Per il Controllo federale delle finanze gli assicuratori non controllano adeguatamente l'uso di apparecchiature per radiografia, ecografia, tomografia computerizzata, risonanza magnetica, ecc.
Keystone / Christian Beutler
La Svizzera ha la più alta densità in Europa di apparecchiature di diagnostica per immagini e il loro utilizzo è in aumento. L'uso di queste apparecchiature non è praticamente regolamentato dalla Legge sull'assicurazione malattia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
In un rapporto pubblicato lunedì, il Controllo federale delle finanze (CDF) sottolinea che l’aumento percentuale dei costi degli esami di diagnostica per immagini tra il 2019 e il 2023 è superiore all’incremento dei costi complessivi dei trattamenti ambulatoriali rimborsati dall’assicurazione malattia di base.
A suo avviso, gli assicuratori non controllano adeguatamente l’uso di apparecchiature per radiografia, ecografia, tomografia computerizzata, risonanza magnetica, ecc. Il CDF raccomanda quindi alla Confederazione di lavorare per ottenere informazioni tracciabili nelle fatture e di impegnarsi per migliorare i controlli.
L’introduzione della cartella informatizzata del paziente (CIP) potrebbe notevolmente migliorare la situazione. Nella prossima revisione delle basi legali, il CDF raccomanda di garantire l’accesso completo ai referti radiologici e alle immagini mediche attraverso questo supporto. Questo dovrebbe consentire di evitare esami doppi e ripetuti.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
L’IA non aiuta nelle diagnosi mediche d’urgenza
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Sia dal punto di vista della medicina, sia in termini economici, sia considerando le procedure”, i sistemi di supporto alle decisioni cliniche che sfruttano l’IA non presentano vantaggi tangibili nella medicina d’urgenza, rivela uno studio.
Secondo il CDF, i 2,1 miliardi di franchi per gli esami di diagnostica per immagini nel 2023 rappresentano circa un sesto di tutti i costi ambulatoriali coperti dall’assicurazione di base. Secondo la Federazione dei medici svizzeri (FMH), nel 2023 in Svizzera lavoravano circa 1’100 radiologi, un numero che ha subito un aumento medio del 3,7% dal 2017.
Secondo il CDF, l’aumento del numero e dell’utilizzo delle apparecchiature di diagnostica per immagini è dovuto anche all’obsolescenza del tariffario Tarmed, che consente di utilizzare le apparecchiature a condizioni vantaggiose. Raccomanda quindi che, quando verrà introdotto il nuovo Tardoc, si faccia attenzione a non provocare un aumento indesiderato del numero di simili esami.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
L’IA non aiuta nelle diagnosi mediche d’urgenza
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Sia dal punto di vista della medicina, sia in termini economici, sia considerando le procedure", i sistemi di supporto alle decisioni cliniche che sfruttano l'IA non presentano vantaggi tangibili nella medicina d'urgenza, rivela uno studio.
Cancro al seno: diagnosi più precoce per le donne a rischio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cancro al seno, prima causa di mortalità tra le donne di età compresa fra i 40 e i 50 anni, colpisce persone sempre più giovani.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nuove indicazioni arrivano dagli esperti internazionali per stabilire quando l'obesità diventa una vera malattia.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.