Uccise sette persone con il suo formaggio, condannato un casaro
Il formaggio Brie del caseificio Vogel (oggi chiuso) è stato fatale per sette persone.
flickr/Brazos Valley Brie Cheese
Il casaro di un caseificio oggi chiuso aveva prodotto del formaggio Brie, il cui consumo è costato la vita a sette persone tra il 2018 e il 2020.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Il Tribunale distrettuale di Svitto ha condannato un casaro di Steinerberg a una pena detentiva di 24 mesi per omicidio colposo plurimo, nonché a una sanzione pecuniaria di 80 aliquote giornaliere da 120 franchi, entrambe con la condizionale.
Il suo formaggio brie, che era contaminato da listeriaCollegamento esterno, aveva provocato la morte di sette persone. La corte ha confermato all’agenzia Keystone-ATS un’informazione della radio svizzero-tedesca SRF.
L’uomo – che gestiva il caseificio Vogel, nel frattempo chiuso – è stato condannato anche per altri capi d’accusa quali lesioni personali plurime e lesioni personali gravi plurime, così come per diversi reati contro la legge sulle derrate alimentari. L’udienza si è svolta con procedura abbreviata e la sentenza non è ancora definitiva.
34 persone malate in totale
Stando al Ministero pubblico, che aveva promosso l’accusa nei confronti del casaro, in totale 34 persone si sono ammalate a causa del formaggio contaminato. Di queste, sette sono poi decedute. Secondo la procura, fra il 2018 e il 2020, chi aveva consumato il formaggio prodotto nel caseificio aveva contratto un’infezione da listeria, un batterio che attacca principalmente il sistema immunitario, con conseguenze che possono essere gravi per chi già ha una risposta immunitaria debole.
L’atto d’accusa elencava, oltre a sette casi di omicidio colposo, altri 13 casi di lesioni personali colpose e ripetute infrazioni alla legge sulle derrate alimentari. In dieci casi il procedimento è invece stato archiviato perché, secondo la procura, l’infezione da listeria non è stata la causa dei problemi di salute delle vittime o perché loro o i loro parenti non hanno presentato una denuncia penale. In altri quattro casi, le generalità delle persone colpite non erano note.
Listeria scoperta durante un controllo
La presenza di listeria nei prodotti del caseificio in questione è stata scoperta durante un’ispezione dell’ufficio d’igiene nel maggio 2020, aveva annunciato all’epoca il Ministero pubblico.
L’Ufficio federale per la sicurezza alimentare e veterinaria aveva quindi diffuso un avviso pubblico, invitando tutti i rivenditori a ritirare i prodotti del caseificio dai loro scaffali. Un’analisi scientifica avviata per conto della Confederazione ha in seguito permesso di stabilire collegamenti con i casi di listeriosi risalenti fino al 2018, aveva appreso all’epoca Keystone-ATS.
Nel luglio 2020 il chimico cantonale dei cantoni primitivi (Uri, Svitto e Untervaldo) ha sporto una denuncia penale contro il gestore del caseificio. Un mese più tardi il Ministero pubblico ha annunciato l’apertura del procedimento penale, concluso a fine marzo con la promozione dell’accusa e ora con la condanna del casaro.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Formaggio “svizzero” prodotto in Turchia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella Turchia orientale, si produce e commercializza ancora oggi un formaggio nato da una ricetta introdotta da un mastro casaro elvetico 150 anni fa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
C’è anche chi produce formaggio con latte che proviene esclusivamente da mucche con le corna. Succede nel Canton Uri, dove il prodotto è stato presentato negli scorsi giorni. Merito dei contadini del posto, fedeli alla tradizione, che hanno solo mucche con le corna perchè credono che sia più naturale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo anni di successi il formaggio Tête de Moine ha subìto un calo delle vendite all'estero nel 2023 a causa dell'inflazione.
Gruyère, il formaggio senza buchi prodotto negli Stati Uniti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una Corte statunitense ha deciso che il formaggio elvetico potrà essere prodotto anche Oltreoceano. La 'DOP' negli USA non ha nessuna rilevanza.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.