Dopo alcuni anni difficili l'istituto centrale è avviato verso un utile trimestrale superiore ai 50 miliardi di franchi. Deciso l'aumento delle riserve obbligatorie delle banche.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Le e gli analisti di UBS hanno stimato un risultato molto positivo per le casse della Banca nazionale svizzera (BNS): l’utile dei primi tre mesi dell’anno è stato calcolato tra i 50 e i 60 miliardi di franchi.
L’entità del profitto, se questi dati verranno confermati, supererebbe in modo significativo il record che era stato stabilito nel secondo trimestre del 2020, in cui l’utile era stato di 39 miliardi di franchi. L’anno dovrebbe invece chiudersi con un risultato intorno ai 65 miliardi.
Tra i fattori che spiegano queste cifre vengono citati la debolezza della moneta elvetica e le sue conseguenze sulle disponibilità in valuta estera. L’evoluzione del tasso di cambio, da solo, ha favorito profitti dell’ordine di 35-40 miliardi.
Un contributo l’hanno poi fornito anche, sempre secondo le e gli esperti di UBS, l’andamento positivo dei mercati azionari e l’aumento del prezzo dell’oro. È però improbabile che l’andamento straordinariamente positivo dei mercati finanziari nel primo trimestre prosegua nella stessa direzione e non si può nemmeno escludere un apprezzamento del franco nel corso dell’anno.
Per questi motivi le e gli economisti sono cauti sulla distribuzione degli utili, in particolare a favore della Confederazione e dei cantoni.
Contenuto esterno
Aumentano le riserve obbligarie
Intanto la BNS ha deciso di aumentare le riserve minime obbligatorie per le banche: il relativo coefficiente verrà innalzato dal 2,5% al 4%.
Dal profilo tecnico verrà soppressa l’attuale eccezione in base alla quale nel calcolo vanno considerati soltanto il 20% degli impegni relativi ai fondi depositati per la previdenza vincolata.
Grazie alle modifiche apportate all’ordinanza federale che la riguarda, la BNS potrà continuare, indica un comunicato, ad assicurare “un’attuazione della politica monetaria della Banca nazionale efficiente ed efficace”.
Il Governo elvetico sostiene l’internet veloce per tutti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera deve estendere la rete di fibra ottica per garantire la competitività del Paese e, soprattutto, l'accesso all'Internet veloce per le regioni scarsamente popolate al fine di mantenere posti di lavoro in loco e rafforzare la coesione del Paese.
Cantoni delusi dal pacchetto di risparmi della Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il pacchetto di risparmi per riportare in equilibrio dal 2027 il bilancio della Confederazione, annunciato lo scorso gennaio dal Consiglio federale, non piace per nulla ai Cantoni.
BNS, nuova riduzione del tasso di riferimento in vista
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ridurre o non ridurre il tasso d'interesse di riferimento? La Banca nazionale svizzera (BNS) deciderà giovedì prossimo su un eventuale ulteriore taglio. Stando a un sondaggio dell'AWP un nuovo allentamento della politica monetaria è considerato molto probabile.
Non c’è ancora una data per la telefonata tra Putin e Trump
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente russo Vladimir Putin ha ricevuto giovedì sera l'inviato statunitense Steve Witkoff, e attraverso lui "ha trasmesso informazioni al presidente Trump".
Martin Pfister dirigerà il DDPS, come Viola Amherd
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come nelle attese, il consigliere federale Martin Pfister, eletto due giorni fa, dirigerà il Dipartimento federale della difesa della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) dal primo aprile.
Swiss diventò tedesca 20 anni fa… per un prezzo irrisorio?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Vent'anni or sono Swiss passò sotto le ali di Lufthansa: l'acquisizione, avvenuta il 22 marzo 2005, probabilmente salvò la compagnia aerea dal tracollo.
Il Ministero pubblico della Confederazione vuole archiviare il caso Coronaleaks
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel quadro dei cosiddetti Corona-Leaks, il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) vuole archiviare il procedimento in corso contro l'ex capo della comunicazione di Alain Berset, Peter Lauener. I sospetti di reato non hanno potuto essere provati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La federazione del commercio elvetico Handelsverband.swiss continua a consigliare ai propri membri di non offrire i propri prodotti attraverso Temu, piattaforma cinese di shopping online in forte espansione in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Giro di vite sui richiedenti asilo che hanno commesso reati e maggiori controlli alle frontiere. È quanto prevedono alcune mozioni approvate giovedì dal Consiglio degli Stati nel corso di una sessione straordinaria sul tema della migrazione voluta dall'UDC
Peste suina, il Consiglio federale deve trovare una soluzione per indennizzare i macelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale deve trovare soluzioni per indennizzare i macelli, gli stabilimenti di sezionamento e trasformazione, gli impianti di eliminazione e i cacciatori per gli oneri aggiuntivi cagionati da un'epizoozia come quella della peste suina africana (PSA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Bns, crescita sostenuta nella seconda metà dell’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (Bns) conferma la sua politica monetaria di contenimento del valore del franco e le previsioni di crescita.
Il taglio della BNS, una buona notizia per proprietari di case e inquilini
Questo contenuto è stato pubblicato al
La riduzione del tasso guida avrà effetti positivi sull'economia, soprattutto quella d'esportazione ma anche per i titolari di ipoteche e locatari.
La BNS vuole trarre insegnamenti della debacle di Credit Suisse
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) vuole che la crisi di Credit Suisse, riacquistata dalla concorrente UBS per evitarne il fallimento, sia una lezione per il futuro.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.