La televisione svizzera per l’Italia

Tox Info, raccolte 100’000 firme per salvare il servizio

cornetta rossa gigante trasportata su una brandina d'ambulanza davanti a palazzo federale
Un momento della consegna delle sottoscrizioni. Keystone-SDA

Un’azione simbolica ha accompagnato la consegna di 100'000 firme al Dipartimento federale dell'Interno per chiedere un finanziamento transitorio a favore di Tox Info Suisse, il centro d’informazione tossicologica che rischia la chiusura se non riceverà presto un sostegno concreto.

100’000 firme sono state consegnate mercoledì a mezzogiorno alla consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider per chiedere il salvataggio finanziario del Centro svizzero d’informazione tossicologica Tox Info Suisse.

Le sottoscrizioni, che chiedono un finanziamento transitorio di 1,1 milioni di franchi per il 2026, sono state consegnate alla responsabile del Dipartimento federale dell’interno (DFI) dai promotori davanti alla Cancelleria federale dove sono giunti a bordo di un’ambulanza, dalla quale è stata estratta una barella sulla quale giaceva un’enorme cornetta telefonica rossa (a simboleggiare il servizio), per sottolineare l’urgenza di un intervento di salvataggio.

Tox Info, raggiungibile 24 ore su 24 al numero d’emergenza 145, riceve ogni anno circa 40’000 telefonate, soprattutto a causa dell’ingerimento di prodotti chimici e medicamenti, riporta la fondazione in un comunicato diffuso mercoledì.

Altri sviluppi
pillole in separatori

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Oltre 41’000 chiamate a Tox Info, soprattutto per medicamenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2023 al servizio d’informazione sulle intossicazioni di Tox Info Suisse è giunto un considerevole numero di chiamate: le richieste di consulenza per avvelenamenti al numero 145 sono state 41’263, l’1,7% in più rispetto al 2022. In media 113 chiamate al giorno.

Di più Oltre 41’000 chiamate a Tox Info, soprattutto per medicamenti

A supportare la richiesta di sicurezza finanziaria del centro d’informazione tossicologica ci sono anche politici e rappresentanti della società civile.

Nella seduta dello scorso 3 settembre il Consiglio federale si è impegnato ad assicurare il finanziamento della fondazione ma non con fondi federali, bensì tramite finanziamenti privati. Soltanto nel caso in cui questi non dovessero arrivare su base volontaria, verrebbe poi elaborata una legge in proposito. Tox Info, per voce del suo presidente Josef Widler, sostiene però di non potersi permettere di attendere il completamento del processo politico, in quanto fallirebbe prima.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

statua della libertÀ

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Svizzere e svizzeri viaggiano di meno negli USA a causa di Trump

Questo contenuto è stato pubblicato al La popolazione svizzera viaggia di meno negli Stati Uniti, sulla scia dell'impatto provocato dal presidente Donald Trump: lo afferma la Federazione svizzera di viaggi (FSV), l'associazione che riunisce le agenzie del settore.

Di più Svizzere e svizzeri viaggiano di meno negli USA a causa di Trump

Altri sviluppi

Qui Mondo

Bloquons Tout, 29’000 persone manifestano in Francia

Questo contenuto è stato pubblicato al La polizia, schierata con 80'000 agenti per evitare blocchi e incidenti in questa giornata di tensione in Francia, attendeva non più di 100'000 manifestanti in tutto il Paese.

Di più Bloquons Tout, 29’000 persone manifestano in Francia
zelensky

Altri sviluppi

Qui Mondo

Droni sulla Polonia, numerose reazioni internazionali

Questo contenuto è stato pubblicato al Non si sono fatte attendere le reazioni internazionali alle violazioni della spazio aereo polacco da parte di droni russi, prontamente abbattuti dalle forze militari di Varsavia.

Di più Droni sulla Polonia, numerose reazioni internazionali
Il consigliere federale Guy Parmelin.

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Dazi USA, gli Stati vogliono prolungare a 24 mesi il lavoro ridotto

Questo contenuto è stato pubblicato al Le aziende in difficoltà, anche in considerazione degli elevati dazi doganali statunitensi, potranno fare ricorso al lavoro ridotto per un massimo di 24 mesi, e non solo 18 come ora.

Di più Dazi USA, gli Stati vogliono prolungare a 24 mesi il lavoro ridotto
loghi di baloise+helvetia su uno schermo durante una conferenza dei due gruppi

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Baloise presenta buoni risultati all’alba della fusione con Helvetia

Questo contenuto è stato pubblicato al Le gruppo assicurativo Baloise, in via di fusione con la sangallese Helvetia, ha ottenuto nei primi sei mesi dell'anno un utile netto attribuibile agli azionisti di 275,9 milioni di franchi, in crescita di oltre un quarto su base annua.

Di più Baloise presenta buoni risultati all’alba della fusione con Helvetia
ignazio cassis

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Attacco su Doha: la Svizzera denuncia la violazione della sovranità del Qatar

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera ha criticato martedì sera l'attacco israeliano contro responsabili del movimento islamista Hamas a Doha, definendolo "una chiara e inaccettabile violazione della sovranità e dell'integrità territoriale del Qatar".

Di più Attacco su Doha: la Svizzera denuncia la violazione della sovranità del Qatar
riunione

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Sensibile aumento dei salari nel 2025: +2,3% a livello nominale

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 i salari nominali in Svizzera sono aumentati in modo sensibile: rispetto all'anno precedente la progressione è del 2,3%, stando a una prima stima pubblicata oggi dell'Ufficio federale di statistica (UST).

Di più Sensibile aumento dei salari nel 2025: +2,3% a livello nominale

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR