La televisione svizzera per l’Italia

Temperature record anche a nord delle Alpi

Record di temperatura a Berna
Lunedì non c'era bisogno di indossare giacche pesanti a nord delle Alpi. © Keystone / Peter Schneider

Il giorno di Natale le temperature hanno raggiunto livelli praticamente mai visti nella Svizzera tedesca e francese.

Dopo il picco fatto segnare nei giorni scorsi in Ticino, dove la temperatura ha superato i 20 gradi in diverse località, a Natale è stato il nord delle Alpi a far registrare temperature più consoni a un inizio di primavera.

A Berna la colonnina di mercurio è salita a 13,5°C, superando il record di 12°C registrato il giorno di Natale del 2012, anno che finora deteneva il record di misurazioni da quando sono iniziate le registrazioni nel 1864, riferisce Meteonews sul suo blog. L’istituto meteorologico ha addirittura misurato 15°C a Berna-Belpmoos, in periferia.

Temperature record per un giorno di Natale sono state raggiunte anche in altre stazioni di misurazione a nord delle Alpi, come Payerne (14°C). Anche se non si tratta di un record, le temperature sono state miti in tutta la Svizzera il giorno di Natale, con 14,4°C a Friburgo-Posieux, 13,5°C a Ginevra e 12,9°C a Delémont. Anche ad altitudini più elevate, le temperature hanno raggiunto i 14,4°C ad Adelboden, a 1’350 m, nell’Oberland bernese.

Secondo Meteonews, l’aria rimarrà più mite della media in questa ultima settimana dell’anno. Mercoledì l’isoterma dello zero gradi salirà un po’ più in alto di oggi, tra i 3’200 e i 3’400 metri. Il tempo sarà quindi eccezionalmente mite, soprattutto alle medie e alte quote.

L’aria più fredda tornerà solo verso la fine dell’anno. Quindi è già chiaro che dicembre sarà l’undicesimo mese dell’anno ad essere sopra la media climatica. Solo aprile è stato più freddo del normale, sottolinea l’istituto meteorologico privato.


Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR