web affinché un individuo venga designato come terrorista e successivamente eliminato.
Questo non significa però, come sottolinea il team di ricerca, che queste analisi debbano essere evitate nella lotta al terrorismo.
Possono essere molto utili per comprendere gli aspetti organizzativi dei gruppi terroristici, anticipare le loro azioni o determinare le reti dei collaboratori.
Sanità, via libera di Berna a nuove tariffe per prestazioni ambulatoriali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo oltre vent'anni l'attuale sistema tariffale per il conteggio delle prestazioni sanitarie ambulatoriali verrà sostituito.
Il 77% usa l’IA al lavoro, molti contro le direttive aziendali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tre quarti delle persone in Svizzera usano l'intelligenza artificiale (IA) sul posto di lavoro e la metà lo fa anche violando direttive aziendali.
Riflessione sul paesaggio alle Giornate fotografiche di Bienne
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la loro 28esima edizione, le Giornate fotografiche di Bienne invitano il pubblico ad interrogarsi sul paesaggio che ci circonda. Da sabato e fino al 25 maggio, il pubblico potrà scoprire opere di artisti contemporanei in dieci luoghi della città.
Gli accordi bilaterali III con l’UE sottoposti a referendum facoltativo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cosiddetti accordi bilaterali III vanno sottoposti a referendum facoltativo, e non obbligatorio. Lo ha deciso oggi il Consiglio federale. L'ultima parola spetta al Parlamento.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un soldato svizzero è rimasto ferito a una gamba la scorsa notte in Austria durante l'esercitazione denominata "TRIAS 25". Secondo le prime ricostruzioni, un carro armato ha schiacciato l'arto destro del 19enne mentre questi si trovava sdraiato nel sacco a pelo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli allevatori elvetici non riescono più a soddisfare le richieste dei consumatori. Il Consiglio federale ha deciso dunque oggi di incrementare il contingente doganale del 48%, portandolo a 31'000 tonnellate.
La legge che vieta Hamas entrerà in vigore in Svizzera dal 15 maggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
La legge federale che vieta Hamas e le organizzazioni associate entrerà in vigore il prossimo 15 maggio. Lo ha deciso oggi il Consiglio federale.
UBS, utile netto in lieve calo nel primo trimestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
La redditività si è ridotta leggermente nel primo trimestre dell'anno. Il presidente della direzione Ermotti si dice soddisfatto della prestazione raggiunta.
Catastrofi, si rischiano danni per 300 miliardi all’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un anno di picco uragani e terremoti potrebbero causare a livello globale perdite assicurate pari o superiori a 300 miliardi di dollari, l'equivalente di 250 miliardi di franchi.
Incidente sfiorato sul Monte Rosa tra un aereo e degli scialpinisti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo da turismo immatricolato a Ginevra ha sfiorato alcuni scialpinisti sabato su un ghiacciaio del versante svizzero del massiccio del Monte Rosa.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La minaccia terrorista in Svizzera è elevata da tempo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo i servizi segreti elvetici, l'attacco avvenuto in Belgio e la guerra in Israele non hanno cambiato la situazione.
Sostegno al terrorismo, alla sbarra due cittadini svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
I genitori di un combattente in Siria nelle fila dello Stato Islamico (ISIS) dovranno comparire davanti al Tribunale penale federale di Bellinzona.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.