La televisione svizzera per l’Italia

Tre quarti della popolazione svizzera favorevole al divieto dei fuochi d’artificio

fuochi d artificio
Ad essere presi di mira dall'iniziativa non sono gli spettacoli pirotecnici pubblici, ma quelli privati. © Keystone / Michael Buholzer

L'iniziativa popolare "Per una limitazione dei fuochi d'artificio", presentata in autunno, gode di un forte sostegno.

Stando a un sondaggio commissionato dal portale di notizie Watson e pubblicato venerdì, il 76% delle persone intervistate (8’250 nella Svizzera tedesca e francese) è favorevole al testo.

La maggior parte delle persone che hanno risposto ha preso una posizione chiara riguardo a limitare l’uso dei fuochi d’artificio da parte di privati. Solo l’11% ha scelto l’opzione “piuttosto sì” o “piuttosto no”, si legge.

Secondo il sondaggio, ad essere più favorevole all’iniziativa è l’elettorato verde (92%). Anche negli ambienti borghesi una maggioranza si è espressa a favore di una restrizione nell’uso dei fuochi pirotecnici. Il minor sostegno è stato registrato tra le fila del Partito liberale radicale (62%).

Secondo l’indagine le ragioni principali a supporto dell’iniziativa sono lo stress per gli animali domestici e da reddito, come anche per quelli selvatici. Anche l’inquinamento atmosferico ha un ruolo importante.

Un divieto che tocca i privati

Circa un quarto delle persone intervistate si è detto contrario all’iniziativa, viene aggiunto, precisando che secondo quest’ultime i fuochi d’artificio sono una tradizione. Inoltre, ci sono già troppi regolamenti e divieti. Una proibizione relativa ai fuochi d’artificio, inoltre, non dovrebbe essere inserita nella Costituzione.

L’iniziativa vuole limitare la vendita e l’accensione di fuochi d’artificio rumorosi da parte di persone private. Dovrebbero rimanere autorizzati i prodotti pirotecnici che esplodono senza produrre rumore. Anche i grandi spettacoli pirotecnici professionali pubblici in occasione di eventi dovrebbero continuare a essere consentiti se autorizzati su richiesta. L’iniziativa è stata dichiarata riuscita con 137’193 firme valide.

Attualità

logo tissot

Altri sviluppi

Processo Swatch, due condanne per corruzione

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Tribunale penale di Neuchâtel ha condannato oggi per corruzione passiva e attiva un ex quadro di Tissot e un uomo d'affari francese. Per entrambi è stata pronunciata una pena di 15 mesi di prigione con la condizionale.

Di più Processo Swatch, due condanne per corruzione
depardieu entra in tribunale con il suo avvocato

Altri sviluppi

Gérard Depardieu a processo per violenza sessuale

Questo contenuto è stato pubblicato al Si è aperto lunedì pomeriggio a Parigi il processo contro Gérard Depardieu. Accusato di violenza sessuale, l'attore francese 76enne ha sempre negato di aver abusato di una donna.

Di più Gérard Depardieu a processo per violenza sessuale
insegna bns

Altri sviluppi

Bilancia dei pagamenti svizzera, surplus stabile nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Saldo della bilancia dei pagamenti stabile nel 2024 per l'economia svizzera: l'avanzo di conto corrente è stato di 42 miliardi di franchi, come l'anno precedente, ha comunicato oggi la Banca nazionale svizzera (BNS).

Di più Bilancia dei pagamenti svizzera, surplus stabile nel 2024
hacker all'opera

Altri sviluppi

I reati digitali sono più che raddoppiati dal 2020 in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Le infrazioni al Codice penale registrate dalla polizia nel 2024 sono aumentate dell'8% rispetto all'anno precedente, raggiungendo i 563'633 reati. In particolare, quelli digitali sono cresciuti del 35%, arrivando a un totale di oltre 59'000 reati.

Di più I reati digitali sono più che raddoppiati dal 2020 in Svizzera
il consigliere di Stato uscente Laurent Favre

Altri sviluppi

Il Governo di Neuchâtel resta a sinistra, due socialisti rieletti al primo turno

Questo contenuto è stato pubblicato al I due consiglieri di Stato uscenti del PS, Frédéric Mairy e Florence Nater, sono stati rieletti al primo turno delle elezioni per il governo cantonale. Sono stati gli unici a superare la maggioranza assoluta, un risultato storico per la sinistra.

Di più Il Governo di Neuchâtel resta a sinistra, due socialisti rieletti al primo turno
strada del passo sbarrata

Altri sviluppi

Proposta in Parlamento: “Passo del San Gottardo aperto tutto l’anno”

Questo contenuto è stato pubblicato al Lasciare aperta tutto l'anno la strada del passo del San Gottardo. Questa la proposta per ridurre gli ingorghi del consigliere nazionale Benjamin Giezendanner (UDC/AG), che, sotto forma di mozione firmata da altri 60 deputati, verrà trasmessa al Parlamento.

Di più Proposta in Parlamento: “Passo del San Gottardo aperto tutto l’anno”
Beat Jans

Altri sviluppi

Beat Jans si dice preoccupato per i controlli interni a Schengen

Questo contenuto è stato pubblicato al Il consigliere federale Beat Jans ha espresso preoccupazione per l'intensificarsi dei controlli alle frontiere interne dell'area Schengen durante un incontro con il commissario europeo per gli affari interni Magnus Brunner.

Di più Beat Jans si dice preoccupato per i controlli interni a Schengen

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR