Pressioni sul franco svizzero in un contesto di incertezza globale
Il franco svizzero ha ricominciato ad apprezzarsi rispetto ad altre valute, compreso l'euro.
Keystone / Laurent Gillieron
L'intensificarsi della guerra commerciale tra gli Stati Uniti e la Cina ha avuto l'effetto di accrescere l'attrattiva del franco svizzero per gli investitori, esercitando pressioni sulla Banca nazionale svizzera (BNS) affinché difenda la moneta rifugio.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
swissinfo.ch/mga
Per gran parte del mese di luglio, un euro valeva almeno 1 franco e 10. Ma il franco si è rafforzato lo scorso mese, e negli ultimi giorni un euro era scambiato attorno al franco e 9 centesimi.
Contenuto esterno
Diversi economisti, tra cui Janwillem Acket della banca Julius Bär, ritengono che i mercati siano stati spaventati dall’intensificarsi della disputa commerciale tra Cina e Stati Uniti. Lunedì scorso, le tensioni si sono ulteriormente accresciute a causa della decisione della Cina di indebolire il renminbi (la valuta cinese) nei confronti del dollaro americano.
Tuttavia, un rafforzamento del franco è una cattiva notizia per gli esportatori svizzeri e per l’industria del turismo nazionale, che recentemente ha dato alcuni segnali di ripresa.
Secondo Janwillem Acket, il settore manifatturiero svizzero è già entrato in recessione, uno scenario che in passato ha spinto la BNS ad intervenire sui mercati valutari, vendendo franchi per acquistare altre valute, obbligazioni e investimenti.
Mentre la Banca nazionale non parla in dettaglio dei suoi interventi, un indicatore è costituito dall’ammontare del contante delle banche commerciali che si trova all’interno delle sue mura. A fine luglio questo stock è aumentato del 3%, raggiungendo i 583 miliardi di franchi (597 miliardi di dollari) – un forte indizio che la Banca nazionale sta intervenendo.
Un altro meccanismo di difesa consiste nel ridurre l’attrattiva del franco abbassando i tassi di interesse. E anche se già da tempo si trovano in territorio negativo (-0,75%), la settimana scorsa gli Stati Uniti hanno abbassato i tassi d’interesse e la Banca centrale europea dovrebbe adottare lo stesso provvedimento il mese prossimo.
Janwillem Acket ritiene che la BNS sarà costretta ad agire in modo analogo, eventualmente abbassando i tassi a -1%, se il tasso di cambio euro-franco dovesse scendere al di sotto di 1.06 franchi.
Le banche commerciali in Svizzera hanno a loro volta iniziato a introdurre tassi d’interesse negativi per le imprese. Il principale gestore patrimoniale della Svizzera, UBS, sarebbe in procinto di applicare tassi negativi anche ai propri clienti facoltosi a partire dall’anno prossimo.
In questo servizio, l’impatto sull’economia svizzera della guerra dei dazi tra Cina e USA:
Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il villaggio di Brienz nei Grigioni passa nuovamente alla fase rossa: l'accesso al paese è da ora vietato. Stando ai geologi, una grossa frana rischia di cadere nelle prossime settimane.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ambasciata elvetica in Iran è stata chiusa: la situazione non consentiva di garantire la sicurezza dello staff e dei locali.
La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha stanziato 269 milioni di franchi per rafforzare la Ginevra internazionale, rispondendo alla concorrenza internazionale sempre "più agguerrita".
Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per decenni, nell'abbazia di Saint-Maurice, in Vallese, si sono verificati casi di abusi sessuali sotto varie forme. Solo sotto la pressione dei media e dell'opinione pubblica la direzione ha preso coscienza dei propri doveri.
Gli abitanti di Davos vogliono rimpossessarsi della loro cittadina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'iniziativa popolare chiede che "chi ristruttura edifici esistenti con più appartamenti riservi almeno la metà della superficie abitabile alle case primarie".
I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Smettere di comprare prodotti americani per segnalare la propria opposizione alle politiche del presidente Donald Trump? Così volevano fare gli svizzeri, ma la realtà appare diversa.
I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo smantellamento della centrale nucleare di Mühleberg nel Canton Berna è a metà dell'opera. Tutto procede secondo i piani: sono già state rimosse 6'700 delle complessive 13'000 tonnellate di materiale.
La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Berna, la direttrice dell'Ufficio federale della cultura Carine Bachmann ha consegnato all'ambasciatore italiano in Svizzera Gian Lorenzo Cornado dei beni culturali della vicina penisola.
Niki de Saint Phalle e Jean Tinguely in mostra al Grand Palais di Parigi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si apre venerdì al Grand Palais di Parigi una retrospettiva consacrata all'universo di Niki de Saint Phalle e del suo compagno, lo scultore svizzero Jean Tinguely.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Gli USA accusano la Cina di svalutare lo yuan
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'amministrazione Trump designa Pechino come "manipolatore di valute" dopo che la Cina ha lasciato scivolare lo yuan ai minimi dal 2008.
I conti di risparmio UBS non frutteranno più nulla
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da giugno, la banca svizzera non verserà più alcuna remunerazione sui conti di risparmio. Il tasso di interesse è infatti stato abbassato allo 0,00%.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ultracentenaria e di successo. È la storia del franco svizzero, valuta cui è stato dedicato un libro, ora pubblicato anche in italiano.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.