Una settantina di allievi e allieve provenienti dalle quattro regioni linguistiche della Svizzera stanno partecipando a un campo scolastico nel Cantone dei Grigioni. Un’iniziativa voluta dal presidente del Consiglio Nazionale Martin Candinas, grigionese e di madrelingua romancia, per promuove e sviluppare una sensibilità per le diverse lingue e per le differenti regioni culturali della Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
È la Lia Rumantscha, organizzazione che raggruppa tutte le associazioni socio-culturali romance e il cui scopo è quello di promuovere e conservare la lingua e la cultura romance, che ha organizzato il campo scolastico di cinque giorni a Disentis/Mustér, in Surselva. Vi partecipano quattro classi di quinta elementare in rappresentanza di tutte le lingue nazionali.
La settimana di studio, denominata “Scambi quadrilingui”, vede la partecipazione delle scuole di Acquarossa in Ticino, di Appenzello, di Cressier nel Canton Neuchâtel e di Mustér nei Grigioni. Questo scambio fra regioni linguistiche, iniziato lunedì 8 maggio e terminerà domani 12 maggio, è stato voluto dall’attuale Presidente del Consiglio nazionale Martin Candinas.
L’organizzazione è stata delegata all’associazione linguistica grigionese Lia RumantschaCollegamento esterno e a Movetia, agenzia nazionale che si occupa della promozione degli scambi e della mobilità all’interno del sistema educativo.
Le giornate sono caratterizzate da attività linguistiche, sportive, musicali e culturali, con l’obiettivo di promuove e sviluppare una sensibilità per le diverse lingue e per le differenti regioni culturali della Svizzera. La settimana terminerà sabato prossimo con una visita a Berna, dove Martin Candinas accoglierà a Palazzo federale la settantina di alunni partecipanti.
Secondo il politico romancio Candinas “gli scambi linguistici sono un ottimo strumento per motivare i nostri giovani ad apprendere la grande ricchezza linguistica della Svizzera. È importante che lo scambio sia aperto e accessibile a tutte e quattro le lingue nazionali”.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Una settimana dedicata alla lingua romancia
Questo contenuto è stato pubblicato al
I sapori della cucina grigionese lanciano la Emna rumantscha, dedicata alla quarta lingua nazionale svizzera. Ai fornelli chef insospettabili.
La complessa situazione della lingua italiana in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'italiano è la lingua principale per l'8,4% della popolazione elvetica ma ben il 33% di essa dichiara di possederne una competenza parziale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 20 febbraio del 1938 il romancio venne dichiarato lingua nazionale e per ricordarlo sabato, prende il via la settimana della lingua romancia.
Si parla troppo tedesco nell’amministrazione federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera riconosce quattro lingue nazionali, ma nell'amministrazione federale si parla ancora troppo tedesco.
Italiano in Svizzera, una lingua diffusa e che resta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 42% dei residenti lo conosce almeno un po', molti vorrebbero impararlo e chi lo ha parlato da piccolo lo conserva. Lo rivela una nuova indagine.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La versione scritta e unitaria del romancio non è riuscita a creare ponti tra i cinque idiomi regionali. Uno studio suggerisce misure d'intervento.
Italiano e romancio in Svizzera, “bisogna fare di più”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come sta l'italiano in Svizzera? Bene, ma potrebbe stare molto meglio. Per il romancio, invece, sforzi politici importanti sarebbero necessari.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.