La televisione svizzera per l’Italia

Terreni agricoli sufficienti in caso di penuria alimentare

Un terreno agricolo coltivato a carote.
I terreni che possono essere trasformati in terreni agricoli in caso di necessità sono sufficienti in Svizzera. © Keystone / Christian Beutler

In caso di penuria alimentare i terreni agricoli in Svizzera sono sufficienti per garantire l’approvvigionamento. 

Secondo la prima statistica della Confederazione sui terreni che potenzialmente possono diventare agricoli in caso di bisogno, in Svizzera sono garantiti 445’680 ettari, ovvero l’1,6% in più di quanto previsto dal cosiddetto Piano settoriale. Lo comunica oggi l’Ufficio federale dello sviluppo territoriale (ARE). Secondo tale piano, la Svizzera è l’unico paese a garantire questo tipo di superfici. 

L’estensione minima dei terreni definita nel piano settoriale si basa su un fabbisogno calorico di 2’340 kcal per persona al giorno. In caso di grave penuria, esso deve poter essere soddisfatto con quattro colture principali: patate, cereali, colza e barbabietole da zucchero.

Contenuto esterno

Attualmente le superfici garantite corrispondono a poco meno del 31% della superficie agricola totale e all’11% circa della superficie della Svizzera, ossia 506 metri quadrati a persona (pari a circa un quarto di Piazza federale). Un risultato reso possibile grazie al contributo di tutti i Cantoni e del 90% dei Comuni viene sottolineato. Secondo il piano settoriale, la Svizzera è l’unico paese a garantire questo tipo di superfici.

“Garantite”, ricorda l’ARE, significa che tali terreni possono ma non devono imperativamente essere utilizzati per la coltivazione. Devono però essere rapidamente disponibili a tale scopo e assicurare una resa nel giro di un anno e quindi non possono essere edificati o impermeabilizzati.

Queste superfici agricole oggi sono però sotto pressione dal crescente fabbisogno della società in termini di spazio abitativo e ricreativo

Circa la metà di questi terreni si trova in aree periurbane, circa un terzo in comuni rurali e il resto in aree urbane. Oltre l’80% delle superfici è concentrato in otto cantoni: Berna e Vaud in primis, seguiti da Zurigo, Argovia, Friburgo, Turgovia, Lucerna e Soletta.

Attualità

logo tissot

Altri sviluppi

Processo Swatch, due condanne per corruzione

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Tribunale penale di Neuchâtel ha condannato oggi per corruzione passiva e attiva un ex quadro di Tissot e un uomo d'affari francese. Per entrambi è stata pronunciata una pena di 15 mesi di prigione con la condizionale.

Di più Processo Swatch, due condanne per corruzione
depardieu entra in tribunale con il suo avvocato

Altri sviluppi

Gérard Depardieu a processo per violenza sessuale

Questo contenuto è stato pubblicato al Si è aperto lunedì pomeriggio a Parigi il processo contro Gérard Depardieu. Accusato di violenza sessuale, l'attore francese 76enne ha sempre negato di aver abusato di una donna.

Di più Gérard Depardieu a processo per violenza sessuale
insegna bns

Altri sviluppi

Bilancia dei pagamenti svizzera, surplus stabile nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Saldo della bilancia dei pagamenti stabile nel 2024 per l'economia svizzera: l'avanzo di conto corrente è stato di 42 miliardi di franchi, come l'anno precedente, ha comunicato oggi la Banca nazionale svizzera (BNS).

Di più Bilancia dei pagamenti svizzera, surplus stabile nel 2024
hacker all'opera

Altri sviluppi

I reati digitali sono più che raddoppiati dal 2020 in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Le infrazioni al Codice penale registrate dalla polizia nel 2024 sono aumentate dell'8% rispetto all'anno precedente, raggiungendo i 563'633 reati. In particolare, quelli digitali sono cresciuti del 35%, arrivando a un totale di oltre 59'000 reati.

Di più I reati digitali sono più che raddoppiati dal 2020 in Svizzera
il consigliere di Stato uscente Laurent Favre

Altri sviluppi

Il Governo di Neuchâtel resta a sinistra, due socialisti rieletti al primo turno

Questo contenuto è stato pubblicato al I due consiglieri di Stato uscenti del PS, Frédéric Mairy e Florence Nater, sono stati rieletti al primo turno delle elezioni per il governo cantonale. Sono stati gli unici a superare la maggioranza assoluta, un risultato storico per la sinistra.

Di più Il Governo di Neuchâtel resta a sinistra, due socialisti rieletti al primo turno
strada del passo sbarrata

Altri sviluppi

Proposta in Parlamento: “Passo del San Gottardo aperto tutto l’anno”

Questo contenuto è stato pubblicato al Lasciare aperta tutto l'anno la strada del passo del San Gottardo. Questa la proposta per ridurre gli ingorghi del consigliere nazionale Benjamin Giezendanner (UDC/AG), che, sotto forma di mozione firmata da altri 60 deputati, verrà trasmessa al Parlamento.

Di più Proposta in Parlamento: “Passo del San Gottardo aperto tutto l’anno”
Beat Jans

Altri sviluppi

Beat Jans si dice preoccupato per i controlli interni a Schengen

Questo contenuto è stato pubblicato al Il consigliere federale Beat Jans ha espresso preoccupazione per l'intensificarsi dei controlli alle frontiere interne dell'area Schengen durante un incontro con il commissario europeo per gli affari interni Magnus Brunner.

Di più Beat Jans si dice preoccupato per i controlli interni a Schengen

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR