Navigation

Ubs si oppone alla condanna in appello a Parigi

Agenti nel palazzo di giustizia parigino in cui si è svolto l'appello a carico di Ubs. Copyright 2018 The Associated Press. All Rights Reserved.

Nonostante la sostanziosa riduzione di pena l'Ubs ha deciso di ricorrere contro la condanna per riciclaggio aggravato di frode fiscale in Francia.

Questo contenuto è stato pubblicato il 20 dicembre 2021 - 22:16
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS

La principale banca elvetica non ci sta e si oppone al verdetto pronunciato la settimana scorsa dalla Corte d'appello di Parigi che le aveva inflitto una pena pecuniaria di 1,8 miliardi di euro per aver aiutato facoltosi contribuenti francesi a evadere il fisco.

In una nota l'istituto bancario elvetico ha precisato di aver inoltrato ricorso alla Corte di Cassazione entro il termine legale di cinque giorni con il proposito di preservare i diritti di Ubs. Agendo in questo, viene aggiunto, la banca potrà analizzare nei dettagli la sentenza della corte parigina per determinare come procedere nel miglior interesse delle parti in causa.

L'Ubs è stata riconosciuta colpevole di due reati - riciclaggio aggravato di frode fiscale e "démarchage" (servizi finanziari illeciti a domicilio) - commessi in Francia fra il 2004 e il 2012, anche se in appello la pena pecuniaria è stata notevolmente ridotta rispetto ai 4,5 miliardi di euro decisi in primo grado.

Tecnicamente il ricorso sospende parte della sanzione inflitta, ovvero la multa di 3,75 milioni e la confisca di una somma di 1 miliardo ma le autorità fiscali transalpine possono reclamare immediatamente gli 800 milioni di risarcimento sanciti dalla corte.

Lunedì scorso, dopo la sentenza, uno degli avvocati di Ubs aveva espresso soddisfazione per la sensibile riduzione della pena, mitigata però dal verdetto di colpevolezza. "Non è positivo venire condannati per riciclaggio quando noi consideriamo che i fatti non sono successi", aveva commentato il legale.

In concreto la banca elvetica è stata ritenuta colpevole per aver convinto ricchi clienti francesi ad aprire conti non dichiarati in Svizzera, non esimendosi, secondo la ricostruzione dell'accusa, dal coinvolgere intermediari al preciso scopo di scovare persone facoltose a eventi mirati come concerti o tornei di golf.

Contenuto esterno


Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.