Oltre 41’000 chiamate a Tox Info, soprattutto per medicamenti
Nel 2023 sono state necessarie 41'263 consulenze per avvelenamenti.
Keystone-SDA
Il servizio d'informazione sulle intossicazioni di Tox Info ha ricevuto 41'263 chiamate nel 2023.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Nel 2023 al servizio d’informazione sulle intossicazioni di Tox Info Suisse è giunto un considerevole numero di chiamate: le richieste di consulenza per avvelenamenti al numero 145 sono state 41’263, l’1,7% in più rispetto al 2022. In media 113 chiamate al giorno.
Nella maggior parte dei casi si è trattato di avvelenamenti da farmaci e più della metà (53%) concerneva bambini e adolescenti: la stragrande maggioranza di essi (79%) erano piccoli di età inferiore ai cinque anni, secondo i dati pubblicati martedì dal sito toxinfo.chCollegamento esterno.
Nel 95% dei casi si trattava di avvelenamenti di persone, mentre il resto riguardava animali. Dalle statistiche emerge che in oltre il 70% dei casi a chiamare Tox Info sono state direttamente le persone colpite o i loro parenti. Le restanti richieste provenivano da specialisti, istituzioni od organizzazioni.
Ambiente domestico il più pericoloso
La maggior parte degli avvelenamenti (81%) si è verificata in ambiente domestico, a causa di farmaci, stimolanti, droghe e alcol. I medicinali e i prodotti per la casa rappresentano circa il 60% di tutti gli avvelenamenti.
Secondo Tox Info Suisse, l’anno scorso ci sono stati sette decessi, tutti tra gli adulti. Il 14% delle chiamate al centro di emergenza erano avvelenamenti intenzionali nel contesto di tentativi di suicidio.
Il numero crescente di chiamate dimostra che la consulenza in materia di avvelenamento da parte di Tox Info Suisse continua a essere un’esigenza evidente. È quindi ancora più deludente – scrive la fondazione in una nota – che il finanziamento del centro antiveleni non sia stato assicurato e che Tox Info Suisse debba continuare ad attingere alle proprie riserve.
Il numero telefonico 145, raggiungibile 24 ore su 24, fornisce consulenza nelle tre lingue nazionali. Informazioni sono disponibili anche attraverso l’applicazione Tox Info App. Il sito del servizio nazionale di consulenza toxinfo.chCollegamento esterno – interamente rinnovato nell’anno in rassegna – è stato visitato 600’000 volte nel 2023.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.