Era dal 1975 che non cadeva più così tanta neve in Ticino, nel mese di marzo. 30 centimentri in pianura e oltre mezzo metro sopra i 600 metri. E anche se ampiamente annunciata, questa nevicata ha mandato nel caos la Svizzera italiana. Traffico in tilt. Alberi caduti. Interruzioni di elettricità. Ma soprattutto, il Ticino è stato diviso in due a causa della chiusura del Ceneri per oltre 6 ore.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Due morti Italia per il maltempo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Raffiche di vento fortissime e piogge torrenziali. L’Italia, come previsto è nella morsa del maltempo causato dal ciclone Golia. Le intemperie hanno causato molti danni e purtroppo due morti. Un uomo di 50 anni è annegato dopo essere caduto nel Fiume Tione ingrossato dalle forti piogge in un tratto tra Villafranca e Rosegaferro, in provincia…
Tempesta ‘Susanna’, temporali e fulmini come d’estate
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alberi abbattuti dalla forza del vento. Le immagini [cfr. video] sono state girate a Berlingen, nel canton Turgovia, ma episodi del genere si sono verificati in diversi cantoni dell’Altipiano e nella Svizzera centrale. Nel canton Berna polizia e pompieri hanno ricevuto un’ottantina di chiamate, a Zurigo una quarantina, nel canton Friburgo circa trenta. La tempesta…
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dati definitivi confermano la percezione: l’anno scorso è stato il più caldo dall’inizio delle misurazioni. Nel solo 2015 l’aumento della temperatura rasenta il grado centigrado; si tratta del balzo più significativo degli ultimi anni. Di fronte ai fatti, anche i ricercatori più scettici hanno ammesso: il cambiamento climatico è realtà. Quella del 2015, è…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.