La televisione svizzera per l’Italia

L’inflazione mette in crisi il formaggio

froma di formaggio tete de moine
Un formaggio... elegante, che viene consumato sotto forma di rosette. KEYSTONE/© KEYSTONE / CHRISTIAN BEUTLER

La forza del franco svizzero penalizza l'industria di esportazione. Non fa eccezione uno dei prodotti simbolo della Svizzera: il formaggio Tête de Moine.

Dopo anni di successi il formaggio Tête de Moine – originario del Giura bernese – lo scorso anno ha subìto un calo delle vendite all’estero. Una flessione che, seppur lieve, preoccupa la filiera.

È, per esempio, il caso del caseificio Spielhofer di Saint-Imier (canton Berna), dove il formaggio a rosette è di gran lunga il prodotto principale, poiché ogni anno ne vengono prodotte oltre 500 tonnellate. Fino al 2023. L’anno scorso, infatti, la produzione ha dovuto essere ridotta del 4% a causa dell’inflazione che ha penalizzato le esportazioni, soprattutto verso Francia e Germania. Un fatto senza precedenti: “L’inflazione ha fatto scendere il potere d’acquisto dei clienti, che non sempre hanno i mezzi per comprare i nostri prodotti. Il Tête de Moine è comunque un prodotto di alta gamma”, spiega ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI Martin Siegenthaler, direttore Interprofession Tête de Moine, associazione mantello che riunisce tutti i produttori di questa specialità.

Contenuto esterno

Un prodotto di lusso a tutti gli effetti: nella zona euro il suo prezzo al chilo può raggiungere i 30-40 euro. “Prima del Covid eravamo al di sotto dei 30 euro al chilo. È una soglia limite: se viene superata, le vendite calano”, spiega dal canto suo il co-direttore del caseificio Spielhofer, Cédric Spielhofer.

Il Tête de Moine è un formaggio svizzero di pasta semi-dura a base di latte vaccino. Il suo nome tradotto dal francese significa “testa di monaco”. Perché si chiama così? “La fabbricazione del formaggio”, si legge sul sito dell’Ufficio federale dell’agricoltura, “iniziò nell’alto Medioevo, segnatamente nel monastero giurassiano di Bellelay. Il nome deriva dalla provenienza (il monastero immagazzinava quantità di formaggio “a testa”, ovvero per ciascun monaco) e dalla forma (la raschiatura del formaggio ricorda la tonsura dei monaci). (…) L’invenzione, nel 1981, del “girolle” [il raschietto che si usa per ottenere le rosette, forma nella quale tradizionalmente si consuma questo formaggio, ndr] ha contribuito ampiamente al suo successo”.

Ora l’associazione interprofessionale sonda altri mercati. Uno sbocco potrebbero essere gli Stati Uniti, dove l’anno scorso le vendite sono più che raddoppiate passando da 36 a 88 tonnellate. Aggiunge Siegenthaler: “Abbiamo trovato un mercato dove vivono 330 milioni di potenziali nuovi clienti. Siamo in forte crescita e siamo fiduciosi, ma non è detto che l’espansione continui”.

Permane quindi l’incertezza in un mercato come quello dei formaggi, dove la concorrenza è sempre più agguerrita.

Altri sviluppi

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR