Un gennaio particolarmente mite (ma non ovunque).
Keystone / Marcel Gillieron
Quello appena trascorso è stato un mese particolarmente mite. Con una temperatura superiore alla media pluriennale di 1,2 °C, Lugano ha registrato il nono mese di gennaio più caldo da quando sono iniziate le misurazioni nel 1864, scrive l'Ufficio federale di meteorologia e climatologia (MeteoSvizzera).
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Gennaio in Svizzera è stato mediamente 2,7 °C più caldo rispetto al periodo di riferimento preindustriale, che spazia dal 1871 al 1900, indica MeteoSvizzera. La temperatura media nazionale per il primo mese del 2025 si attesta a -0,8 °C (misurazione fino a ieri).
Con una temperatura media superiore alla media pluriennale di 1,9, Ginevra ha registrato il settimo mese di gennaio più caldo di sempre, precisa oggi l’Ufficio federale nel suo bollettino. Ma le condizioni estremamente miti per questo periodo dell’anno hanno portato a registrare una delle cinque temperature massime giornaliere più alte dall’inizio delle misurazioni in 19 stazioni di rilevamento, soprattutto nelle regioni a nord delle Alpi. Nuovi primati sono stati stabiliti a Ginevra con 18,1 °C, ma anche nelle località vodesi di Nyon (17,7 °C), Pully (15,6 °C) e Payerne (15,7 °C), e nella Svizzera orientale, per esempio a Glarona (17,6 °C) e a San Gallo (16,2 °C).
I primi dieci giorni del 2025 sono stati caratterizzati dalla variabilità meteorologica e, dal 5 al 10 gennaio, da un clima persistentemente molto mite sul versante nord delle Alpi, nel Vallese e nei Grigioni. In queste regioni la temperatura media giornaliera è risultata da 4 a 7 °C superiore alla norma. Adelboden (BE) ha registrato la terza temperatura media giornaliera più elevata con 10,3 °C, Vaduz (FL) la quinta con 14,4 °C.
Dall’11 al 18 gennaio un prolungato periodo di alta pressione ha determinato un soleggiamento abbondante nelle zone montane e sul versante meridionale delle Alpi. Anche i due giorni successivi con il favonio da sud sono stati soleggiati in molte località montuose, mentre a sud delle Alpi dominava la nuvolosità da sbarramento. Al Sud il tempo è stato di nuovo soleggiato dal 22 gennaio.
Lo scorso fine settimana è stato infine nuovamente caratterizzato da aria estremamente mite, fluita da sudovest verso la Svizzera, dando luogo ad una rinnovata situazione di favonio da sud. A nord delle Alpi e in Vallese la temperatura massima giornaliera ha raggiunto i 14-16 °C. Sul Lemano, nella Svizzera nordoccidentale e nordorientale sono stati registrati da 16 a 18 °C.
Il valore più alto della rete di misurazione di MeteoSvizzera durante questo periodo estremamente mite, pari a 18,3 °C, è stato registrato il 25 gennaio a Vaduz con il favonio. Sul versante meridionale delle Alpi, invece, le massime hanno toccato i 10-12 °C.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Temperature record anche a nord delle Alpi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il giorno di Natale le temperature hanno raggiunto livelli praticamente mai visti nella Svizzera tedesca e francese.
Temperature record in giugno in diverse località elvetiche
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Confederazione è nella morsa della canicola e della siccità ma, soprattutto a nord delle Alpi, per il momento gli inconvenienti sono circoscritti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Raggiunti anche i meno 20 gradi sul passo del Forno e a Samedan, nei Grigioni. Freddo glaciale anche in Uri e Vallese.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.