È il momento propizio per comprare una casa.
Keystone-SDA
I tassi ipotecari in Svizzera sono nuovamente scesi negli ultimi tre mesi: secondo un'analisi del servizio di confronti internet Moneyland da luglio a fine settembre, i mutui a tasso fisso hanno perso circa 50 punti base su tutte le scadenze.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Il tasso d’interesse Saron è sceso di 23 punti base, raggiungendo una media del 2,13%. Il costo di un mutuo a tasso fisso a due anni è dell’1,75%, quello a cinque anni dell’1,76% e quello a dieci anni dell’1,94%.
Secondo lo studio, il calo nel terzo trimestre è stato sorprendentemente forte. Tuttavia, le offerte potrebbero essere ancora migliori. All’inizio dell’anno molte banche hanno ampliato i loro margini e assicurazioni e casse pensioni hanno seguito il loro esempio. “Ciò ha ridotto leggermente la concorrenza tra i fornitori rispetto al primo trimestre”, viene indicato.
In prospettiva, i creditori ipotecari intervistati prevedono che i tassi d’interesse continueranno a scendere, soprattutto per le scadenze brevi e medie. La tendenza dovrebbe poi stabilizzarsi nel primo trimestre del 2025.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Ecco quanto bisogna guadagnare per ottenere un mutuo in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per acquistare una casa unifamiliare a Zurigo è necessario avere un reddito annuo superiore al mezzo milione. È quanto emerge da un nuovo studio.
I maggiori fattori di incertezza nell’andamento dei tassi d’interesse sono attualmente rappresentati soprattutto dallo sviluppo economico degli USA e dell’Ue e dai timori di recessione. L’inflazione, secondo il sondaggio, è passata un po’ in secondo piano.
I fornitori di ipoteche si aspettano che il tasso direttore venga ridotto di altri 25 punti base alla prossima riunione della Banca nazionale svizzera (BNS). Si tratterebbe del terzo taglio consecutivo, dopo quelli di marzo e giugno.
Moneypark ha intervistato circa 50 creditori ipotecari tra il 27 agosto e il 10 settembre. Al sondaggio hanno partecipato banche, assicurazioni e casse pensioni.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Ipoteche: “tassi rimarranno stabili, improbabili nuovi tagli”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I tassi d'interesse delle ipoteche di media e lunga durata rimarranno stabili sino a fine anno: un abbassamento del costo del finanziamento immobiliare non è da considerare probabile.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I tassi d'interesse delle ipoteche di lunga durata hanno subito un calo, dopo la decisione adottata due settimane or sono dalla Banca nazionale svizzera (BNS) di abbassare il tasso guida dall'1,50% all'1,25%.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Associazione svizzera dei banchieri (ASB) ha modificato la sua autoregolamentazione in materia di finanziamenti ipotecari, riducendo in particolare da 20 a 15 anni la durata dell’ammortamento obbligatorio, che dovrà inoltre avvenire a scadenze regolari. L’organizzazione mantello intende così contribuire a “raffreddare il mercato”. Occorrerà del tempo per vedere l’effetto delle nuove misure, ma secondo l’ASB…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.