L'uomo era già stato condannato in patria.
Keystone / Ti-Press / Francesca Agosta
Il CEO di Petrosaudi è stato condannato dal Tribunale penale federale a sette anni di carcere per riciclaggio di denaro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Keystone-ATS
Il Tribunale penale federale (TPF) ha condannato il CEO di Petrosaudi a sette anni di reclusione, in relazione allo scandalo che ha coinvolto il fondo sovrano della Malaysia 1MDB.
Tarek Essam Ahmad Obaid era accusato, assieme al suo braccio destro, di aver sottratto e riciclato almeno 1,8 miliardi di franchi per arricchirsi.
L’altro imputato è stato condannato a sei anni di detenzione. Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) aveva chiesto dieci anni per il CEO, di nazionalità svizzera e saudita, e nove anni per il suo vice, con passaporto elvetico e britannico. Le sentenze non sono definitive e possono essere impugnate davanti alla Corte d’appello del TPF.
La vicenda, emersa grazie a un’inchiesta giornalistica nel 2015 ha avuto ripercussioni anche nella Confederazione: la FINMA stabilì che diverse banche (comprese UBS e Credit Suisse) vennero meno ai loro doveri di sorveglianza e di lotta contro il riciclaggio e pronunciò numerose sanzioni, decretando anche la sparizione della Banca della Svizzera Italiana (BSI) nel 2017.
Bonus in banca? Aumenta la quota di chi rimane a bocca asciutta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Meno gratifiche per i bancari: quest'anno il 22,5% dei dipendenti degli istituti interpellati tramite un sondaggio non ha ricevuto alcun bonus, una quota in aumento rispetto al 19,5% rilevato nel 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Almeno 10 bambini sono rimasti uccisi in un attacco israeliano avvenuto vicino a una clinica a Gaza dove venivano distribuiti integratori alimentari destinati proprio a loro.
Migliaia di persone a Srebrenica ricordano le vittime del genocidio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di persone sono affluite al cimitero memoriale di Potocari, alle porte di Srebrenica, per commemorare e rendere omaggio alle oltre 8'000 vittime del genocidio compiuto 30 anni fa dalle truppe serbo-bosniache al comando del generale Ratko Mladic.
Accordi con l’UE, il sostegno dell’economia, ma con riserve
Questo contenuto è stato pubblicato al
Economiesuisse e l'Unione padronale svizzera (UPS) sostengono il pacchetto di accordi negoziato con l'Unione Europea (UE). Chiedono un'attuazione che tenga conto delle esigenze delle imprese. Una delle misure per proteggere il mercato del lavoro è respinta.
Dopo l’addio all’FM, la radio SSR perde una quota di mercato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo semestre dell'anno, le emittenti radiofoniche della SSR hanno perso 6 punti percentuali della loro quota di mercato in seguito all'addio alle onde ultracorte (OUC) alla fine del 2024. È quanto emerge dagli ultimi dati di Mediapulse.
Berna e Kiev firmano un trattato internazionale per la ricostruzione
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e l'Ucraina hanno firmato oggi a Roma un trattato internazionale per la cooperazione nella ricostruzione del Paese distrutto dalla guerra di aggressione russa.
Maja Riniker ha vissuto un attacco di droni durante il suo viaggio in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Durante il suo viaggio in Ucraina, la presidente del Consiglio nazionale, Maja Riniker, ha dovuto trascorrere due ore in un rifugio antiatomico, a causa di attacchi di droni russi.
L’impresa delle svizzere, i quarti di finale storici e la reazione nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo la qualificazione per uno storico quarto di finale, le giocatrici svizzere hanno suscitato euforia in tutto il Paese. Al di là della prestazione, i media svizzeri invitano a gustare l'impresa nella sua giusta dimensione.
Ritrovato il toro fuggito da un recinto nel canton Neuchâtel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il toro che era fuggito giovedì nella regione di Montalchez (canton Neuchâtel) è stato ritrovato venerdì mattina in un campo. Il bovino di 600 kg è in buona salute e non ha ferito nessuno durante la sua fuga.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Controllo federale delle finanze avverte che le infrastrutture critiche svizzere sono troppo vulnerabili agli attacchi informatici e chiede alla Confederazione di investire di più nella cybersicurezza.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
1MDB, banchiere svizzero incriminato a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 42enne, ex direttore della filiale dell’istituto di credito zurighese Falcon Private Bank AG, è accusato di aver omesso di trasmettere informazioni su transazioni sospette per un ammontare totale di 1,7 miliardi di franchi (1,6 miliardi di euro) nel marzo del 2013. Avrebbe inoltre reso informazioni false alle autorità, nell’ambito dell’inchiesta in corso nel Paese…
Due svizzeri davanti al Tribunale penale federale per la frode 1MDB
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scandalo della frode del fondo malese 1MDB ha fatto il giro del mondo nel 2015. Ora due cittadini svizzeri con doppia cittadinanza sono sotto processo. Ecco quello che c'è da sapere.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si apre il primo processo a Najib Razak per il buco di 4,5 miliardi nel fondo sovrano. Il denaro sottratto è in parte transitato da banche svizzere.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tra gli indagati ci sono due ex funzionari di Abu Dhabi e del gruppo petrolifero saudita Petrosaudi, ma non l’ex premier della Malaysia Razak. La decisione è stata comunicata dal procuratore generale della confederazione Michael Lauber dopo il suo incontro con la controparte malaysiana. La Svizzera indaga dal 2015 su un’intricata vicenda con ramificazioni internazionali che…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si complica la posizione di UBS nell’ambito dello scandalo del fondo sovrano malese 1MDB, nel quale era dapprima emerso il coinvolgimento dell’istituto bancario ticinese BSI. Le autorità di sorveglianza di Singapore hanno annunciato duri provvedimenti nei confronti delle filiali locali di tre banche, per importanti lacune nei controlli sulle transazioni. Le irregolarità attribuite a UBS…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.