La televisione svizzera per l’Italia

Uccise sette persone con il suo formaggio, condannato un casaro

formaggio brie uva albicocca cracker
Il formaggio Brie del caseificio Vogel (oggi chiuso) è stato fatale per sette persone. flickr/Brazos Valley Brie Cheese

Il casaro di un caseificio oggi chiuso aveva prodotto del formaggio Brie, il cui consumo è costato la vita a sette persone tra il 2018 e il 2020.

Il Tribunale distrettuale di Svitto ha condannato un casaro di Steinerberg a una pena detentiva di 24 mesi per omicidio colposo plurimo, nonché a una sanzione pecuniaria di 80 aliquote giornaliere da 120 franchi, entrambe con la condizionale.

Il suo formaggio brie, che era contaminato da listeriaCollegamento esterno, aveva provocato la morte di sette persone. La corte ha confermato all’agenzia Keystone-ATS un’informazione della radio svizzero-tedesca SRF.

L’uomo – che gestiva il caseificio Vogel, nel frattempo chiuso – è stato condannato anche per altri capi d’accusa quali lesioni personali plurime e lesioni personali gravi plurime, così come per diversi reati contro la legge sulle derrate alimentari. L’udienza si è svolta con procedura abbreviata e la sentenza non è ancora definitiva.

34 persone malate in totale

Stando al Ministero pubblico, che aveva promosso l’accusa nei confronti del casaro, in totale 34 persone si sono ammalate a causa del formaggio contaminato. Di queste, sette sono poi decedute. Secondo la procura, fra il 2018 e il 2020, chi aveva consumato il formaggio prodotto nel caseificio aveva contratto un’infezione da listeria, un batterio che attacca principalmente il sistema immunitario, con conseguenze che possono essere gravi per chi già ha una risposta immunitaria debole.

L’atto d’accusa elencava, oltre a sette casi di omicidio colposo, altri 13 casi di lesioni personali colpose e ripetute infrazioni alla legge sulle derrate alimentari. In dieci casi il procedimento è invece stato archiviato perché, secondo la procura, l’infezione da listeria non è stata la causa dei problemi di salute delle vittime o perché loro o i loro parenti non hanno presentato una denuncia penale. In altri quattro casi, le generalità delle persone colpite non erano note.

Listeria scoperta durante un controllo

La presenza di listeria nei prodotti del caseificio in questione è stata scoperta durante un’ispezione dell’ufficio d’igiene nel maggio 2020, aveva annunciato all’epoca il Ministero pubblico.

L’Ufficio federale per la sicurezza alimentare e veterinaria aveva quindi diffuso un avviso pubblico, invitando tutti i rivenditori a ritirare i prodotti del caseificio dai loro scaffali. Un’analisi scientifica avviata per conto della Confederazione ha in seguito permesso di stabilire collegamenti con i casi di listeriosi risalenti fino al 2018, aveva appreso all’epoca Keystone-ATS.

Nel luglio 2020 il chimico cantonale dei cantoni primitivi (Uri, Svitto e Untervaldo) ha sporto una denuncia penale contro il gestore del caseificio. Un mese più tardi il Ministero pubblico ha annunciato l’apertura del procedimento penale, concluso a fine marzo con la promozione dell’accusa e ora con la condanna del casaro.

Attualità

Il villaggio di Blatten, quasi completamente seppellito sotto la frana.

Altri sviluppi

Raiffeisen raccoglie 4 milioni per Blatten

Questo contenuto è stato pubblicato al La banca cooperativa Raiffeisen ha raccolto più di quattro milioni di franchi in donazioni a favore delle persone colpite dalla frana di Blatten. Esse provengono da oltre 14'000 sostenitori attraverso la sua piattaforma di crowdfunding.

Di più Raiffeisen raccoglie 4 milioni per Blatten
uomo di spalle indica un dettaglio del dipinto della batatglia di morat

Altri sviluppi

La Battaglia di Morat come non l’avete mai vissuta

Questo contenuto è stato pubblicato al In occasione dell’anniversario della Battaglia di Morat del 22 giugno 1476, il Politecnico federale di Losanna (EPFL) ha lanciato domenica un sito internet che offre al grande pubblico un’esperienza immersiva del celebre panorama.

Di più La Battaglia di Morat come non l’avete mai vissuta
montagna innevata

Altri sviluppi

Sono morte 21 persone a causa delle valanghe lo scorso inverno

Questo contenuto è stato pubblicato al Durante la stagione invernale 2024/2025 sulle montagne svizzere hanno perso la vita 21 persone a causa delle valanghe. Più della metà dei decessi (11) si sono registrati solo nel mese di maggio, caratterizzato da condizioni climatiche eccezionali.

Di più Sono morte 21 persone a causa delle valanghe lo scorso inverno
ignazio cassis

Altri sviluppi

La Svizzera è preoccupata per l’escalation in Medio Oriente

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera è "profondamente preoccupata" per l'escalation in Medio Oriente e il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha invitato tutte le parti coinvolte a esercitare la "massima moderazione".

Di più La Svizzera è preoccupata per l’escalation in Medio Oriente
Il villaggio di Brienz

Altri sviluppi

Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana

Questo contenuto è stato pubblicato al Il villaggio di Brienz nei Grigioni passa nuovamente alla fase rossa: l'accesso al paese è da ora vietato. Stando ai geologi, una grossa frana rischia di cadere nelle prossime settimane.

Di più Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana
L'entrata dell'ambasciata svizzera a Teheran.

Altri sviluppi

La Svizzera chiude l’ambasciata a Teheran

Questo contenuto è stato pubblicato al L'ambasciata elvetica in Iran è stata chiusa: la situazione non consentiva di garantire la sicurezza dello staff e dei locali.

Di più La Svizzera chiude l’ambasciata a Teheran
Il Palazzo dell'ONU a Ginevra.

Altri sviluppi

La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha stanziato 269 milioni di franchi per rafforzare la Ginevra internazionale, rispondendo alla concorrenza internazionale sempre "più agguerrita".

Di più La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale
Un momento della conferenza stampa.

Altri sviluppi

Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese

Questo contenuto è stato pubblicato al Per decenni, nell'abbazia di Saint-Maurice, in Vallese, si sono verificati casi di abusi sessuali sotto varie forme. Solo sotto la pressione dei media e dell'opinione pubblica la direzione ha preso coscienza dei propri doveri.

Di più Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR