Tasse triplicate nei politecnici federali per studenti stranieri
Il politecnico federale di Zurigo è una delle migliori università al mondo.
Keystone / Christian Beutler
Il triplo: questo è quanto potrebbero in futuro dover pagare studentesse e studenti stranieri per poter studiare in uno dei due politecnici federali svizzeri.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Studentesse e studenti stranieri che in futuro intendono frequentare i politecnici federali di Zurigo e Losanna potrebbero veder triplicate le loro tasse d’iscrizione. Lo ha stabilito mercoledì il Consiglio nazionale affrontando il messaggio sull’educazione, la ricerca e l’innovazione (ERI) per il periodo 2025-2028.
Contenuto esterno
Stando al plenum, anche con un simile incremento le tasse per studiare ai Politecnici rimangono in un confronto internazionale più basse rispetto ad altri atenei esteri. Inoltre, in un frangente finanziariamente difficile, si tratta di chiedere un gesto al corpo studentesco estero per poter godere di una formazione di alto livello.
“Un autogol inutile”
I Verdi si sono espressi contro la proposta della commissione, sostenendo che un aumento delle tasse rischia di dirottare le studentesse e gli studenti più brillanti verso atenei di altri Paesi. Secondo il neocastellano Fabien Fivaz, “con questa decisione rischiamo un autogol inutile”, soprattutto considerano che una simile modifica genererebbe entrate che potrebbero raggiungere i 25 milioni di franchi nel 2029, “una somma risibile se paragonata ai miliardi in gioco (una trentina, n.d.r)”. I miliardi in questione sono i 29,2 che il Consiglio federale intende destinare alla promozione dell’educazione, della ricerca e della formazione.
L’Unione democratica di centro (UDC, destra conservatrice), che si sta battendo per tagliare ancora di più nel progetto governativo, ha proposto addirittura di quintuplicare le tasse di iscrizione, venendo però sconfessata al voto.
Ricordiamo che nel messaggio ERI 2025-2028, il Governo federale aveva previsto una riduzione di 100 milioni di franchi del contributo al settore dei politecnici federali. Riduzione che poi non è andata in porto
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Preoccupano i tagli ai fondi per l’istruzione e la ricerca in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
A causa dei tagli ai fondi gli addetti ai lavori temono che la qualità della ricerca svizzera e la competitività ne risentiranno.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Le università svizzere sono vittime del loro successo?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero di studenti e studentesse, in particolare quelli provenienti dall'estero, è in costante crescita nelle università svizzere.
Cinque università svizzere aderiscono all’iniziativa europea per l’istruzione superiore
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Commissione europea ha concesso dei fondi nell'ambito dell'Iniziativa per l'istruzione superiore. Vi partecipano cinque istituzioni svizzere.
Gli studenti dell’università svizzera d’élite soffrono di esaurimento
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Politecnico di Losanna introdurrà una settimana di pausa in più per riposare dopo che il 60% del corpo studentesco e del personale ha dichiarato di essere esausto.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.