St. Moritz dall'alto: si riconosce a destra il Badrutt's Palace Hotel.
Keystone / Martin Ruetschi
Grigioni e Ticino sono notoriamente due cantoni turistici. Non è un segreto però che le due destinazioni sono in costante perdita di velocità. La trasmissione Patti Chiari della RSI ha così messo alla prova la capacità d'accoglienza di due località, una nei Grigioni e una in Ticino.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Nicola Agostinetti, Patti Chiari RSI
Immaginatevi un turista, perso tra le viuzze di Lugano o sotto i portici di Locarno con una cartina in mano, che non riesce più a ritrovare il proprio albergo. Quanto tempo passerà prima che un residente si fermi ad aiutarlo? Quanti correranno in suo aiuto nell’arco di tempo di un’ora? Questo è solo uno dei piccoli test con cui Patti chiari ha tentato per la prima volta di misurare ciò che le statistiche sul turismo ticinese non riportano e non possono raccontare: l’accoglienza.
Chi vince secondo te la sfida del Cantone a vocazione turistica più accogliente?
E i turisti cosa ne pensano? La gente che incontrano è ospitale, cordiale, calorosa? Come vengono trattati i vacanzieri che scelgono il Ticino per le loro ferie? Noi lo abbiamo chiesto proprio a loro: per la prima volta, con l’ausilio di un questionario, abbiamo interrogato e intervistato centinaia e centinaia di turisti, di ogni provenienza e di ogni età, che questa estate abbiamo incontrato nelle località più frequentate del Cantone.
Non solo, ci siamo finti turisti per valutare la professionalità e la capacità di accogliere dei professionisti del settore. Siamo stati dei turisti esigenti, puntigliosi, a tratti anche piuttosto spiacevoli, pieni di richieste e pretese. E abbiamo trascorso ventiquattro intense ore in Ticino e nei Grigioni, a Lugano e a St. Moritz. Stesso programma e stesso budget.
Chi avrà vinto la sfida della prima puntata della stagione? Guardate la puntanta.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
I turisti asiatici viaggiano sempre più da soli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Meglio le vacanze individuali o in piccoli gruppi che i viaggi organizzati di massa: i turisti provenienti dall'Asia stanno cambiando le abitudini.
Pressioni sul franco svizzero in un contesto di incertezza globale
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera sotto pressione per l'apprezzamento del franco, valuta rifugio, in seguito alla guerra commerciale USA-Cina.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con ben 65’000 chilometri di sentieri pedestri segnalati, la Svizzera è un vero e proprio paradiso per chi ama passeggiare. Questa attività è inoltre considerata un vero e proprio toccasana. Quasi tre svizzeri su quattro ritengono che stare in mezzo al verde sia il metodo migliore per liberarsi dallo stress e le passeggiate sono l’attività…
Questo contenuto è stato pubblicato al
In questo mese di maggio, la Svizzera è alle prese con quello che forse è il più massiccio arrivo organizzato di turisti in un colpo solo.
Turismo in Svizzera, record di pernottamenti nel 2018
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ospiti stranieri in Svizzera hanno fatto segnare un aumento del 4,5%, a 21,4 milioni di pernottamenti, il bilancio migliore da dieci anni a questa parte. In progressione (+2,9%) anche i dati relativi ai turisti svizzeri, per un totale, finora ineguagliato, di 17,4 milioni di notti, secondo quanto emerge dai risultati pubblicati martedî dall’Ufficio federale…
Dal 2021 si potrà andare in funivia da Zermatt a Cervinia
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ultimo ostacolo che si opponeva alla realizzazione di un nuovo impianto tra le due stazioni sciistiche è caduto.
Passerella sul Lago Maggiore, tra entusiasmo e criticità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ascona e la regione sono confrontati con un calo costante di turisti, specialmente nella stagione invernale. Per questo, agli amministratori locali e agli operatori turistici della regione, il progetto della società Walk on Water (Wow – camminare sull’acqua) piace molto. L’opera, una passerella lunga 3,2 chilometri e larga 14 metri che in linea retta collegherebbe…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.