La televisione svizzera per l’Italia

Obesità, cambia la diagnosi

due donne obese attraversano su un passaggio pedonale
Nuovi parametri per migliorare i trattamenti. Keystone-SDA

Una commissione di 56 medici di tutto il mondo (tra cui anche alcuni dell'Ospedale universitario di Ginevra) Cambiano la definizione e i parametri per la diagnosi dell'obesità per permettere trattamenti più personalizzati.

Nuove indicazioni arrivano dagli esperti internazionali per stabilire quando l’obesità – una “epidemia silenziosa” che colpisce ad oggi oltre un miliardo di persone nel mondo con costi notevoli per i servizi sanitari – diventa una vera malattia.

Cambiano infatti la definizione e i parametri per la diagnosi, prevedendo test più precisi che superano il vecchio concetto di Indice di massa corporea (BMI). È il frutto del lavoro di una Commissione di 56 esperti mondiali, tra cui anche medici degli Ospedali universitari di Ginevra, con l’endorsement di oltre 75 associazioni mediche, i cui risultati sono appena stati pubblicati su The Lancet Diabetes & Endocrinology.

Oltre al BMI, l’attuale approccio medico per la diagnosi, vengono infatti introdotte altre misure del grasso corporeo e si distingue tra due tipi di obesità con lo scopo di garantire un trattamento sempre più personalizzato ed evitare le sovradiagnosi.

In aggiunta al BMI, infatti, viene indicato di eseguire anche misure del grasso corporeo – ad esempio, circonferenza vita o misurazione diretta dell’adipe attraverso la Dexa (scansione della densitometria ossea) – per individuare l’obesità riducendo il rischio di una classificazione errata.

Inoltre, gli autori introducono due nuove categorie diagnostiche di obesità basate su misure oggettive di malattia: obesità clinica (malattia cronica associata con una concomitante disfunzione d’organo dovuta alla sola obesità) e obesità pre-clinica (associata con un grado variabile di rischio per la salute, ma senza patologie concomitanti).

Attualità

Donald Trump nel giorno dell'annuncio dei nuovi dazi doganali.

Altri sviluppi

Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.

Di più Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso
PAgamento via telefonino.

Altri sviluppi

Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive

Questo contenuto è stato pubblicato al L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.

Di più Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Auto dei carabinieri.

Altri sviluppi

Ucciso a Luino un luganese di 57 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.

Di più Ucciso a Luino un luganese di 57 anni
Donne manifestano contro il femminicidio.

Altri sviluppi

Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.

Di più Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR