Dopo alcuni anni difficili l'istituto centrale è avviato verso un utile trimestrale superiore ai 50 miliardi di franchi. Deciso l'aumento delle riserve obbligatorie delle banche.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Le e gli analisti di UBS hanno stimato un risultato molto positivo per le casse della Banca nazionale svizzera (BNS): l’utile dei primi tre mesi dell’anno è stato calcolato tra i 50 e i 60 miliardi di franchi.
L’entità del profitto, se questi dati verranno confermati, supererebbe in modo significativo il record che era stato stabilito nel secondo trimestre del 2020, in cui l’utile era stato di 39 miliardi di franchi. L’anno dovrebbe invece chiudersi con un risultato intorno ai 65 miliardi.
Tra i fattori che spiegano queste cifre vengono citati la debolezza della moneta elvetica e le sue conseguenze sulle disponibilità in valuta estera. L’evoluzione del tasso di cambio, da solo, ha favorito profitti dell’ordine di 35-40 miliardi.
Un contributo l’hanno poi fornito anche, sempre secondo le e gli esperti di UBS, l’andamento positivo dei mercati azionari e l’aumento del prezzo dell’oro. È però improbabile che l’andamento straordinariamente positivo dei mercati finanziari nel primo trimestre prosegua nella stessa direzione e non si può nemmeno escludere un apprezzamento del franco nel corso dell’anno.
Per questi motivi le e gli economisti sono cauti sulla distribuzione degli utili, in particolare a favore della Confederazione e dei cantoni.
Contenuto esterno
Aumentano le riserve obbligarie
Intanto la BNS ha deciso di aumentare le riserve minime obbligatorie per le banche: il relativo coefficiente verrà innalzato dal 2,5% al 4%.
Dal profilo tecnico verrà soppressa l’attuale eccezione in base alla quale nel calcolo vanno considerati soltanto il 20% degli impegni relativi ai fondi depositati per la previdenza vincolata.
Grazie alle modifiche apportate all’ordinanza federale che la riguarda, la BNS potrà continuare, indica un comunicato, ad assicurare “un’attuazione della politica monetaria della Banca nazionale efficiente ed efficace”.
“Per la Svizzera, la cooperazione militare con i Paesi vicini è importante”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo viaggio all'estero come consigliere federale, Pfister ha visitato le truppe elvetiche impegnate in un'esercitazione in Austria.
A Zurigo in migliaia al corteo della Festa del lavoro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di manifestanti - quattordicimila secondo gli organizzatori - si sono riuniti a Zurigo per celebrare la Festa del lavoro. Il corteo ufficiale, partito dall'Helvetiaplatz, si è svolto sotto il motto "Insieme contro la guerra e il fascismo".
Primo maggio, a Ginevra manifesta il personale delle Nazioni Unite
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Ginevra, quasi 500 persone si sono riunite oggi in occasione della Festa del lavoro sulla Place des Nations per denunciare le misure di austerità che interessano l'intero sistema delle Nazioni Unite. Si è trattato di un'azione senza precedenti.
Firme false, la Cancelleria federale sporge una quarta denuncia
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Cancelleria federale (CaF) ha sporto una quarta denuncia penale al Ministero pubblico della Confederazione (MPC) contro ignoti per sospetto di frode elettorale. Alcune firme potrebbero essere state falsificate, precisa un comunicato odierno.
Il prezzo dell’oro è in calo, meno tensione sul fronte dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il prezzo dell'oro è sceso significativamente oggi, sulla scia di un'attenuazione delle controversie commerciali globali.
Settore dei servizi, fatturato in aumento anche in febbraio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il fatturato nel settore dei servizi è risultato in aumento in febbraio in Svizzera, come già successo in gennaio, quando era stato registrato il primo incremento da due anni a questa parte.
“I divari salariali estremi sono un problema per la democrazia”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I divari salariali estremi fra chi è ai vertici delle imprese e i comuni lavoratori rappresentano un problema per la stessa democrazia: lo sostiene l'ONG Solidar Suisse, commentando uno studio diffuso oggi dall'organizzazione internazionale Oxfam.
Primo maggio, i sindacati invitano alla solidarietà
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con il motto "Solidarietà invece di odio - forti insieme!", si svolgeranno oggi manifestazioni in tutta la Svizzera. I sindacati hanno invitato la popolazione attiva a mobilitarsi contro l'estrema destra.
La carenza di alloggi nei Grigioni non è più così acuta
Questo contenuto è stato pubblicato al
La dilagante carenza di spazi abitativi in molte regioni del Canton Grigioni si è stabilizzata. A livello regionale si osservano però grandi differenze.
Sanità, via libera di Berna a nuove tariffe per prestazioni ambulatoriali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo oltre vent'anni l'attuale sistema tariffale per il conteggio delle prestazioni sanitarie ambulatoriali verrà sostituito.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Bns, crescita sostenuta nella seconda metà dell’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (Bns) conferma la sua politica monetaria di contenimento del valore del franco e le previsioni di crescita.
Il taglio della BNS, una buona notizia per proprietari di case e inquilini
Questo contenuto è stato pubblicato al
La riduzione del tasso guida avrà effetti positivi sull'economia, soprattutto quella d'esportazione ma anche per i titolari di ipoteche e locatari.
La BNS vuole trarre insegnamenti della debacle di Credit Suisse
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) vuole che la crisi di Credit Suisse, riacquistata dalla concorrente UBS per evitarne il fallimento, sia una lezione per il futuro.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.