L'uomo era già stato condannato in patria.
Keystone / Ti-Press / Francesca Agosta
Il CEO di Petrosaudi è stato condannato dal Tribunale penale federale a sette anni di carcere per riciclaggio di denaro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Keystone-ATS
Il Tribunale penale federale (TPF) ha condannato il CEO di Petrosaudi a sette anni di reclusione, in relazione allo scandalo che ha coinvolto il fondo sovrano della Malaysia 1MDB.
Tarek Essam Ahmad Obaid era accusato, assieme al suo braccio destro, di aver sottratto e riciclato almeno 1,8 miliardi di franchi per arricchirsi.
L’altro imputato è stato condannato a sei anni di detenzione. Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) aveva chiesto dieci anni per il CEO, di nazionalità svizzera e saudita, e nove anni per il suo vice, con passaporto elvetico e britannico. Le sentenze non sono definitive e possono essere impugnate davanti alla Corte d’appello del TPF.
La vicenda, emersa grazie a un’inchiesta giornalistica nel 2015 ha avuto ripercussioni anche nella Confederazione: la FINMA stabilì che diverse banche (comprese UBS e Credit Suisse) vennero meno ai loro doveri di sorveglianza e di lotta contro il riciclaggio e pronunciò numerose sanzioni, decretando anche la sparizione della Banca della Svizzera Italiana (BSI) nel 2017.
Impianti di risalita, la stagione invernale è stata ottima
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le stagione invernale 2024/2025 è stata ottima per le imprese che gestiscono gli impianti di risalita in Svizzera: grazie alla neve abbondante i comprensori sciistici sono stati molto ben frequentati.
Il politecnico di Zurigo lascia in bianco un questionario arrivato dagli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) ha deciso di lasciare in bianco un questionario giunto dagli USA con cui si chiedeva all'istituto di illustrare in che misura un progetto sostenuto da fondi statunitensi rispettasse la politica voluta dall'amministrazione Trump.
Una valanga travolge e uccide uno sci alpinista sul Grand-Combin
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ieri pomeriggio una valanga ha travolto e ucciso uno scialpinista svizzero di 34 anni nella regione del Grand-Combin (VS). Lo ha annunciato oggi la polizia cantonale vallesana in un comunicato.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi annunciati da Donald Trump potrebbero portare a un calo di 1'000 tonnellate nelle vendite di Gruyère DOP negli Stati Uniti, ha calcolato l'Interprofession du Gruyère (IPG).
Senza opere di protezione, la frazione di Sorte rimane nella zona rossa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comune di Lostallo (GR), assieme a specialisti, ha presentato oggi la carta dei pericoli per la frazione di Sorte, devastata dall'alluvione del giugno scorso. Il paese si trova ora nella zona rossa e rimarrà evacuato.
Schianto F/A-18 al Susten, il controllore aereo accetta la condanna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controllore del traffico aereo di Skyguide condannato per omicidio colposo per lo schianto di un F/A-18 avvenuto sul passo del Susten nell'agosto 2016 con esito fatale per il pilota accetta la sentenza emessa dal tribunale militare d'appello 2.
Hamilton trasferirà fra i 100 e i 200 posti di lavoro dai Grigioni agli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi di Trump hanno ripercussioni anche sull'economia retica. La Hamilton, società leader a livello mondiale nel settore della tecnologia medicale, la cui sede europea è basata a Bonaduz (GR), dovrà trasferire fra i 100 e i 200 posti di lavoro negli Stati Uniti.
Il canton Grigioni si prepara per la peste suina africana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da giorni in Mesolcina protezione civile e volontari si esercitano nel caso la regione venisse colpita dalla peste suina africana. In una simulazione tenutasi oggi a Grono sono state mostrate le modalità di intervento.
Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure
Questo contenuto è stato pubblicato al
All’indomani dell’annuncio sui dazi del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, il Consiglio federale ha deciso di non prendere contromisure. Un aumento delle tensioni commerciali non è infatti nell'interesse della Svizzera.
Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo le mostre dedicate ai Puffi nel 2023 (38'400 visitatori) e al mondo di Zep nel 2024 (21'000 visitatori), il Castello di St-Maurice (canton Vallese) rende omaggio ad Asterix, un altro popolare personaggio dei fumetti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
1MDB, banchiere svizzero incriminato a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 42enne, ex direttore della filiale dell’istituto di credito zurighese Falcon Private Bank AG, è accusato di aver omesso di trasmettere informazioni su transazioni sospette per un ammontare totale di 1,7 miliardi di franchi (1,6 miliardi di euro) nel marzo del 2013. Avrebbe inoltre reso informazioni false alle autorità , nell’ambito dell’inchiesta in corso nel Paese…
Due svizzeri davanti al Tribunale penale federale per la frode 1MDB
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scandalo della frode del fondo malese 1MDB ha fatto il giro del mondo nel 2015. Ora due cittadini svizzeri con doppia cittadinanza sono sotto processo. Ecco quello che c'è da sapere.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si apre il primo processo a Najib Razak per il buco di 4,5 miliardi nel fondo sovrano. Il denaro sottratto è in parte transitato da banche svizzere.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tra gli indagati ci sono due ex funzionari di Abu Dhabi e del gruppo petrolifero saudita Petrosaudi, ma non l’ex premier della Malaysia Razak. La decisione è stata comunicata dal procuratore generale della confederazione Michael Lauber dopo il suo incontro con la controparte malaysiana. La Svizzera indaga dal 2015 su un’intricata vicenda con ramificazioni internazionali che…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si complica la posizione di UBS nell’ambito dello scandalo del fondo sovrano malese 1MDB, nel quale era dapprima emerso il coinvolgimento dell’istituto bancario ticinese BSI. Le autorità di sorveglianza di Singapore hanno annunciato duri provvedimenti nei confronti delle filiali locali di tre banche, per importanti lacune nei controlli sulle transazioni. Le irregolarità attribuite a UBS…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.