Navigation

Tutta la Svizzera in un campo scolastico quadrilingue

Il presidente del Consiglio nazionale Martin Candinas con i bimbi del coro di Sumvitg nel suo primo giorno da presidente. © Keystone / Alessandro Della Valle

Una settantina di allievi e allieve provenienti dalle quattro regioni linguistiche della Svizzera stanno partecipando a un campo scolastico nel Cantone dei Grigioni. Un’iniziativa voluta dal presidente del Consiglio Nazionale Martin Candinas, grigionese e di madrelingua romancia, per promuove e sviluppare una sensibilità per le diverse lingue e per le differenti regioni culturali della Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato il 11 maggio 2023 - 18:16
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS

È la Lia Rumantscha, organizzazione che raggruppa tutte le associazioni socio-culturali romance e il cui scopo è quello di promuovere e conservare la lingua e la cultura romance, che ha organizzato il campo scolastico di cinque giorni a Disentis/Mustér, in Surselva. Vi partecipano quattro classi di quinta elementare in rappresentanza di tutte le lingue nazionali.

La settimana di studio, denominata "Scambi quadrilingui", vede la partecipazione delle scuole di Acquarossa in Ticino, di Appenzello, di Cressier nel Canton Neuchâtel e di Mustér nei Grigioni. Questo scambio fra regioni linguistiche, iniziato lunedì 8 maggio e terminerà domani 12 maggio, è stato voluto dall'attuale Presidente del Consiglio nazionale Martin Candinas.

+ Una settimana dedicata alla lingua romancia

L'organizzazione è stata delegata all'associazione linguistica grigionese Lia RumantschaLink esterno e a Movetia, agenzia nazionale che si occupa della promozione degli scambi e della mobilità all'interno del sistema educativo.

Le giornate sono caratterizzate da attività linguistiche, sportive, musicali e culturali, con l'obiettivo di promuove e sviluppare una sensibilità per le diverse lingue e per le differenti regioni culturali della Svizzera. La settimana terminerà sabato prossimo con una visita a Berna, dove Martin Candinas accoglierà a Palazzo federale la settantina di alunni partecipanti.

Secondo il politico romancio Candinas "gli scambi linguistici sono un ottimo strumento per motivare i nostri giovani ad apprendere la grande ricchezza linguistica della Svizzera. È importante che lo scambio sia aperto e accessibile a tutte e quattro le lingue nazionali".

Se volete condividere con noi osservazioni su un argomento sollevato in questo articolo o segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.