Caso 1MDB, due manager di Petrosaudi rinviati a giudizio
Il Ministero pubblico della Confederazione (MPG) ha deferito al Tribunale penale federale due dirigenti della società energetica Petrosaudi coinvolti nell'inchiesta sul fondo sovrano malese 1MDB.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-SDA/ts
Al termine dell’ampia indagine, gli imputati sono accusati di appropriazione indebita e riciclaggio di almeno 1,8 miliardi di dollari (1,6 miliardi di franchi svizzeri) allo scopo di arricchire sé stessi e terzi, ha dichiarato martedì il Ministero pubblico della Confederazione in un comunicato.Collegamento esterno
Secondo le informazioni, ciò è avvenuto attraverso una joint venture tra 1MDB e Petrosaudi. I fondi sarebbero stati poi convertiti in un prestito islamico. I reati si sono verificati dal 2009 ad almeno il 2015.
L’OAG ha iniziato le indagini nel novembre 2017. Le accuse depositate presso il Tribunale penale federale di Bellinzona sono di frode commerciale, gestione infedele di affari e riciclaggio di denaro.
I due imputati avrebbero creato l’impressione che si trattasse di un affare tra governi in una joint venture tra l’Arabia Saudita e il fondo sovrano. Per farlo hanno utilizzato un incontro su uno yacht vicino a Cannes.
1MDB (1Malaysia Development Berhad) è un fondo sovrano malaysiano istituito dall’allora primo ministro Najib Razak. Circa 4,5 miliardi di dollari provenienti da questo fondo sarebbero stati sottratti per arricchire i direttori del fondo, uomini d’affari vicini al potere malaysiano, ufficiali degli Emirati Arabi Uniti, nonché lo stesso Razak. Stando alla Reuters, la vicenda interessa almeno sei Paesi, tra cui la Svizzera, gli Stati Uniti e Singapore.
Il presidente della BNS non esclude che si torni ai tassi d’interesse negativi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un ritorno agli interessi negativi non è da escludere: lo afferma Martin Schlegel, presidente della Banca Nazionale Svizzera (BNS), in un'intervista a Bloomberg TV in occasione del Forum economico mondiale (WEF) di Davos.
Scoperto presunto pacco bomba in edificio del centro di Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un potenziale pacco bomba è stato scoperto stamane in un edificio del centro di Ginevra. La zona è stata evacuata dalle forze dell'ordine.
Lo svizzero morto in prigione in Iran aveva fotografato dei siti militari
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cittadino svizzero morto il 9 gennaio in una prigione iraniana era stato arrestato per aver fotografato un sito militare vietato. L'uomo avrebbe anche "collaborato con governi ostili". Lo hanno indicato le autorità giudiziarie iraniane.
Ignazio Cassis ha incontrato Maros Sefcovic al WEF di Davos
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro degli esteri Ignazio Cassis ha incontrato oggi il Commissario europeo Maros Sefcovic a margine del Forum economico mondiale (WEF) in pieno svolgimento a Davos (GR). Sul tavolo delle discussioni, presso la House of Switzerland, i negoziati tra Berna e l'UE.
I film svizzerotedeschi protagonisti delle Giornate di Soletta
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edizione anniversario (la sessantesima) delle Giornate di Soletta dedica un'ampia retrospettiva all'Arco giurassiano. Quest'anno a farla da padrone è la produzione svizzerotedesca.
Barry Callebaut vende meno, ma incassa di più grazie al prezzo del cacao
Questo contenuto è stato pubblicato al
Vendite in calo, ma nel contempo ricavi in crescita, sulla scia dell'aumento del prezzo del cacao: può essere sintetizzato così l'inizio del nuovo esercizio per Barry Callebaut, società zurighese numero uno al mondo nella produzione di cioccolato.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La fase di aumento dei tassi d'interesse sui soldi in banca è stata di breve durata: la remunerazione dei conti risparmio è di nuovo scesa nettamente in gennaio.
Rammarico elvetico per il ritiro degli USA dall’OMS
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera si rammarica “profondamente” dell'uscita dall'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) annunciata dal presidente statunitense Donald Trump, ha dichiarato martedì Elisabeth Baume-Schneider.
Nel 2024 è calato il numero di posti vacanti in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Segnali di rallentamento per il mercato del lavoro svizzero: stando a un'analisi pubblicata da Adecco nel 2024 il numero dei posti vacanti è sceso del 10% rispetto ai dodici mesi precedente.
La salute delle donne va affrontata meglio perché l’economia ne beneficerebbe
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il modo in cui viene affrontata la salute delle donne è inadeguato e genera profonde disuguaglianze con gli uomini, con conseguenze importanti anche sull'economia nel suo complesso.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Scandalo fondo malese 1MDB, offensiva USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si complica la posizione di UBS nell’ambito dello scandalo del fondo sovrano malese 1MDB, nel quale era dapprima emerso il coinvolgimento dell’istituto bancario ticinese BSI. Le autorità di sorveglianza di Singapore hanno annunciato duri provvedimenti nei confronti delle filiali locali di tre banche, per importanti lacune nei controlli sulle transazioni. Le irregolarità attribuite a UBS…
Sospeso il procuratore federale Thormann che indagava sulla FIFA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Non c'è pace nel Ministero pubblico della Confederazione (MPC). Olivier Thormann, l'inquirente responsabile per i reati economici in seno alla Procura federale, è stato sospeso la settimana scorsa.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.