Dopo alcuni anni difficili l'istituto centrale è avviato verso un utile trimestrale superiore ai 50 miliardi di franchi. Deciso l'aumento delle riserve obbligatorie delle banche.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Le e gli analisti di UBS hanno stimato un risultato molto positivo per le casse della Banca nazionale svizzera (BNS): l’utile dei primi tre mesi dell’anno è stato calcolato tra i 50 e i 60 miliardi di franchi.
L’entità del profitto, se questi dati verranno confermati, supererebbe in modo significativo il record che era stato stabilito nel secondo trimestre del 2020, in cui l’utile era stato di 39 miliardi di franchi. L’anno dovrebbe invece chiudersi con un risultato intorno ai 65 miliardi.
Tra i fattori che spiegano queste cifre vengono citati la debolezza della moneta elvetica e le sue conseguenze sulle disponibilità in valuta estera. L’evoluzione del tasso di cambio, da solo, ha favorito profitti dell’ordine di 35-40 miliardi.
Un contributo l’hanno poi fornito anche, sempre secondo le e gli esperti di UBS, l’andamento positivo dei mercati azionari e l’aumento del prezzo dell’oro. È però improbabile che l’andamento straordinariamente positivo dei mercati finanziari nel primo trimestre prosegua nella stessa direzione e non si può nemmeno escludere un apprezzamento del franco nel corso dell’anno.
Per questi motivi le e gli economisti sono cauti sulla distribuzione degli utili, in particolare a favore della Confederazione e dei cantoni.
Contenuto esterno
Aumentano le riserve obbligarie
Intanto la BNS ha deciso di aumentare le riserve minime obbligatorie per le banche: il relativo coefficiente verrà innalzato dal 2,5% al 4%.
Dal profilo tecnico verrà soppressa l’attuale eccezione in base alla quale nel calcolo vanno considerati soltanto il 20% degli impegni relativi ai fondi depositati per la previdenza vincolata.
Grazie alle modifiche apportate all’ordinanza federale che la riguarda, la BNS potrà continuare, indica un comunicato, ad assicurare “un’attuazione della politica monetaria della Banca nazionale efficiente ed efficace”.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Bns, crescita sostenuta nella seconda metà dell’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (Bns) conferma la sua politica monetaria di contenimento del valore del franco e le previsioni di crescita.
Il taglio della BNS, una buona notizia per proprietari di case e inquilini
Questo contenuto è stato pubblicato al
La riduzione del tasso guida avrà effetti positivi sull'economia, soprattutto quella d'esportazione ma anche per i titolari di ipoteche e locatari.
La BNS vuole trarre insegnamenti della debacle di Credit Suisse
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) vuole che la crisi di Credit Suisse, riacquistata dalla concorrente UBS per evitarne il fallimento, sia una lezione per il futuro.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.