In caso di penuria alimentare i terreni agricoli in Svizzera sono sufficienti per garantire l’approvvigionamento.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Secondo la prima statistica della Confederazione sui terreni che potenzialmente possono diventare agricoli in caso di bisogno,in Svizzera sono garantiti 445’680 ettari, ovvero l’1,6% in più di quanto previsto dal cosiddetto Piano settoriale. Lo comunica oggi l’Ufficio federale dello sviluppo territoriale (ARE). Secondo tale piano, la Svizzera è l’unico paese a garantire questo tipo di superfici.
L’estensione minima dei terreni definita nel piano settoriale si basa su un fabbisogno calorico di 2’340 kcal per persona al giorno.In caso di grave penuria, esso deve poter essere soddisfatto con quattro colture principali: patate, cereali, colza e barbabietole da zucchero.
Contenuto esterno
Attualmente le superfici garantite corrispondono a poco meno del 31% della superficie agricola totale e all’11% circa della superficie della Svizzera, ossia 506 metri quadrati a persona (pari a circa un quarto di Piazza federale). Un risultato reso possibile grazie al contributo di tutti i Cantoni e del 90% dei Comuni viene sottolineato. Secondo il piano settoriale, la Svizzera è l’unico paese a garantire questo tipo di superfici.
“Garantite”, ricorda l’ARE, significa che tali terreni possono ma non devono imperativamente essere utilizzati per la coltivazione. Devono però essere rapidamente disponibili a tale scopo e assicurare una resa nel giro di un anno e quindi non possono essere edificati o impermeabilizzati.
Queste superfici agricole oggi sono però sotto pressione dal crescente fabbisogno della società in termini di spazio abitativo e ricreativo
Circa la metà di questi terreni si trova in aree periurbane, circa un terzo in comuni rurali e il resto in aree urbane. Oltre l’80% delle superfici è concentrato in otto cantoni: Berna e Vaud in primis, seguiti da Zurigo, Argovia, Friburgo, Turgovia, Lucerna e Soletta.
La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sicurezza dell'approvvigionamento energetico è un obiettivo strategico per la Svizzera. Ma per raggiungerlo non basterà la semplice attuazione di una legge federale. Lo ha indicato il ministro dell'energia Albert Rösti in un incontro con i media sul Moléson (FR).
In crescita l’export di armi svizzere nel primo semestre dell’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le esportazioni di materiale bellico dalla Svizzera sono cresciute nella prima metà del 2025 rispetto a un anno fa per attestarsi a circa 358 milioni di franchi.
Caldo torrido nel Mediterraneo? Le svizzere e gli svizzeri prenotano ugualmente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Malgrado il caldo torrido che ha colpito l'Europa nelle ultime settimane le prenotazioni per le vacanze nella regione del Mediterraneo rimangono stabili.
Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.
Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.
Aumento dei furti di auto di lusso da parte di delinquenti provenienti dalla Francia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle ultime settimane, la Romandia e la Svizzera tedesca sono confrontate con un’ondata di furti di auto di lusso, spesso messi a segno da giovani delinquenti provenienti dalla Francia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Come proteggere la propria agricoltura, il caso del burro
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’obiettivo dei dazi doganali, che sono decisamente alti, è quello di impedire completamente le importazioni. Il caso del burro.
Agricoltura elvetica in difficoltà a causa della pioggia
Questo contenuto è stato pubblicato al
A soffrire sono le coltivazioni di insalata, di patate, e di altri prodotti della terra che dovrebbero essere seminati, piantati o raccolti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Hamburger di lenticchie, falafel, hummus: sono pietanze sempre più di moda, soprattutto per chi sceglie una dieta vegetariana o vegana.
Con l’agrovoltaico, alberi da frutto prosperi con metà dell’acqua e dell’energia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un sistema sviluppato all'Università di Bologna permette di ridurre la luce sulle piante e riutilizzare l'energia per un'irrigazione più efficacie.
Rinunciare al bio per fronteggiare la crisi alimentare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rese troppo basse e consumo di terra troppo alto: meglio rinunciare all'agricoltura biologica, sostiene il CEO di Syngenta.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Vendemmie in anticipo e vino più alcolico. Il clima minaccia l'uva. Per salvarla, nelle Alpi, si sperimenta l'elevazione.
Un’agricoltura senza lo sfruttamento degli animali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una famiglia ha deciso di creare fuori Zurigo una vera e propria oasi di benessere per tutti gli animali da fattoria.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.